Lavoro nel settore dell’energia: cresce la domanda e aumentano le scuole dedicate


Formazione professionale nel settore dell’energia: dopo il successo della Puglia, la Scuola dei Mestieri dell’Energia approda anche in Sicilia, mentre in Lombardia nasce la Biomethane Academy, interamente dedicata al settore del biometano
Già nel 2023 l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie) aveva evidenziato – nel settore energetico – un’occupazione totale di 67 milioni di lavoratori. Numeri che richiedono competenze, competenze che necessitano di essere germogliate, sviluppate e corroborate.
Ecco che dalla collaborazione fra Edison, società europea attiva nel settore dell’energia, Arces, centro di formazione a Palermo, Fondazione Ortygia, operatori nel sistema educativo e del mercato del lavoro in Sicilia, e Aforisma, scuola di management privata del Sud Italia, nasce la Scuola dei Mestieri dell’Energia.
Già sperimentato positivamente in Puglia a seguito del lock-down pandemico, il format approda, da quest’anno, anche in Sicilia. Un modo per sostenere le imprese del territorio e formare profili in possesso delle competenze tecniche richieste oggi dal mercato.
Con una proposta che comprende quattro tipologie di percorso, la scuola offre ai più giovani la possibilità di acquisire una qualifica di formazione tecnico professionale nel mercato del lavoro dell’energia.
A ognuno la sua scelta: c’è il corso per diventare operatore di impianti termoidraulici, quello per tecnico di impianti termici o per tecnico per l’Installazione e la manutenzione di impianti civili e industriali per il settore energetico e poi i corsi Gol (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) dedicati a lavoratori fragili, disoccupati, percettori di ammortizzatori sociali o di sostegni al reddito.
Il primo permette di ottenere la qualifica professionale di operatore di impianti termoidraulici (III Livello Eqf), riconosciuta a livello europeo.
Rivolto a giovani di età compresa tra i 14 e 24 anni residenti in Sicilia e in possesso del diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado (ex licenza media), che non abbiano assolto all’Obbligo Formativo, il corso ha una durata di 3 anni e prevede il completamento di 3.168 ore di lezione, di cui metà in aula e metà in azienda, secondo le modalità di alternanza rafforzata o di apprendistato di I livello.
Il corso dà la possibilità di diventare operatore idraulico permettendo così ad allievi e allieve di lavorare come artigiani indipendenti o come dipendenti nel settore termoidraulico. Le opportunità di lavoro saranno favorite anche dal network di aziende partner del gruppo Edison.
Il corso per tecnico di impianti termici nasce per rispondere ai reali fabbisogni del settore energetico, rilevati da Edison e dalle oltre 50 aziende partner della Scuola dei Mestieri dell’Energia.
Si tratta di un percorso di IV anno Iefp in modalità duale, che integra formazione in aula e laboratorio con attività svolte per il 50% direttamente in azienda, attraverso alternanza rafforzata o contratto di apprendistato di I livello.
Il percorso in tecnico per l’installazione e la manutenzione di impianti civili e industriali per l’energia intende rispondere alla richiesta lavorativa rilevata tra le aziende partner della Scuola dei Mestieri dell’Energia.
La formazione, della durata complessiva di 800 ore da completarsi in modalità duale, prevede il rilascio di un titolo specialistico e abilitante per operare su impianti civili e industriali per l’energia, anche da fonti rinnovabili (per esempio impianti fotovoltaici o eolici).
L’ultima proposta, la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (Gol) è un programma italiano del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) che offre percorsi personalizzati di orientamento, formazione, riqualificazione e accompagnamento al lavoro, volti a favorire l’inserimento o reinserimento lavorativo, con particolare attenzione a disoccupati, lavoratori fragili e a chi beneficia di ammortizzatori sociali.
Formazione professionale nel settore del biometano: nasce Biomethane Academy
Altra iniziativa d’avanguardia a favore della formazione professionale ci arriva dalla collaborazione fra Cornucopia Società Cooperativa Sociale Ets e Cib-Consorzio Italiano Biogas, riferimento nazionale per il biogas e il biometano agricolo, con il sostegno della Regione Lombardia.
Stiamo parlando della Biomethane Academy, la prima scuola italiana interamente dedicata alla formazione professionale nel settore del biometano.
Una risposta concreta alle esigenze formative di un settore in piena espansione, un progetto che intende costruire un ecosistema di competenze qualificate a supporto della filiera agricola e della sostenibilità ambientale.
I corsi della scuola, in partenza a ottobre 2025, si articolano su più livelli, rispettivamente:
- addetto piazzale (140 ore), finanziato dal programma Gol, che, destinato principalmente a persone disoccupate, fornisce le basi della sicurezza e le prime competenze operative per lavorare in un impianto di biometano
- operatore di impianto (52 ore), finanziabile tramite fondi per la formazione continua e pensato per chi è già in possesso delle principali abilitazioni
- manager di impianti (100 ore), finanziabile tramite fondi per la formazione continua, è il livello più alto, focalizzato su management, normativa, sostenibilità e innovazione
I percorsi formativi sono progettati in linea con gli standard europei e rilasciano certificazioni riconosciute in tutta l’Unione europea, a garanzia della spendibilità delle competenze acquisite sia in ambito nazionale che internazionale.
È prevista una modalità di studio ibrida, che integra lezioni a distanza e in presenza, integrate da visite didattiche sul campo che consentiranno ai partecipanti di osservare sul campo processi e tecnologie all’avanguardia.
Le aziende interessate a iscrivere i propri dipendenti ai corsi della Biomethane Academy – in particolare ai percorsi di Operatore di impianto e Manager di impianti – potranno accedere a fondi regionali e nazionali per la formazione continua.
Grazie a una stretta collaborazione con i Centri per l’Impiego di Regione Lombardia, saranno avviati percorsi specifici per l’inserimento di persone attualmente disoccupate nel settore delle energie rinnovabili.
Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile visitare il sito oppure contattare la segreteria di riferimento segreteria@coopcornucopia.it.
L'articolo Lavoro nel settore dell’energia: cresce la domanda e aumentano le scuole dedicate è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.
Qual è la tua reazione?






