Scopri le location di Petra 3: Genova, Palermo e Roma come non le abbiamo mai viste

Ottobre 9, 2025 - 21:30
 0
Scopri le location di Petra 3: Genova, Palermo e Roma come non le abbiamo mai viste

Non riesco a immaginare Petra senza Genova, non so come si evolverà la storia ma la serie è radicata lì. Petra è una donna romana che ormai vive in quella città, Genova è casa sua“, ha dichiarato Paola Cortellesi in conferenza stampa a Roma per presentare l’attesa nuova stagione della serie dall’8 ottobre su Sky e NOWTv.

Petra 3 racconta una donna in evoluzione che, attraverso i luoghi in cui si sviluppa la storia, esplora le sue ferite, i suoi legami e le sue scelte. Genova, Palermo e Roma sono come specchi in cui la protagonista si riflette e si mette in discussione. “Genova per noi fondamentale, è uno degli elementi di successo della serie perché è un personaggio vero e proprio. Noi ci siamo avvicinati a Genova per questo, non era mai stata raccontata prima di Petra“, ha aggiunto la regista Maria Sole Tognazzi.

Paola Cortellesi, nei panni dell’ispettrice più iconica del noir italiano torna con nuove storie e nuove indagini e le location scelte sono personaggi vivi e pulsanti che accompagnano Petra nel suo viaggio interiore e investigativo.

Di cosa parla Petra 3

Nella terza stagione di Petra scopriamo una protagonista diversa, impegnata a costruire una nuova vita accanto al compagno Marco e ai suoi tre figli. Nonostante i cambiamenti personali, Petra non abbandona la sua dedizione al ruolo di ispettore di polizia a Genova.

Dall’omicidio avvenuto in un convento, accompagnato dal misterioso furto di una reliquia, all’assassinio di un potente imprenditore sospettato di legami con la mafia, Petra e il fidato viceispettore Antonio Monte dovranno affrontare sfide che metteranno alla prova le loro capacità investigative e la loro determinazione. Tra trasferte, nuovi incontri e il ritorno di vecchie conoscenze, Petra si troverà a fare i conti con le sue scelte, interrogandosi sul senso della felicità e sul futuro che davvero desidera costruire.

Paola Cortellesi Petra 3
Ufficio stampa SKY
Paola Cortellesi in Petra 3

Dove è stata girata

Dalla Genova misteriosa e verticale alle piazze solari di Palermo, fino alla Roma complessa e stratificata, Petra 3 gioca con lo spazio per raccontare le trasformazioni della sua protagonista. Un racconto per immagini, dove ogni luogo rivela qualcosa di lei.

Genova: più che una città, un’anima

Le riprese sono iniziate il 13 maggio 2024 a Genova, con il supporto della Genova-Liguria Film Commission, e la città ligure si conferma una delle anime più profonde della serie. In Petra 3 Genova non è una semplice cornice: è un personaggio vero e proprio, con cui la protagonista ha un legame viscerale.

I vicoli dei carruggi, la funicolare Zecca-Righi, il porto e i salotti eleganti delle case borghesi tornano ad animare le scene, creando un gioco di contrasti tra luce e ombra, silenzio e rumore, che riflettono la tensione interna di Petra. Una Genova densa, enigmatica, a tratti ostile, ma profondamente rivelatrice.

Il primo episodio, tratto da Il silenzio dei chiostri di Alicia Giménez-Bartlett, si apre con un omicidio in un convento. Un luogo di clausura e silenzio, ambientato in un palazzo ottocentesco, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui Petra affronta non solo un caso, ma anche un passaggio interiore: il senso di comunità, il peso della vocazione e la fragilità dei legami familiari emergono in modo inaspettato.

Petra esplora anche i famosi bassi di Via della Maddalena, dove la vita scorre in modo diverso e la protagonista si confronta con la realtà più cruda della sua città.

Genova porto
iStock
Vista dall’alto del porto di Genova

Palermo: un nuovo orizzonte emotivo

Per il secondo episodio, Gli onori di casa, il set si sposta a Palermo, in una trasferta che si trasforma in un ritorno alle origini. Petra incontra Luigi, interpretato da Francesco Acquaroli, questore della città e figura centrale del suo passato. Un uomo che l’ha ispirata fin da bambina e che riporta a galla emozioni sopite.

Le riprese, durate una settimana, hanno interessato alcune tra le zone più suggestive della città: l’Arenella (dove si consuma un drammatico evento), piazza Bellini, la Cala e corso Vittorio Emanuele. Palermo entra nel racconto come un nuovo mare da esplorare, portando calore, colore e una carica emotiva che scuote Petra nel profondo.

“L’idea era creare un dialogo visivo tra Palermo e Genova — spiega la scenografa —. Due città diverse, ma unite dalla complessità, dalla storia, dal rapporto con il mare. Il mare diventa così un simbolo di connessione tra i personaggi e gli eventi”.

Palermo
iStock
Palermo

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News