Leone XIV: “Il Mediterraneo sia luogo di incontro e crocevia di fraternità”

Settembre 6, 2025 - 05:00
 0
Leone XIV: “Il Mediterraneo sia luogo di incontro e crocevia di fraternità”

In un clima di profonda attenzione ai temi della pace e del dialogo interculturale, Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza i membri del Consiglio dei Giovani del Mediterraneo, accompagnati dal segretario generale della Cei, mons. Giuseppe Baturi. Il Santo Padre ha rivolto parole di apprezzamento per l’impegno dei giovani nel promuovere la convivenza tra i popoli, definendoli segno concreto di speranza in un Mediterraneo che vuole essere luogo di incontro e non di divisione.

Le parole del Santo Padre

“So che venite da vari Paesi, lingue e culture diverse, ma siete accomunati da un unico grande desiderio: la convivenza pacifica dei popoli, specialmente di quelli che abitano nel Mediterraneo”. È il saluto del Papa ai membri del Consiglio dei Giovani del Mediterraneo, accompagnati dal segretario generale della Cei, mons. Giuseppe Baturi, e ricevuti oggi in udienza. “A questo desiderio state dando corpo e anima con il vostro impegno e numerosi progetti, sia nei vostri territori e con le vostre comunità, sia a livello europeo, in dialogo con le istituzioni ecclesiali, sociali e politiche”, l’omaggio di Papa Leone XIV: “Vi ringrazio per quello che fate: siete una dimostrazione che il dialogo è possibile, che è fonte di ricchezza e non motivo di contrapposizione, che l’altro è sempre un fratello e mai un estraneo o un nemico”. Poi il riferimento agli incontri di Bari nel 2020 e di Firenze nel 2022, promossi dalla Chiesa italiana e definiti dal Pontefice “momenti chiave” di questo percorso, che ha riunito i vescovi di alcuni Paesi dell’area mediterranea “nella consapevolezza che il Mare Nostrum può e deve essere luogo di incontro, crocevia di fraternità, culla di vita e non tomba dei morti”. “Auguro che queste esperienze promosse dalla Chiesa in Italia possano continuare come segni di speranza”, l’auspicio del Papa.

Il ricordo di Giorgio La Pira

“Il venerabile Giorgio La Pira, politico che ha ispirato le iniziative di Bari e di Firenze, era convinto che la pace nella regione del Mediterraneo sarebbe stata l’inizio e quasi la base della pace tra tutte le nazioni del mondo”. Lo ha ricordato il Papa. “Questa visione mantiene oggi tutta la sua forza e la sua carica profetica, in un tempo dilaniato dai conflitti e dalla violenza, dove la corsa agli armamenti e la logica della sopraffazione hanno la meglio sul diritto internazionale e sul bene comune”, ha affermato Leone XIV. “Ma non dobbiamo scoraggiarci, non dobbiamo rassegnarci”, l’invito ai presenti: “Voi giovani, con i vostri sogni e con la vostra creatività potete dare un contributo fondamentale: ora e non domani, perché voi siete il presente della speranza”. “Non abbiate paura”, l’esortazione finale: “siate germogli di pace là dove cresce il seme dell’odio e del risentimento; tessitori di unità là dove prevalgano le azioni e le inimicizie; voce di chi non ha voce per chiedere giustizia e verità; siate luce e sale là dove si sta spegnendo la fiamma della fede e il gusto della vita. Non desistete se qualcuno non vi capisce”. “Dio si serve anche dei venti contrari per condurci in porto”, la citazione di Charles de Foucauld.

Fonte: Agensir

The post Leone XIV: “Il Mediterraneo sia luogo di incontro e crocevia di fraternità” appeared first on In Terris.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia