sPHENIX supera il test chiave: così studieremo il plasma del Big Bang

Settembre 7, 2025 - 21:30
 0
sPHENIX supera il test chiave: così studieremo il plasma del Big Bang

A New York, in un laboratorio nascosto sotto terra, un’enorme macchina dal peso di mille tonnellate sta cercando di riportarci indietro di 13,8 miliardi di anni. Si chiama sPHENIX ed è il nuovo rivelatore di particelle del Brookhaven National Laboratory. La sua missione è tanto affascinante quanto complessa: dare la caccia al plasma di quark e gluoni, la misteriosa “zuppa” di particelle che costituiva l’universo nei primissimi istanti dopo il Big Bang.

Per capirci, oggi tutto ciò che vediamo – stelle, pianeti, materia vivente – è formato da protoni e neutroni. Ma subito dopo la grande esplosione, la materia non era ancora organizzata così: esisteva solo questo plasma incandescente che, nel giro di un battito di ciglia cosmico, si è raffreddato trasformandosi nella materia che conosciamo.

Il problema? Questo plasma dura pochissimo, appena un sestilionesimo di secondo, e raggiunge temperature di trilioni di gradi. Nessuno lo può “vedere” direttamente. L’unico modo per studiarlo è osservare le particelle che lascia dietro di sé quando viene ricreato negli acceleratori. Ed è qui che entra in gioco sPHENIX.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News