Planet Art Camp: al via la IV edizione. Ecco come partecipare

Settembre 8, 2025 - 19:00
 0
Planet Art Camp: al via la IV edizione. Ecco come partecipare
planet art camp 2026

Tutti gli studenti delle scuole superiori e delle università sono invitati a partecipare alle 5 tappe dove sarà possibile prendere parte alle lezioni scientifiche tenute dai ricercatori dei migliori atenei d’Italia e poi mettersi in gioco proponendo la propria opera d’arte. Prenotate la vostra presenza scrivendo a planetartcamp@greenplanner.it.

Ci siamo: la IV edizione del Planet Art Camp è in pista e tutti voi potete mettervi in gioco in prima persona. Il format scientifico-artistico ideato da GreenPlanner, infatti, prevede che dopo aver approfondito le tematiche grazie ai ricercatori esperti in tema di Aria, Acqua e Suolo (ovvero, se ci riflettete i più importanti elementi vitali su questa Terra) possiate poi ideare, progettare e creare un’opera d’arte (in stile Land art) che rappresenti la vostra posizione rispetto alla coscienza che vi siete fatti dei problemi (ma anche delle soluzioni) del nostro Pianeta.

Magari fino a oggi non ci avete pensato: ma la vostra voce è importante e noi di GreenPlanner vogliamo amplificarla, mostrando come la pensate proprio ricorrendo alla forza dell’arte. Anzi, della Land art che tipicamente è espressione di convivenza pacifica con l’ambiente.

E se non mi sentissi in grado di creare un’opera di Land art?“. La domanda in questi anni ci è stata fatta e noi abbiamo sempre risposto che le strade sono due: la prima è comunque mettersi alla prova (perché c’è sempre una parte di noi nascosta che può essere messa alla prova); la seconda è quella di lavorare in gruppo.

Anzi, questa seconda opzione è quella che noi privilegiamo in assoluto. Prenotate la vostra presenza scrivendo a planetartcamp@greenplanner.it. La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti.

Come partecipare al Planet Art Camp

Anche perché non c’è solo da ideare e creare l’opera ma, come vedrete, va accompagnata da un bozzetto, un titolo, un abstract (breve spiegazione che spiega l’opera). E poi ancora uno schizzo e poi foto e video se l’opera passa la prima selezione.

E, vi assicuriamo, tutto questo lavoro fatto in gruppo viene meglio.

Per partecipare è importante avere ben presente il regolamento della IV edizione del Planet Art camp (che troverete fra qualche giorno online). E, soprattutto, tenere presente le date di consegna (anche queste sono ben in chiaro nella pagina del regolamento).

Le tappe della IV edizione del Planet Art Camp

A questo punto vi starete chiedendo: dove possiamo approfondire le tematiche scientifiche in tema di Aria, Acqua e Suolo? Ci sono due metodi: il primo – sicuramente il più efficace, anche perché vi consegneremo la GreenPlanner 2026 – è seguire le tappe presso le università che hanno aderito al progetto.

Stiamo parlando di:

Prenotate quindi la vostra presenza scrivendo a planetartcamp@greenplanner.it. La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti ed è rivolta agli studenti delle scuole superiori e delle università.

Lezioni da remoto

Se non potete partecipare agli incontri sopra elencati, vi invitiamo a seguire i reportage che, subito dopo le tappe ,pubblicheremo su questo stesso portale.

Un consiglio spassionato: preparatevi bene su questi temi perché presentando la vostra opera dovrete raccontare da quali spunti scientifici parte. Più sarete precisi più avrete la possibilità di vincere.

Menzioni e premi

A proposito, cosa si vince? La domanda è d’obbligo e vi diciamo subito che i primi tre premiati avranno l’onore di vedere installata la propria opera negli spazzi dell’Università Bicocca (con reportage e intervista agli artisti).

La premiazione avverrà, come da regolamento, durante la Giornata dedicata all’ambiente il prossimo 5 giugno (2026 dunque). Un altro simbolo cui teniamo molto.

La quarta edizione del Planet Art Camp è stata organizzata grazie al supporto degli sponsor: Axpo/Pulsee Luce e gas, Ifoa, Slow Fiber e Caffè Trucillo.

locandina planet art camp 2025

Tutti i relatori del 18 settembre

L’agenda del 18 settembre prevede gli interventi scientifici dei docenti/ricercatori del Disat Università degli Studi Milano Bicocca: Giovanni Vezzoli, Claudia Ravasio, Chiara Ferré, Deborah Fiorini.

Prenderanno inoltre la parola (in ordine alfabetico)

Dario Casalini, Slowfiber, Roberta Frau, Axpo Italia | Pulsee Luce e Gas, Simona Maretti, direttrice Fondazione Its Agroalimentare Sostenibile Mantova, Marco Nones, Land art performer, Federico Sòrgoni, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Non mancheranno le testimonianze di Mariasole Bianco, Wolrdrise, Marcello Donini, presidente ArteinCascina, Antonia Trucillo, Caffè Trucillo e i ricercatori di Università degli studi di Brescia, Università degli studi di Bari, Università degli studi di Parma, Università degli studi di Udine.

L'articolo Planet Art Camp: al via la IV edizione. Ecco come partecipare è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia