Lodi inaugura il primo Festival Letterario d’Autunno: libri, incontri e sapori della tradizione
Il primo Festival Letterario d’Autunno debutta a Lodi tra libri, incontri e sapori del territorio. Domenica 19 ottobre protagonista Oreste Valente con letture dedicate a Dante Alighieri.

Lodi ha inaugurato il primo Festival Letterario d’Autunno: tra libri, incontri e sapori della tradizione. Domenica 19 ottobre protagonista Oreste Valente con letture dedicate a Dante Alighieri.
Lodi continua a vivere un ottobre interamente dedicato alla letteratura e al gusto con il debutto del 1° Festival Letterario d’Autunno – Edizione “A cena con l’autore”. Appuntamento inedito nel panorama culturale lombardo, capace di intrecciare parole, territori e gastronomia in un format coinvolgente e sensoriale. Per tutto il mese, ogni domenica sera, il centro storico diventerà palcoscenico di incontri con scrittori contemporanei, ospitati presso lo spazio enogastronomico Il Sazio, in via Volturno 27. La rassegna ha preso avvio domenica 5 ottobre con il poeta e scrittore Alberto Dassisti, che ha presentato la sua opera Il Mare di Praz, inaugurando una formula che abbina presentazione letteraria e menù a tema, ispirato ai luoghi dell’autore. Il pubblico ha accolto con entusiasmo questa proposta, dimostrando quanto la cultura possa dialogare con la convivialità. Il terzo appuntamento è fissato per domenica 19 ottobre, quando sarà ospite Oreste Valente con Il Dante per la Pace, pièce teatrale che rilegge la figura di Dante Alighieri come simbolo universale di dialogo, riconciliazione e pace tra i popoli. L’attore e autore proporrà letture sceniche tratte dal suo lavoro, conducendo gli spettatori in un viaggio attraverso i versi del Sommo Poeta, filtrati da una luce contemporanea. In omaggio alle origini dell’ospite, la cena proporrà un percorso gastronomico dedicato alle Langhe, con piatti che richiamano i profumi autunnali delle colline piemontesi: dai tajarin al tartufo alle carni brasate, fino ai dolci della tradizione langarola. Esperienza che mira a far dialogare cultura e gusto, celebrando l’identità territoriale attraverso la tavola. Il Festival Letterario d’Autunno nasce con l’obiettivo di rendere la letteratura un rito collettivo, creando uno spazio informale di incontro tra autori e lettori. Ogni appuntamento diventa occasione per ascoltare, degustare, riflettere e condividere. Nel resto del mese, altri nomi arricchiranno il programma, confermando Lodi come una piccola capitale culturale stagionale. L’iniziativa è aperta al pubblico su prenotazione e si rivolge non solo agli appassionati di libri, ma a chiunque desideri vivere una serata diversa, tra cultura e sapori d’autore. Un invito a riscoprire la lentezza dell’autunno e il piacere delle narrazioni attorno a una tavola imbandita. Un mese di parole e sapori continua. Una serata tra mito, memoria e sapori classici di questa parte dell’anno. Il biglietto per ogni incontro, comprensivo della cena a tema, ha un costo di 29 euro.
Per informazioni e prenotazioni: 335 6012847. Il festival è ideato da Alberto Dassisti, che dopo le esperienze estive in Valle d’Aosta porta a Lodi un nuovo progetto dove la letteratura incontra i territori e i loro sapori.
Qual è la tua reazione?






