Screw mod di una tastiera IBM Model M

Settembre 22, 2025 - 07:00
 0
Screw mod di una tastiera IBM Model M

Ibm Model M Pal Ita

La IBM Model M è davvero la migliore tastiera di sempre?

Possiamo dire che la IBM Model M è la capostipite della configurazione dei tasti che ancora oggi usiamo, il feedback e il suono la rendono unica nel suo genere. La IBM Model M presenta una configurazione ibrida che la rende tecnicamente una tastiera a membrana con attuatori meccanici, piuttosto che una tastiera meccanica pura nel senso moderno del termine....e no, non è assolutamente la mgiorne tastiera di sempre.

Come si comporta la Model M per il Gaming?

La Model M è limitata a 2-key rollover (2KRO), il che significa che può registrare solo due tasti premuti simultaneamente. Per il gaming, le risposte sulle pressioni dei tasti sono lente per tempi di risposta rapidi richiesti. Giochi come Tekken 7 richiedono combinazioni di tasti da premere simultaneamente per eseguire un attacco, impossibile con tastiere limitate a 2KRO o 3KRO.

Quindi nel 2025 per chi è destinata la Model M ?

La IBM Model M è la tastiera perfetta per quarantenni nostalgici che vivono da soli o hanno raggiunto un accordo di non belligeranza con coinquilini e familiari. Con un "click" che fa sembrare una mitragliatrice un sussurro, è stata ufficialmente bandita da uffici, biblioteche e qualsiasi ambiente dove la pace sia considerata un valore. Quando giochi, cambia tastiera. È diventata il vinile delle tastiere, oggettivamente superata, ma con un fascino retrò irresistibile,quella particolare categoria di puristi ( o pirla come il sottoscritto ) che preferisce la nostalgia all'efficienza.

La storia della Model M

La famiglia IBM Model M rappresenta la sesta generazione di tastiere IBM, lanciata nel 1984 come evoluzione economicamente ottimizzata della precedente famiglia Model F. L'architettura tecnica fondamentale si basa sull'implementazione di un assemblaggio a membrana progettato per ridurre significativamente costi e complessità costruttiva rispetto ai sistemi capacitivi utilizzati nelle generazioni precedenti, mantenendo comunque standard qualitativi elevati attraverso l'impiego di attuatori meccanici di precisione. [caption id="attachment_1106492" align="aligncenter" width="1000"]Industial Model M @Abdullah Al Marzouqi | Industial Model M[/caption]

I brevetti:  "Catastrophically buckling compression column switch and actuator"

Il breakthrough tecnologico alla base della Model M deriva dal brevetto depositato nel 1983 da Edwin T. Coleman III, che sviluppò una variante del sistema buckling spring denominato “Catastrophically buckling compression column switch and actuator” originariamente concepito da Richard Hunter Harris nel 1977.

Movimento Molla attuatore tastiera Model M

L'obiettivo primario dell'innovazione di Coleman era la riduzione del 50% dei costi produttivi mantenendo le caratteristiche di feedback tattile e sonoro che avevano contraddistinto i modelli precedenti. Il nuovo design sostituiva le complesse schede capacitive della Model F con un sistema a membrana più semplice da produrre e assemblare.

