Il veleno dei mamba ha un trucchetto nascosto

Ottobre 4, 2025 - 18:00
 0
Il veleno dei mamba ha un trucchetto nascosto
Qual è il serpente più velenoso del mondo? Il primato va al taipan dell'entroterra, un serpente australiano, ma a inseguirlo a brevissima distanza ci sono i mamba, primo fra tutti il mamba nero, noto anche come "serpente dei sette passi" in riferimento al tempo che passa tra un morso e la morte. Ebbene, proprio il veleno del mamba nero – insieme a quello dei suoi parenti stretti, il mamba verde occidentale e il mamba verde di Jameson – è protagonista di uno studio della University of Queensland che rivela come mai sia così letale: ha un effetto "extra", che riesce a contrastare anche gli antidoti. Lo studio è pubblicato sulla rivista Toxins. . Letale al 100%. Il veleno del mamba nero è composto in gran parte da neurotossine (tra cui le dendrotossine, che impediscono agli impulsi nervosi di trasmettersi), e ne bastano 10 milligrammi per ammazzare un uomo adulto – considerando che un morso ne inietta in media 100, capirete perché il morso del mamba ha un tasso di letalità del 100% a meno che non si intervenga subito con un antidoto.. Due tipi di paralisi. Il primo sintomo del morso di mamba è una forma di paralisi nota come paralisi flaccida, nella quale come suggerisce il nome i muscoli si indeboliscono e perdono la capacità di rispondere agli stimoli nervosi. Esistono quattro specie di mamba, e tre di queste causano paralisi flaccida: l'eccezione è il mamba verde orientale, che causa invece paralisi spastica, caratterizzata da movimenti incontrollati dei muscoli. Ebbene, lo studio della University of Queensland dimostra che anche gli altri tre mamba causano questo tipo di paralisi.. I limiti degli antidoti. Quando si usa l'antidoto al morso di mamba la paralisi flaccida scompare, ma le tossine iniettate dal morso vanno a quel punto ad attaccare un'altra parte del sistema nervoso, causando spasmi e contrazioni involontarie. È un effetto secondario che era già noto a livello aneddotico (gente che viene curata con l'antidoto, sembra stare bene e poi comincia ad avere spasmi incontrollati e dolorosi), e che ora viene confermato anche sperimentalmente.. A cosa ci serve saperlo? Gli autori dello studio descrivono questo fenomeno così: «È come curare una malattia e questo all'improvviso ne fa emergere un'altra». Questo perché il veleno agisce in due modi: prima blocca i segnali nervosi, poi, di fronte all'antidoto, passa all'estremo opposto, sovrastimolando i muscoli. Insomma: gli antidoti attuali hanno dei limiti, e questo studio aiuta a identificarli e a capire il perché di certe reazioni inaspettate. Considerando che i mamba fanno circa 30.000 vittime l'anno nell'Africa sub-sahariana, è una scoperta essenziale..

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News