Partita la prima edizione di Utopica Senigallia Fantasy Festival

Settembre 21, 2025 - 00:00
 0
Partita la prima edizione di Utopica Senigallia Fantasy Festival

Un luogo dove la fantasia diventa realtà

 Seguitissime le mostre di MAURIZIO MANZIERI e IVAN CAVINI e “SOUVENIR 2000” fa ballare tutta Piazza Simoncelli

Musica a tutto fantasy con GRIMM, FAEWAY e POISON GARDEN

Grande attesa per il concerto del “CAPITANO” GIORGIO VANNI

Domani, Domenica 21 Settembre, Gran Finale con lo spettacolo “MAI DIRE GOKU” Senigallia (AN) 20 settembre 2025 – Debutta alla grande Utopica Fantasy Festival, il primo evento dedicato alla Cultura Pop a Senigallia, organizzato da LEG Live Emotion Group. Inaugurato ieri, 19 settembre, con un lungo corteo composto da personaggi dell’immaginario fantastico e dagli organizzatori, l’evento si protrarrà fino a domani, domenica 21 settembre. La città si è trasformata in un luogo magico, sospeso tra sogno e realtà, in cui l’immaginazione ha preso vita: Utopica è infatti uno spazio incantato in cui la fantasia può diventare realtà, grazie a eventi, incontri, performance e attività per tutte le età, un’esperienza dedicata a chi cerca meraviglia e non ha mai smesso di sognare. Utopica si è rivelata al pubblico come un angolo segreto dell’universo, dove il futuro si fonde con il passato: un regno incantato in cui l’immaginazione diventa materia viva e ogni angolo pulsa di meraviglia, un crocevia di mondi nel quale leggende medievali si fondono a visioni futuristiche e il rispetto – “respect”, claim scelto per questa prima edizione – è diventato la chiave che ha aperto le porte di una dimensione fatata. A Utopica ogni incontro, ogni performance, ogni spettacolo è un viaggio che sprigiona una scintilla di magia. [caption id="attachment_1106471" align="alignnone" width="1013"]Partita la prima edizione di Utopica Senigallia Fantasy Festival Prima dell'inaugurazione c'è stata questa spettacolare parata.[/caption] Suggestive e incantevoli, hanno subito conquistato l’ammirazione dei visitatori le quattro macroaree tematiche che coinvolgono la città: il Main Stage in Piazza Simoncelli, cuore pulsante di un programma vario e ricco di eventi che spaziano dalla musica agli spettacoli visivi, concerti, performance artistiche, show interattivi; il Palazzetto Baviera, sede della mostra di Ivan Cavini, uno dei maggiori artisti del fantasy europeo, dal titolo “MIDDLE-ART, Luci e Ombre nella Terra di Mezzo”, dedicata all’universo fantastico di J.R.R. TolkienPiazza del Duca, fulcro dell’Artist Alley e punto di ritrovo per gli incontri; il Fossato della Rocca, che ospita l'imponente Science Fiction Village dedicato a Star Wars, con gigantesche scenografie come l’AT-ST di 6 metri dell’EmpiRa Star Wars Fan Club, la partecipazione di Ass. Galaxy APSStar Wars UniverseEmPISA Star Wars Fan Club e Force Academy Italia, e inoltre una zona eSport a tema galattico grazie ai partner PG Esports Qlash; lo Steampunk Village con visionarie macchine e personaggi mutuati da un mondo surreale in bilico tra passato e futuro, insieme a Italento Steampunk Marche; il Fantasy Village con un vero accampamento medievale, rapaci addestrati, combattimenti a colpi di spada e mazza, affidati alla cura e alla preparazione di Battle for Vilegis. La meraviglia si estende ai sotterranei della Rocca Roveresca dove i visitatori, guidati dagli insegnanti di magia, possono rivivere l’atmosfera misteriosa e arcana della Scuola di Hogwarts, tanto cara ai fan del maghetto più celebre del mondo. [caption id="attachment_1106469" align="alignnone" width="675"]Partita la prima edizione di Utopica Senigallia Fantasy Festival AT-ST di Star Wars di 6 metri[/caption]   Acclamato Maurizio Manzieri, celebre illustratore fantastico di fama internazionale, reduce dalla vittoria del Best in the Art Show alla WorldCon 2025 di Seattle (Judge’s Choice | Science Fiction First Place) e autore del manifesto di questa edizione. L’artista