Piante e salute: il nuovo corso post laurea dell’Università di Parma


L’Università di Parma promuove un nuovo corso post laurea, focalizzato sull’utilizzo di prodotti di origine vegetale a scopo medicinale. Iscrizioni aperte fino al 30 novembre
Piante e salute: tecnica, formulazione e razionale d’uso dei botanicals nei medicinali vegetali, negli integratori alimentari e nella fitocosmesi è il nuovo corso proposto dall’Università degli Studi di Parma, in partenza a gennaio 2026.
Dedicato all’utilizzo di prodotti per la salute di origine vegetale (farmaci, dispositivi medici, integratori alimentari, medicinali vegetali tradizionali, cosmetici), il corso si basa su un approccio scientifico ed è promosso dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 30 novembre, sulla piattaforma online. Il numero massimo di posti disponibili previsti è di 50 studenti.
Una volta ricevuta la conferma da parte dell’ateneo, sarà possibile immatricolarsi nella finestra compresa fra il 2 il 12 dicembre 2025, versando una quota di iscrizione pari a 816 euro, comprensivi di bollo virtuale.
Piante e salute è un percorso di perfezionamento di alta formazione rivolto a coloro già in possesso di un titolo di laurea in Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Farmacia, Ctf, Biotecnologie, Biologia, Chimica, Professioni Sanitarie, Scienze e Tecnologie Erboristiche o lauree con curriculum comprendente lo studio della biologia farmaceutica, botanica o chimica farmaceutica.
A partire da gennaio 2026 si prevedono 5 cicli di lezioni a cadenza mensile e con modalità blended tra il venerdì pomeriggio e il sabato pomeriggio, da tenersi alternativamente in presenza e a distanza.
Completano il percorso un periodo di studio personale con tutoraggio da gennaio a luglio e uno stage da maggio a ottobre, a cui seguirà la discussione di una tesina a dicembre 2026.
Il corso è progettato per fornire a medici, operatrici e operatori sanitari, farmaciste e farmacisti, nutrizioniste e nutrizionisti e altri esperti del settore le competenze necessarie per valutare, consigliare e sviluppare in modo efficace e sicuro i prodotti a base vegetale nei rispettivi contesti professionali.
I partecipanti acquisiranno conoscenze approfondite sugli aspetti tecnici e formulativi di questi prodotti, al fine di poterle applicare nella propria professione, come nel caso del medico, farmacista, erborista o biologo nutrizionista.
Oltre a ciò, il corso prepara anche professionisti intenzionati a entrare in settori connessi all’ambito salutistico e cosmetico o a quello della ricerca e sviluppo.
Il corso si articola in sei insegnamenti, sviscerati in elementi di botanica farmaceutica applicata, normativa Ue, fitoterapia evidence-based, nutraceutica, le piante per la cura della pelle e formulazione e testing dei prodotti vegetali.
I proponenti sono i docenti Renato Bruni per la parte di analisi critica dei prodotti e il controllo di qualità, Marco Biagi per l’esperienza nella validazione sperimentale di efficacia, e Gabriele Costantino per la componente di caratterizzazione e meccanismi d’azione.
A loro si affiancheranno docenti di provenienza universitaria e dai diversi ambiti professionali coinvolti (ulteriori informazioni sul bando sono disponibili online).
Crediti immagine: Depositphotos
L'articolo Piante e salute: il nuovo corso post laurea dell’Università di Parma è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.
Qual è la tua reazione?






