Novate Milanese: presentazione del libro “Aquiloni nella tempesta” il 23 ottobre 2025

Giovedì 23 ottobre 2025 alle 21, all’Associazione Culturale Afrodite di Novate Milanese, la presentazione del libro “Aquiloni nella tempesta. Testimonianze di volo durante la pandemia” a cura di Elisa Bertinato e Fernanda Mazzoli. Ingresso libero.

Ottobre 17, 2025 - 11:16
 0
Novate Milanese: presentazione del libro “Aquiloni nella tempesta” il 23 ottobre 2025

NOVATE MILANESE- GIOVEDì 23 OTTOBRE 2025

 

Presentazione del libro:

Aquiloni nella tempesta.

Testimonianze di volo durante la pandemia

 

A cura di Elisa Bertinato e Fernanda Mazzoli. Edizioni Mille, Torino.

Prefazione di Maria Antonietta Bàlzola, medico psichiatra

Associazione culturale Afrodite, via Campo dei Fiori 23.

Ingresso libero- Modera R. Labanca, editore.

 

Il libro ‘Aquiloni nella tempesta. Testimonianze di volo durante la pandemia’ manifesta la presenza civile di cittadini e medici che hanno sofferto in questi anni bui non ancora pronti ad affrontare il tema della Covid-19. E’ nato da un’idea di due cittadine, di professione insegnanti, Elisa Bertinato e Fernanda Mazzoli, che hanno raccolto le testimonianze così come sono giunte a loro, senza volerle allineare, correggere, limitare in alcun modo.

Sarà presentato giovedì 23 ottobre 2025 a Novate Milanese, al circolo culturale Afrodite in via Campo dei Fiori 23, alle ore 21 (ingresso libero).

L’opera è la testimonianza della nuda verità dei fatti e dei vissuti emotivi di quei giorni che così si dispiegano davanti ai nostri occhi con l’intenzione di non dimenticare e, allo stesso tempo, di elaborare il lutto di un codice infranto: il codice etico dei medici tradito per supina accettazione dei diktat del potere economico e istituzionale.

La lettura accompagna il lettore coraggioso a vedere ciò che nessuno avrebbe mai immaginato di dover vivere e a guardare anche dentro di sé, al proprio conformismo e alla difficoltà di emanciparsi dalle masse, così ben incolonnate e ubbidienti da far ricordare le truppe di un esercito ordinato pronto a condannare ed emarginare chi esce dalle righe.

L’intenzione del volume, che brilla di sincerità e semplice umanità, è quella di lasciare alla storia una documentazione viva, vera, vissuta in prima persona e aprire una breccia con chi, perdendo la speranza, divenne cieco di fronte a una realtà evidente. Uscire dalle contrapposizioni tra i pro e contro, uscire dagli schemi mentali che ci hanno voluto imporre, ritrovare la speranza di una umanità ancora integra nella sua profondità. Dal capitolo finale delle ideatrici e curatrici del libro:Questa raccolta di voci dissonanti si propone, dunque, come doppiamente liberatoria: da un lato portare alla luce, attraverso la forza del logos, della parola ragionata e dialogante, quella tumultuosa zona d’ombra che si allarga intorno alle ferite non rimarginate, dall’altro contribuire, con molta modestia ma altrettanta serietà, alla storia della libertà. Con la consapevolezza che guarigione non significa dimenticanza, pena rendere un pessimo servigio alla libertà e alla verità massacrata, oggi, da coloro che pretendono di costringerla a viva forza entro il perimetro del discorso dominante, la cui arroganza e pretesa di assolutezza abbiamo qui cercato di scalfire.”

Nella prefazione di M. Antonietta Bàlzola, medico psichiatra, sono delineate alcune ipotesi psico-sociali per rileggere il fenomeno pandemico nella sua multifattorialità e dissonanza cognitiva, all’interno di un quadro più generale che renda più comprensibile la dinamica di formazione di massa e, in prospettiva, il suo superamento.

 

 

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia