La vastità della natura in Italia: ecco quanti uccelli puoi trovare e come si chiamano

Ottobre 4, 2025 - 02:00
 0
La vastità della natura in Italia: ecco quanti uccelli puoi trovare e come si chiamano

La vastità della natura In Italia: ecco quanti uccelli puoi trovare, come si chiamano le famiglie e quante ne sono.

uccelli
La vastità della natura in Italia: il grande numero di uccelli. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

L’Italia, non è solo un paese ricco di storia e cultura, ma custodisce anche un patrimonio naturale davvero straordinario.

Ti sei mai chiesto quanti uccelli volano sopra nei nostri cieli, ogni giorno? E soprattutto conosci i nomi di quelli che vediamo più spesso in città, nei parchi o nelle campagne?

In questo articolo, ci concentreremo proprio sulle specie più comuni, imparando a riconoscerle e perché no a chiamarle per nome.

La vastità della natura in Italia: ecco quanti uccelli puoi trovare

L’Italia, ospita una varietà di uccelli davvero straordinaria. Si contano più di 500 specie tra stanziali e migratori.

poiana
Poiana. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Possiamo dividerli in 3 grandi categorie, ci sono:

  • gli uccelli stanziali che vivono tutto l’anno nello stesso luogo (il Passero domestico e il Picchio Rosso Maggiore);
  • i migratori che affrontano lunghi viaggi tra stagioni diverse (le rondini o il falco pecchiaiolo);
  • gli svernanti che arrivano nel nostro paese per trascorrere l’inverno (l’albanella minore o la beccaccia di mare).

Quante famiglie di uccelli esistono e quali sono?

Nel mondo esistono circa 250 famiglie di uccelli, anche se il numero può variare leggermente a seconda degli studi.

Ogni famiglia raggruppa specie che condividono caratteristiche simili sia nell’aspetto che nel comportamento.

In Italia, possiamo incontrare molte di queste famiglie. Ecco alcune tra le più comuni:

  • Accipitridi: aquile, poiane, sparvieri.
  • Anatidi: anatre, oche, cigni.
  • Ardeidi: aironi, garzette, cicogne.
  • Corvidi: corvi, cornacchie, gazze.
  • Fringillidi: fringuelli, cardellini, peppole.
  • Rondinidi: rondini, balestrucci.
  • Paridae: cince, cincia mora, cincia bigia.
  • Strigidi: gufi e civette.
  • Sturnidi: storni e corriere.
  • Turdidi: tordi, merli, cesene.

Come riconoscerli dal canto

Ogni specie ha un canto o un richiamo unico che la rende riconoscibile, quasi come una firma sonora nel cielo e tra gli alberi.

Alcuni uccelli, come il merlo, cantano soprattutto all’alba e al tramonto, creando una sorta di colonna sonora naturale delle nostre giornate.

Altri, come il passero domestico, comunicano continuamente con i compagni tramite piccoli cinguettii e trilli.

Imparare a riconoscere questi suoni, rende le passeggiate nei parchi e nei boschi più interessanti. Inoltre, ci aiuta a individuare uccelli comuni che ascoltiamo cantare tutti i giorni, ma che raramente riconosciamo.

Uccelli comuni in città e nei parchi

Nelle nostre città e nei parchi, è possibile incontrare diversi uccelli che si sono abituati a viverci accanto.

anatra
Anatra. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Tra i più comuni troviamo:

  • cinciarella: agile e vivace spesso tra i rami degli alberi;
  • merlo: facilmente riconoscibile per il piumaggio scuro e il canto melodioso;
  • passero domestico: sempre alla ricerca di briciole per terra;
  • piccione: onnipresente nelle piazze e lungo le vie cittadine;
  • storno: noto per muoversi in grandi stormi creando spettacolari coreografie in volo.

Potresti leggere anche:

Saperli riconoscere, ci permette di apprezzare la varietà di uccelli che vivono le nostre città, nei nostri parchi e nei nostri boschi.

L'articolo La vastità della natura in Italia: ecco quanti uccelli puoi trovare e come si chiamano è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News