Le vere location di Zootropolis 2: un viaggio nel cuore della città animale
Il 26 novembre si torna a Zootropolis con il secondo film Disney diretto dal duo vincitore dell’Oscar Jared Bush e Byron Howard e prodotto da Yvett Merino che è stata ospite a Roma per presentare l’avventura in anteprima. Zootropolis 2 non è solo un’avventura poliziesca per famiglie, ma anche un viaggio visivo attraverso una città pensata per stupire, sorprendere e ispirare. “Questa folle città animale è davvero il mio posto felice“, ha svelato Bush.
Nel vivace mondo animato di Zootropolis, la città dove animali di ogni specie convivono tra grattacieli, quartieri caratteristici e paesaggi mozzafiato, la routine viene sconvolta da un mistero che mette alla prova ogni cittadino. I protagonisti, Judy Hopps, una giovane poliziotta determinata, e Nick Wilde, un astuto truffatore dal cuore d’oro, si trovano a collaborare per risolvere un caso insolito: l’arrivo in città del losco Gary De’Snake porta scompiglio e segreti che minacciano l’ordine di Zootropolis.
Per scoprire la verità, Judy e Nick devono immergersi in quartieri sconosciuti e sorprendenti della città, esplorando zone che vanno dai quartieri innevati alle foreste lussureggianti, fino ai sobborghi più caldi e caotici. Ogni area della città non è solo uno sfondo animato: diventa un vero e proprio personaggio del film, contribuendo a raccontare le differenze culturali e ambientali che rendono Zootropolis unica.
Dove è stato girato
Abbiamo avuto il piacere di chiedere alla produttrice se i luoghi di questo sequel sono ispirati a luoghi reali e ci ha spiegato che “l’ispirazione è venuta da tanti luoghi diversi. Il mondo di Zootropolis è divertente ed è uno specchio del mondo umano, entrare nel mercato pantano è entrare in un mondo che abbiamo creato, ma non c’è un corrispettivo umano. Pertanto il team dei designer guidato da Cory Loftis che è uno scenografo fantastico, ha provato a entrare nella testa di animali semi-acquatici che vivono sia fuori che dentro l’acqua, cercando di capire quale fosse il loro mondo. Quindi non ci siamo ispirati a un luogo specifico, ma piuttosto abbiamo cercato di capire che mondo gli animali hanno creato per vivere“.
“Jared aveva immaginato un quartiere di mammiferi semi-acquatici, quindi ho iniziato a pensare a un luogo ideale per degli animali che non hanno davvero bisogno di stare sulla terraferma. Limei Hshieh, la nostra art director delle ambientazioni, ha avuto un ruolo importante: ad esempio, la forma degli edifici, il modo in cui le barche passano tra gli edifici, il modo in cui i marciapiedi vengono immersi nell’acqua affinché gli animali possano nuotare sopra di essi, ecc” ha spiegato lo stesso Loftis.

Marsh Market
Una delle scene più emozionanti di Zootropolis 2 si svolge a Marsh Market (Mercato Pantano nella versione italiana), un vivace quartiere della città dove Judy Hopps e Nick Wilde si lanciano in un inseguimento mozzafiato dietro al furbo Gary De’Snake. La corsa si snoda attraverso un intricato sistema di tubature d’acqua, concepito come una sorta di “metropolitana” per i mammiferi semi-acquatici, che permette loro di muoversi agilmente tra i vari settori della città.
In questa zona Nibbles, il personaggio doppiato in italiano dalla comica Michela Giraud, conduce il podcast “Squame e trame del mistero”. Durante la conferenza stampa nella Capitale le è stato chiesto di paragonare questo quartiere di Zootropolis 2 con uno romano e la risposta è stata tempestiva: “Direi che potrebbe essere il Pigneto o San Lorenzo“.