ha affascinato il pubblico con la sua mostra personale che rimarrà aperta fino alla fine del festival presso il Foro Annonario. Il Foro Annonario è teatro anche di un’altra area presa d’assalto: quella dedicata al gioco libero e all’esperienza condivisa, grazie a Dadi e Mattoncini, la cui anima unisce generazioni, passioni e immaginazione: la sua realtà, specializzata in giochi da tavolo, LEGO® e prodotti per Kidult, offre tavoli gioco, dimostrazioni e attività creative, accanto a una selezione di prodotti in vendita, con l’obiettivo di dimostrare che il gioco è un linguaggio universale che unisce e ispira, portando la bellezza delle esperienze tangibili e reali in un mondo digitale sempre più predominante. Insieme a loro c’è anche Ludolabo, team cresciuto attraverso l’organizzazione di Play  Festival del Gioco, il principale evento di gioco in Italia, una manifestazione di grande ricchezza e complessità, sia per dimensione che per tipologia di contenuti e realtà coinvolte. Nell’Area Games si prefigge di creare una continuità con giochi da tavolo, di ruolo, di miniature, di carte che permettano di entrare ancora di più a far parte di questi mondi. Utopica è un momento unico per stare insieme: oltre a tante attività sempre gratuite per tutti i partecipanti, viene data la possibilità di partecipare a Tornei che permettono di vincere biglietti omaggio per la prossima edizione di Play. Protagonista al festival lo studio Underdogz che porta la sua esperienza di eccellenza nell'animazione e nelle tecniche digitali. Nato dalla collaborazione di professionisti con esperienze in produzioni globali come League of LegendsSpider-Man Across the Spider-Verse e Rick & Morty, il polo formativo offre un network diretto ai più prestigiosi studi di animazione a livello internazionale. Altra collaborazione d’eccellenza è quella con la Fondazione Veronesi, all'avanguardia nella ricerca medica, e r2kt, il celebre Pink Droid simbolo di gioia e speranza, che collabora con la Pink Force mondiale per promuovere cause benefiche e ispirare le nuove generazioni. Insieme, unendo le forze, raccolgono fondi determinanti nella lotta contro le malattie pediatriche. Da sottolineare l’impegno e la dedizione delle associazioni italiane di cosplay che animano la Rocca Roveresca con raduni, parate e incredibili installazioni tematiche: la Catschool Stage Fighters con l’esibizione a tema Assassin’s Creed; l’EmpiRa Star Wars Fan Club, l’Ass. Galaxy APSStar Wars UniverseEmPISA Star Wars Fan Club e Force Academy Italia con il leggendario universo di Star Wars; lo Steampunk di Compagnia Italento e Steampunk MarcheLa Fortezza Eventi che ha portato la magia di Harry Potter nei sotterranei della Rocca; Disney Animation ICG con le fiabe Disney; Battle for Vilegis e il suo epico accampamento medievale; Fantasia Sogno Realtà e la sua capacità di materializzare i desideri. Crocevia e punto di incontro per tutte le Community è lo Stand Community, dove è possibile realizzare photo shooting spettacolari. Anche Ludica Eventi presente con due esperienze interattive: la Caccia al Tesoro Tech e il Cervellone Live Show, oltre a vantare il coinvolgimento di realtà locali all’interno del festival come la Croce Rossa Italiana di Senigallia, la Lega del Filo D’oroLe Ali della Terra, la Scuola di Musica Vincent PersichettiTerra Ludyca, il Circolo Lovecraft di Ancona e il team BANZAIIII. Tra gli incontri più apprezzati della prima giornata di festival c’è sicuramente quello con il regista di “Generazione Fumetto” Omar Rashid, dedicato a cinecomic e documentari sul fumetto, presentato da Zeth Castle. Trionfo annunciato per “Dalla Nevermore al Sottosopra”, con Chiara e Mattia Fabian, doppiatori delle serie tv di Netflix “Mercoledì” e “Stranger Things”, presentato da Andrea Bedeschi. [caption id="attachment_1106470" align="alignnone" width="1200"] Chiara e Mattia Fabian, doppiatori delle serie tv di Netflix “Mercoledì” e “Stranger Things”, intervistati da Andrea Bedeschi.