La biofilia applicata al lavoro. Basta impararla


Tempo di corsi professionali: vediamo assieme quelli in ambito design e botanica che potrebbero aggiungere una specializzazione in più al vostro curriculum
Formarsi oggi significa anticipare i trend di domani. Per questo vogliamo presentarvi due percorsi innovativi nei quali architetti, designer, paesaggisti, professionisti del verde e del wellness possono arricchire il proprio profilo.
Spunti che offrono l’occasione di acquisire competenze uniche, spendibili in ambito architettura sostenibile, design biofilico e paesaggio rigenerativo.
Corso di Bioenergetic Landscape: il potere rigenerativo degli alberi
Dal 30 settembre al 5 ottobre 2025, il Borgo Storico Seghetti Panichi (Castel di Lama, Ascoli Piceno) ospita il corso di Bioenergetic Landscapes, ideato dal bioricercatore Marco Nieri.
Questa metodologia innovativa consente di rilevare i campi bioelettromagnetici degli alberi e tradurli in strumenti concreti per progettare spazi verdi rigeneranti.
Grazie all’uso dell’antenna Lecher polarizzata, i partecipanti impareranno a misurare le energie naturali e a progettare giardini e parchi capaci di favorire benessere ed equilibrio psicofisico.
Un’occasione unica per formarsi in uno dei Parchi Storici e Bioenergetici più prestigiosi d’Italia. Interessante la visione integrata del corso: non si tratta infatti solo design e paesaggio, ma anche psicologia ambientale e scienze biofisiche.
Il percorso è diviso in due moduli: per chi si avvicina al tema per la prima volta e per chi invece conosce già le tematiche di Bioenergetic Landscape.
Parte a novembre il corso di Biophilic Design
Il secondo corso che vogliamo presentarvi è il corso di Biophilic Design della Nuova Accademia del Design (Nad) che lancia il percorso Il Biophilic Design: Spazi che Connettono Natura e Uomo (termina a luglio 2026).
Si tratta di un corso di 105 ore complessive, con lezioni serali online e workshop in presenza, per imparare a progettare spazi rigenerativi capaci di migliorare salute, produttività e qualità della vita.
Il programma unisce: sia la teoria (55 ore online) con docenti internazionali, ma anche seminari tematici (32 ore) su illuminazione naturale, progettazione sensoriale e psicologia ambientale, oltre a workshop pratici (18 ore) con applicazioni su casi reali con analisi di progetti in ambito residenziale, lavorativo e retail.
Se vi interessa diventare protagonisti della transizione verde, questi due corsi rappresentano un punto di partenza strategico per coniugare formazione, natura e futuro professionale.
Crediti immagine: Depositphotos
L'articolo La biofilia applicata al lavoro. Basta impararla è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.
Qual è la tua reazione?