IBM, Lexmark e ora Unicomp

La storia produttiva della Model M attraversa tre fasi distinte caratterizzate da altrettante transizioni aziendali. Il 27 marzo 1991, IBM cedette le sue operazioni manifatturiere per tastiere, stampanti e macchine da scrivere alla società di investimento Clayton & Dubilier attraverso un leveraged buyout, formando Lexmark International. Questa prima transizione mantenne sostanzialmente invariata la produzione, con Lexmark che continuò a produrre tastiere Model M negli Stati Uniti, Regno Unito e Messico, mantenendo IBM come cliente principale. Durante il periodo Lexmark, tuttavia, la pressione sui costi portò a diverse modifiche progettuali minori intese a ridurre i costi di parti e fabbricazione delle Model M prodotte da Lexmark. Il case e la piastra metallica furono ripetutamente alleggeriti. Il jack del cavo e il cavo SDL rimovibile furono sostituiti con un cavo fisso. Il dicembre 1995 segnò una transizione più critica quando Lexmark decise l'uscita dal mercato tastiere per focalizzare le risorse sul segmento stampanti. L'analisi finanziaria evidenziava che le tastiere rappresentavano l'11% del fatturato ma solamente il 5% del margine lordo. Nel 1996, invece di vedere la fine della produzione, un gruppo di ex-dipendenti Lexmark e IBM acquistò la licenza, gli utensili e i diritti di progettazione per la tecnologia buckling spring, ristabilendo l'azienda come Unicomp nell'aprile 1996. Questa transizione rappresentò un caso unico di continuità tecnologica attraverso acquisizione diretta da parte degli stessi tecnici che avevano sviluppato il prodotto, garantendo la preservazione del know-how specifico. Unicomp continua la produzione di tastiere buckling spring ancora oggi, mantenendo vive le specifiche originali Model M con modifiche minime. Dal 2021, tuttavia, Unicomp ha discontinuato la maggior parte delle varianti del modello Classic per preservare la vita degli stampi originali, che dopo decenni di utilizzo mostravano segni di usura con difetti di produzione sempre più comuni. Nel 2020, l'azienda ha lanciato il "New Model M", caratterizzato da nuovi stampi e qualità costruttiva notevolmente migliorata che si avvicina maggiormente al classico modello 1391401. Questo rappresenta il primo design buckling spring veramente nuovo dal 1995, quando IBM introdusse la quarta generazione di IBM Model M Enhanced Keyboard. La gamma produttiva attuale comprende cinque modelli principali: New IBM Model M, Mini M, Ultra Classic, Classic e PC 122, consolidando la posizione di Unicomp come unica opzione per ottenere nuove tastiere buckling spring a prezzo "ragionevole". Purtroppo, per noi in Italia, il prezzo “ragionevole” è "bilanciato" da assurdi 100 Euro di spedizione. Se vuoi approfondire la storia della IBM Model M puoi cliccare qui

Perchè lo Screw Mod?

Possiedo una model M con configurazione ISO con layout italiano a 102 tasti. Codice 1391404 assemblata il 4 Aprile 1991 negli stabilimenti IBM di  Greenock, Scozia. Una delle ultime ad avere l’attacco SDL. La tastiera IBM Model M è costruita secondo un'architettura a strati ben definita. Al centro troviamo l'assemblaggio a membrana, composto da due fogli di plastica flessibile con circuiti stampati che si toccano quando un tasto viene premuto. Sopra questo si posiziona la piastra metallica (barrel plate) che contiene i 101-104 "barili" cilindrici dove alloggiano le molle buckling spring e i relativi martelletti (hammers o flippers). L'intero sandwich è racchiuso tra il case superiore in plastica e la piastra di base metallica, il tutto tenuto insieme da piccoli rivetti di plastica nera distribuiti lungo il perimetro. Il problema nasce proprio da questi rivetti: dopo 30-40 anni tendono a deteriorarsi, sciogliersi o semplicemente spezzarsi. Quando i rivetti cedono, l'assemblaggio perde rigidità e i tasti iniziano a comportarsi in modo anomalo o smettono completamente di funzionare. Il metodo più utilizzato per il modding è  il “Bolt Mod” che utilizza dei bulloni al posto delle viti. Sinceramente ritengo che lo Screw mod (con viti autofilettate) sia più semplice e pulito.

Il Materiale

  • 56 viti M2.1 x 6.8 autofilettanti (o simili)
  • 56 rondelle M3 x 8
  • Giravite a bussola 5.5 mm - Per aprire la tastiera
  • Trapano con punta da 1.5mm 
  • Scalpellino/Taglierino o tagliaunghie
  • Occhiali protettivi
  • Tester (facoltativo)

Apertura della tastiera e lavaggio delle plastiche

La tastiera presenta quattro viti posteriori da 5.5mm, da rimuovere con il giravite a bussola. Dopo aver sollevato il coperchio superiore e scollegando i cavi flat dalla PCB del controller,bisogna disconnettere il cavo di massa tra la piastra posteriore e la PCB Tutti i copritasti vanno rimossi dal frame nero, prestando particolare attenzione a quelli con stabilizzatori come barra spaziatrice ed Enter. Le plastiche del coperchio e della base, nonchè i tasti  possono essere lavate con acqua fredda e sapone.

Rimozione dei rivetti

Per togliere i 56 rivetti puoi usare un taglierino, un piccolo sclpello ma fai attenzione agli occhi, usa degli occhiati protettivi. Segna con un pennarello, direttamente sulla piasta metallica i "buchi" senza rivetti. Una volta rimossi i rivetti potremmo togliere le membrane. [caption id="attachment_1106526" align="aligncenter" width="1527"]IBM Model M, Rimozione Rivetti @2012 Abdullah Al Marzouqi | Rimozione Rivetti[/caption] Nota: Fai attenzione perchè potrebbero eserci rivetti sotto l'etichetta. All'interno troveremo due membrane, una per le colonne e una per le righe, infine dovremmo avere uno strato protettitosenza tracce. Dopo aver messo da parte le membrate possiamo rimuovere le molle e lavare la plastica nera.

Pulizia e riparazione delle membrane

Le membrane possono essere pulite, con molta attenzione, con del cotone imbevuto in una soluzione diluita al 70% di alcol isopropilico e poi messe ad asciugare. IBM Model M Pulizia Matrice Se alcuni tasti non funzionavano è possibile che le poste delel membrane siano rovinate. Si può controllare con un tester. IBM Model M Test delle Piste Per riparare una pista si puo usare della pasta termoconduttiva all'argento che offrono meno resistenza confronto a quelle al carbonio. [caption id="attachment_1106525" align="aligncenter" width="859"]IBM Model M Fix Tracce @2012 Abdullah Al Marzouqi | Fix Tracce Matrice IBM Model M[/caption]

Trapaniamo i rivetti

Con un trapano con punta da 1.5mm (+-0.2mm) facciamo dei puchi nei 56 punti dove erano presenti i rivetti, facendo attenzione, nel possibile a non finire dall'altra parte, quindi fermandosi intorno ai 6mm. IBM Model M Trapanatura rivetti [caption id="attachment_1106533" align="aligncenter" width="498"]IBM Model M Screw Mod, distance @2012 Abdullah Al Marzouqi[/caption] Rimontiamo le molle nell'esatta posizione dove si trovano in precedenza (nelle tastiere ISO cè un punto dove non sono presenti molle) [caption id="attachment_1106531" align="aligncenter" width="1014"]IBM Serie M @2012 Abdullah Al Marzouqi[/caption] Rimettiamo le membrane pulite no corretto ordine e riposizioniamo la piasta metallica. Ora avvitiamo le 56 viti compresi i bulloni. IBM Model M - Screw Mod Connettiamo tutto e incrociamo le dita.

Il controller PCB della Model M

Il controller della IBM Model M è la PCB che gestisce l'interfaccia tra la membrana 16x8 e il computer attraverso tre connettori flat flex (colonne, righe e LED). Il sistema funziona con scansione matriciale sequenziale: il controller invia impulsi su ogni colonna e legge le righe per rilevare i tasti premuti, una soluzione che limita intrinsecamente la tastiera al 2KRO poiché IBM posizionò strategicamente i tasti frequentemente usati insieme su righe diverse per evitare il ghosting. Il “cervello”, almeno nel mio modello, è un microcontroller della famiglia Motorola 6805 del 1984. PCB Model M Il protocollo PS/2 opera a 10-16KHz con trasmissioni a 11 bit, una semplicità che garantiva affidabilità negli anni '80 ma oggi limita la compatibilità: serve un adapter attivo per USB e il consumo energetico può causare problemi con dispositivi USB 1.0.

Nuova PCB “Model H”, compatibilità con USB e QMK

I puristi del vintage mi daranno del traditore, ma poter programmare la PCB e soprattutto connetterla con una porta USB secondo me è una modifica che non può che allungargli la vita. Il Model H è un progetto Open Source a cura di @jhawthorn https://modelh.club/. Il progetto è stato abbandonato per una disputa con KEEBD ma sono disponibili i disegni tecnici per farsi la PCB in casa. Non avendo le risorse e il tempo di stampare un PCB ho deciso di acquistare la versione in vendita sul sito australiano KEEBD. Devo ammettere che nella sua seconda interazione funziona perfettamente e non mi ha dato alcun problema di sorta. Per acquistare il model H su KEEBD puoi andare a questo indirizzo (non sponsorizzato) Keebd Model H Questa nuova PCB permette il collegamento diretto con il computer tramite USB. Ha un pulsante Reset che permette semplicemente di passare in DFU mode per la riprogrammazione tramite QMK. Chi possiede una tastiera con layout ISO, come nel mio caso, deve prestare attenzione: molti tasti non funzioneranno correttamente poiché la configurazione predefinita della Model H venduta da KEEBD è settata per tastiere Model M ANSI. Diventa quindi necessario aggiornare il firmware della scheda per abilitare il layout europeo. Il primo passo consiste nello scaricare la configurazione ISO specifica per la Model M. Sebbene sia possibile compilarla manualmente dal sito QMK, dovrai fare tasto per tasto, per semplificare il processo ho reso disponibile il file BIN già compilato nel mio repository GitHub qui. Gli utenti Windows, specialmente quelli con Windows 11, potrebbero incontrare difficoltà nel caricamento del firmware a causa di problemi con i driver. Molte guide suggeriscono di modificare i driver tramite Zadig, ma sconsiglio vivamente questo approccio perché potrebbe creare conflitti con i driver non recuperabili. La soluzione più affidabile è utilizzare una versione di linux, che dispone di driver nativi per il controller STM32 (Esempio Ubuntu). Anche una versione live avviata da USB è sufficiente per questa operazione.

Procedura di Aggiornamento firmware Model H per IBM Model M  ISO:

  • Scaricare il file BIN dal mio repository GitHub
  • Aprire il terminale Ubuntu e aggiornare i repository: sudo apt update
  • Installare gli strumenti necessari: sudo apt install git dfu-util teensy-loader-cli
  • Spostarsi nella cartella contenente il file firmware
  • Premere il pulsante reset sulla Model H per attivare la modalità DFU
  • Verificare che la tastiera non risponda più ai comandi
  • Eseguire il comando di caricamento firmware: sudo dfu-util -a 0 -D ibm_model_m_modelh_final_iso_modelh_2.bin
  • Attendere il completamento dell'operazione
Caricamento configurazione ISO su model H Una volta completato l'aggiornamento, tutti i tasti saranno configurati correttamente per il layout ISO. Per chi volesse personalizzare ulteriormente il comportamento di specifici tasti, è possibile utilizzare il file JSON presente nel repository e caricarlo su config.qmk.fm. QMK Configurator per Model H ISO Questo strumento online permette di modificare facilmente le mappature dei tasti, compilare il firmware personalizzato e scaricarlo per successive installazioni seguendo la stessa procedura descritta.

Qualche tasto personalizzato

I keycaps della IBM Model M si distinguono per una costruzione a due pezzi unica nel panorama delle tastiere: una parte superiore sottile in PBT e un elemento interno più spesso che include lo slider per la molla buckling spring, creando insieme un componente plastico pesante che contribuisce alla solidità caratteristica. Il materiale PBT (Polibutilene Tereftalato) è particolarmente resistente e non ingiallisce quando esposto alla luce ultravioletta, a differenza dell'ABS usato su molte altre tastiere. Per tale ragione risulta molto difficile trovare ricambi o keycaps particolari. Se sei disposto a pagare l’insulsa cifra di 40 euro di spedizione, ricambi sono acquistabili su Unicomp, anche se gli stampi moderni di risultano in bordi meno affilati e legende meno nitide rispetto agli originali degli anni '80. NOTA Autore 20/09/2025: In seguito alle partnership pubblicitarie di Etsy con Disney e ABC - network coinvolti nella censura di contenuti critici come nel caso Kimmel, rappresentando un attacco diretto alla democrazia americana - consiglio ai nostri lettori di sospendere gli acquisti sulla piattaforma fino a quando l'azienda non chiarirà pubblicamente la propria posizione riguardo al finanziamento di tali gruppi mediatici. Su Ecsy, dal Giappone, DecentKeyboards ha vari design di alta qualità stampati su PBT per Model M [caption id="attachment_1106507" align="alignnone" width="900"]Model M Keycap DecentKeyboards @DecentKeyboards[/caption]

Tastiera Dentata, come sistemarla?

La mia IBM Model M era dentata a causa di un problema di imballaggio, ho provato a sistemarla con i seguenti prodotti: Come resina la Holts MH155 Repair Putty. Come colore ho optato per un acrilico Tamiya Color Enamel Paint xf-55. Riparazione Dent Model M Andrebbe diluito un pochino l'acrilico Xf-55 con del bianco per arrivare al colore reale, ma meglio di un buco. Ibm Model M ISO Ita

Link Utili

Guida definitiva allo screw molding a cura di Abdullah Al Marzouqi La sotira delle IBM Model M      

L'articolo Screw mod di una tastiera IBM Model M proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News