[/caption] Pubblico in delirio per “Fantasy anche se non vuoi” con Davide La Rosa, il "maestro del disegno fatto male" (detto da lui, e ne va fiero!), presentato da il Cigno NerD, con la partecipazione dell’esperto di fantasy Pierluigi Cuccitto dell’associazione “Sentieri tolkieniani”. A seguire, la consueta animazione di palco che caratterizza tutti i festival del circuito C.F.C. con le incursioni di alcuni degli ospiti dei talk della giornata. Nella prima giornata di festival il main stage ha ospitato un mix di musica e colori: “La Fabbrica del Tempo” insieme a Letizia Cosplay, la “Mascot Dance Parade” per grandi e piccini, la performance dalla Symphonic Metal band dei GRIMM con i brani più iconici tratti da cinema, serie TV, animazione e videogiochi in chiave sinfonica e metal, i Poison Garden, band steampunk dalla magnetica presenza scenica. A fine serata, davanti a una piazza gremita ed entusiasta, è arrivato “Souvenir from 2000”, il nostalgico show dedicato alle hit di inizio millennio. Oggi, sabato 20 settembre, sul palco degli incontri in Piazza del Duca,  la programmazione dei talk è iniziata con “Fantasy vs Fantascienza” insieme a Gabriele FerrariDavide La RosaFabio Cristi e il Cigno NerD, seguita da un “Viaggio nel fantasy videoludico” con Fabio Cristi e Gabriele Ferrari e da “Come nasce un documentario” insieme al regista Omar Rashid. Attesi in serata gli appuntamenti con lo studioso di Tolkien Paolo Nardi, il talk “Brandon Box” con Zeth Castle e i suoi ospiti, e il mini-live acustico della giovane cantautrice Martina Attili da X Factor. Il Main Stage ha aperto le danze con “Incanto Meccanico – Spettacolo di bolle a vapore”, protagonista Letizia Cosplay, seguito dalla suggestiva musica celtica del gruppo Faeway e dalla magia dell’illusionista Michael Timaco. Grande fermento per il concerto serale del Capitano Giorgio Vanni che promette di far ballare tutti al ritmo delle sue mitiche sigle amate da intere generazioni. A concludere in bellezza, la “discoTEKa” di Daniel Tek che farà scatenare fino alla chiusura. Gran finale di Utopica domanidomenica 21 settembre, con un ricchissimo programma. Sul palco degli incontri si parlerà della Terra di Mezzo con Aldo Cecconi, alias Sir Percival, dell’arte nascosta di Hogwarts con Cristiana Nerdarte, dei miti del folklore alla base dell'opera di Tolkien con Paolo Nardi. Da non perdere il talk condotto da Andrea Bedeschi “Dalle 7 Stelle di Hokuto alla ciurma di One Piece” e la live performance di Ivan Cavini, autore della mostra a Palazzetto Baviera, presentata da Zeth Castle. Scintille anche sul Main Stage. Ad aprire la travolgente esibizione della Scuola di Musica Persichetti, seguita dalla sfilata e workshop sartoriale di Federica Carone, un mix di creatività e stile. Da non perdere la tradizionale Gara Cosplay, la simpatia de I Re dei Sette Mari, i mitici Miwa, che faranno ballare tutti con le loro reinterpretazioni delle sigle dei cartoni al ritmo di ska e punk ‘n’roll. Attesissimo l’incontro con i Therion, band svedese considerata una delle maggiori esponenti al mondo del symphonic metal. E per celebrare tutti insieme i tre giorni di festa, arriva lo show Mai Dire Goku, un vero e proprio fenomeno reduce da un anno di successi, con una cartoon experience a 360 gradi. Continua la collaborazione con i Media Partner che seguono il festival: eTV MarcheSupersixIunior TvRadio Linea N°1 e Radio Skyline, che garantiscono visibilità e copertura all'evento. Orari Festival: Attività e Main Stage dalle ore 16:00 Area commerciale dalle ore 11:00 Utopica pagine ufficiali: www.utopicafantasyfestival.it www.facebook.com/utopicafantasyfestival www.instagram.com/utopica_fantasyfestival  Utopica è un festival C.F.C., un progetto LEG Live Emotion Group www.legsrl.net

L'articolo Partita la prima edizione di Utopica Senigallia Fantasy Festival proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News