Lynxley Manor e il Gala Zootenario
Un’altra location chiave di Zootropolis 2 è Lynxley Manor, situata nel gelido quartiere di Tundratown. Qui si tiene il prestigioso Gala Zootenario, evento che celebra il centenario delle pareti climatiche, strutture che permettono la convivenza armoniosa dei diversi ecosistemi di Zootropolis.
La villa appartiene a Milton Lynxley, erede della famiglia più influente della città, il cui antenato Ebenezer Lynxley inventò le celebri pareti climatiche. La festa diventa ancora più intrigante grazie a una rara esposizione di reperti storici e al misterioso furto del Diario di Lynxley, documento fondamentale che racconta la geniale invenzione del patriarca. Questa combinazione di eleganza, mistero e avventura rende Lynxley Manor una delle location più memorabili del film.

Alla scoperta dei sei distretti di Zootropolis
Oltre alle nuove aree introdotte in Zootropolis 2, Loftis e il suo team hanno avuto l’opportunità di ridisegnare e approfondire i sei distretti principali del primo film, rendendoli ancora più vivi e dettagliati.
Sahara Square
Questo distretto, dominato da dune di sabbia e costruzioni che richiamano la forma delle stesse, ospita gli animali notturni del deserto. Sahara Square brilla di vita durante la notte grazie a casinò scintillanti, un enorme hotel a forma di palma e a una lussureggiante oasi che circonda l’area, offrendo un contrasto unico tra calore e vivacità.
Tundratown
Tundratown è il quartiere ghiacciato di Zootropolis, costruito interamente con neve e ghiaccio, con enormi cannoni sparaneve che regolano il clima. Qui i marciapiedi sono blocchi di ghiaccio galleggianti e le auto sono dotate di sci, creando un ambiente davvero originale e “fresco” per gli abitanti artici della città.
Distretto della Foresta Pluviale
Con oltre mezzo milione di alberi giganti, il Distretto della Foresta Pluviale è un paradiso verde e umido, attraversato da passerelle sospese, ponti e funivie che permettono di esplorare la vegetazione rigogliosa dall’alto. Questo quartiere è un vero ecosistema verticale, dove natura e città si fondono armoniosamente.

Bunnyburrow
La tranquilla città natale di Judy Hopps si trova a circa 320 km dal centro di Zootropolis. Bunnyburrow è abitata principalmente da agricoltori di carote, come i genitori di Judy, Bonnie e Stu. Qui gli spazi aperti e i paesaggi rurali offrono un piacevole contrasto con il caos e la densità del centro urbano, rendendo il distretto un’oasi di serenità.
Savanna Central
Cuore pulsante della città, Savanna Central ospita edifici chiave come il Dipartimento di Polizia di Zootropolis (ZPD), il Municipio e la Stazione Centrale, dove Judy arrivò per la prima volta in città. Questo distretto è il punto di incontro di animali provenienti da tutti i quartieri, creando un mosaico di culture, attività e dinamiche urbane.
Little Rodentia
Little Rodentia è il quartiere dedicato ai mammiferi più piccoli della città. Le abitazioni, i negozi e le strade sono costruiti su misura per i roditori, mentre una grande recinzione protegge il quartiere dagli animali più grandi. Qui vive la famiglia di Mr. Big, compresa sua figlia Fru Fru e la nipote Little Judith, rendendo Little Rodentia un luogo affascinante e vivace.
Un treno per Zootropolis
Trenitalia e Disney hanno rinnovato la partnership per l’arrivo di Zootropolis 2. Questa volta a viaggiare sui binari c’è un Intercity speciale: due locomotive E.414 e una carrozza completamente decorate con i vari abitanti della città animale. Il treno, realizzato a Milano Martesana, è stato presentato a Roma Termini davanti al binario 26, alla presenza delle principali voci italiane del film, tra cui Michela Giraud, Max Angioni, Ilaria Latini, Matteo Martari e Alessandro Quarta. Oltre alla produttrice Premio Oscar che Yvett Merino che è volata da Los Angeles proprio per presentare l’atteso film d’animazione in anteprima a Roma.

Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




