La Consulta Nazionale Antiusura dal Papa

Ottobre 17, 2025 - 06:30
 0
La Consulta Nazionale Antiusura dal Papa
Luciano Gualzetti

In occasione del trentesimo anniversario della sua fondazione, la Consulta Nazionale Antiusura “San Giovanni Paolo II” sarà ricevuta in udienza privata da Papa Leone XIV, sabato 18 ottobre alle 10.30. L’incontro si terrà nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico e vedrà la partecipazione dei volontari delle 35 Fondazioni antiusura aderenti alla Consulta, attive su tutto il territorio nazionale, accompagnati dal presidente Luciano Gualzetti, che rappresenterà anche la Fondazione San Bernardino di Milano.

Al termine dell’Udienza, alle 12, sarà celebrata la Santa Messa nella Basilica di San Pietro presso l’Altare della Cattedra, presieduta da monsignor Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari- Bitonto, in un clima di preghiera e riconoscenza per il cammino condiviso.

L’udienza rappresenta un momento di profonda gratitudine e riconoscimento per l’impegno instancabile delle Fondazioni nel contrasto all’usura, nella promozione della legalità economica e nell’accompagnamento delle persone in difficoltà. In trent’anni di attività, la Consulta ha costruito una rete capillare di enti che operano in sinergia con le istituzioni civili ed ecclesiali, promuovendo percorsi di giustizia sociale, prevenzione e tutela della dignità umana.

«Essere ricevuti dal Santo Padre nel trentennale della Consulta è per noi un dono e una responsabilità – dichiara Luciano Gualzetti –. È il riconoscimento di un cammino fatto di ascolto, prossimità e difesa della dignità umana. In un tempo segnato da nuove povertà e fragilità, il nostro servizio continua ad essere una risposta concreta, radicata nel Vangelo e nella Costituzione, per costruire comunità più giuste e solidali».

Le parole dell’Esortazione apostolica Dilexi te, in cui Papa Leone XIV richiama l’amore preferenziale per i poveri e l’invito a una Chiesa che si faccia prossima a chi ha “poca forza”, risuonano profondamente nell’impegno quotidiano delle Fondazioni. L’usura, infatti, è una ferita che colpisce i più vulnerabili, privandoli di speranza e dignità. Contrastarla significa incarnare quell’amore concreto e liberante che il Santo Padre indica come via evangelica e sociale.

La Consulta Nazionale esprime «profonda riconoscenza a Sua Santità per l’attenzione riservata a questa realtà e per il sostegno morale che accompagna il cammino delle Fondazioni. Il trentennale diventa così non solo occasione celebrativa, ma anche stimolo per rilanciare con forza il servizio a favore di una società più equa, inclusiva e rigenerativa».

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia