La Commissione Europea al lavoro per rilanciare l’industria Automotive

AUTOMOTIVE
La Commissione Europea al lavoro per rilanciare l’industria Automotive
La Commissione europea ha annunciato un Piano d’azione per l’industria automotive, con l’obiettivo di coniugare innovazione, transizione ecologica e semplificazione delle normative. Il piano, che sarà presentato il 5 marzo, nasce da un processo collaborativo che include un dialogo con i leader del settore, una consultazione pubblica e quattro gruppi di lavoro tematici.

Garantire l’accesso ai talenti e alle risorse, promuovere l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di veicoli di nuova generazione e istituire un quadro normativo pragmatico e prevedibile: sono questi gli obiettivi del Piano d’azione per l’industria automobilistica (Automotive Action Plan) annunciato dalla Commissione.
Il Piano d’azione, che rientra nelle specifiche azioni settoriali anticipate dalla Commissione nel testo del Clean Industrial Deal, è stato annunciato a termine del dialogo strategico che si è tenuto nella giornata del 12 settembre.
Il dialogo ha chiamato a raccolta i principali leader industriali europei, le parti sociali e le parti interessate e segna l’avvio di un processo inclusivo e collaborativo volto ad affrontare le sfide critiche che il settore deve affrontare e a garantirne il continuo successo come motore fondamentale dell’economia europea.
Verso un Piano d’azione per l’industria automobilistica
Il Piano d’azione per l’industria automobilistica verrà presentato dal Commissario Tzitzikostas il prossimo 5 marzo.
La strategia si concentrerà su diverse sfide per l’industria dell’automotive, un settore fondamentale per l’economia UE, che supporta oltre 13 milioni di posti di lavoro diretti e indiretti e contribuisce per circa 1.000 miliardi di euro al PIL.
Il piano nasce da un processo collaborativo basato su tre pilastri. Il primo è proprio la discussione ad alto livello che si è tenuta il 12 settembre, con la partecipazione attiva di 22 figure chiave del settore automobilistico.
L’incontro ha messo in luce la necessità urgente di un “parità di condizioni” a livello internazionale, di facilitare la transizione ecologica e di semplificare le normative.
Il secondo pilastro è rappresentato dalla consultazione pubblica, che permetterà di raccogliere il parere di tutte le parti interessate.
Da ultimo il processo consultivo si avvale di quattro gruppi di lavoro tematici, ciascuno guidato da un commissario europeo:
- transizione tecnologica, di cui si occuperà il Commissario Wopke Hoekstra
- la catena del valore industriale ( Stéphane Séjourné)
- innovazione tecnologica e digitale (Henna Virkkunen)
- competenze e aspetti sociali (Adina Vălean)
Von der Leyen: “Consapevoli delle sfide da affrontare”
“L’industria automobilistica europea si trova in un momento cruciale e siamo consapevoli delle sfide che deve affrontare. Per questo motivo stiamo agendo rapidamente per affrontarle. La domanda fondamentale a cui dobbiamo rispondere insieme è cosa ci manca ancora per liberare il potere innovativo delle nostre aziende e garantire un settore automobilistico solido e sostenibile”, commenta la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen.
“Oggi segna l’inizio di un dialogo che ci aiuterà a navigare i cambiamenti che ci attendono. Il risultato di questo dialogo sarà un piano d’azione completo, che presenteremo il 5 marzo. Questo piano d’azione traccerà una rotta chiara per garantire che la nostra industria possa prosperare in Europa e competere con successo sulla scena globale”, aggiunge.
L'articolo La Commissione Europea al lavoro per rilanciare l’industria Automotive proviene da Innovation Post.
Qual è la tua reazione?






