L’Università di Sassari guida la rivoluzione della telemedicina col progetto Telemaco-S

La sanità sarda entra in una nuova fase di trasformazione digitale grazie a Telemaco-S, il progetto di telemedicina da oltre 10 milioni di euro finanziato dal PNRR e sviluppato nell’ambito dell’ecosistema e.INS – Ecosistema dell’Innovazione per la Next Generation Sardegna, ideato dal rettore dell’Università di Sassari, Gavino Mariotti. Un’iniziativa che unisce ricerca scientifica, competenze cliniche e tecnologia per costruire un modello di sanità più efficiente, inclusiva e di prossimità. Presentato nell’Aula Magna dell’Ateneo sassarese durante la tavola rotonda “Tecnologia e medicina di precisione: nuovi percorsi per la sanità in Sardegna”, l’incontro ha messo in luce il ruolo centrale dell’Università nel guidare la sperimentazione di sistemi digitali avanzati per la diagnosi, il monitoraggio e la riabilitazione dei pazienti.
Il progetto Telemaco-S, coordinato dal professor Gavino Casu, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, è uno degli assi portanti dello Spoke 1 (Medicina) dell’ecosistema e.INS, il cui comitato scientifico è presieduto dal professor Salvatore Masala. Al centro della sperimentazione, soluzioni digitali che ridisegnano il rapporto tra paziente e ospedale. Tra queste, i programmi di teleriabilitazione cardiologica che permettono ai pazienti affetti da scompenso di interagire in tempo reale con i fisioterapisti grazie a visori di realtà mista e a dispositivi indossabili di monitoraggio remoto, come smartwatch e sensori biometrici. Attraverso una piattaforma dedicata, i professionisti sanitari possono seguire da remoto l’andamento clinico dei pazienti, garantendo percorsi terapeutici personalizzati e sicuri.
Il progetto prevede inoltre lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale in grado di prevedere il rischio di riacutizzazione nelle patologie croniche. Questi sistemi analizzano parametri vitali raccolti in modo continuo – pressione, frequenza cardiaca, peso, dati bioimpedenzometrici – fornendo ai medici strumenti predittivi per interventi tempestivi e mirati. Se confermati, i risultati della ricerca potrebbero rivoluzionare la gestione delle cure, con minori accessi impropri ai pronto soccorso, una riduzione dei costi sanitari e un miglioramento complessivo della qualità di vita dei pazienti. L’ecosistema e.INS sta ampliando il proprio raggio d’azione attraverso nuove sinergie tra gli Spoke 1 – Telemedicina, 6 – Transizione Digitale e 10 – Biofarmacologia. La collaborazione con lo Spoke 10, guidato da CyberTech e sostenuto dall’impresa GenomeUP insieme alle università di Sassari e Cagliari, consente di integrare la telemedicina con piattaforme tecnologiche avanzate, assicurando sicurezza dei dati, interoperabilità con i flussi regionali e scalabilità dei sistemi. Parallelamente, lo Spoke 6 – Transizione Digitale, coordinato dal professor Enrico Grosso, garantisce il consolidamento tecnologico e il dialogo stabile tra ricerca ingegneristica e applicazione clinica, potenziando la qualità e l’impatto del progetto. “Con Telemaco-S – afferma il Magnifico Rettore Gavino Mariotti – la Sardegna diventa un laboratorio di innovazione in continuo movimento, in cui la ricerca scientifica, le competenze cliniche e le tecnologie digitali si combinano per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, favorendo soluzioni che potranno essere replicate in altri territori”. L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro degli investimenti PNRR destinati all’Ateneo sassarese: l’Università degli Studi di Sassari ha ricevuto 119 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca, cifra che sale a quasi 130 milioni considerando le quote dei partner privati coinvolti nell’ecosistema. Un impegno economico e progettuale che fa dell’Ateneo uno dei motori principali della modernizzazione del sistema sanitario e scientifico della Sardegna.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo L’Università di Sassari guida la rivoluzione della telemedicina col progetto Telemaco-S proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?






