Telegram: novità e avvertimento di Pavel Durov

Gli utenti possono scaricare una nuova versione di Telegram per Android e iOS. L’aggiornamento di ottobre include 10 novità, tra cui i commenti nelle chiamate di gruppo, l’interfaccia Liquid Glass per iOS 26 e le note per i contatti. Pavel Durov, fondatore della software house, ha compiuto ieri 41 anni. Con un messaggio pubblicato sul canale personale ha preannunciato la fine dell’Internet libero.
Novità di Telegram 12.1
La prima novità riguarda le chiamate di gruppo. I partecipanti possono inviare commenti e reazioni direttamente nell’interfaccia della chiamata per condividere pensieri durante la conversazione. I commenti e le reazioni sono messaggi temporanei che appaiono brevemente sullo schermata della chiamata. Sono disponibili nelle chiamate di gruppo e nelle chat video nei gruppi con meno di 1.000 partecipanti.
Telegram 12.1 per iOS 26 ha ora una nuova interfaccia con design Liquid Glass. La barra di navigazione inferiore, la tastiera, il pannello degli sticker e altre parti dell’app includono elementi trasparenti con un effetto di rifrazione durante lo scorrimento.
Quando si aggiunge o modifica un contatto è possibile includere una nota privata. Ciò permette ad esempio di ricordare dove lavora, il suo gusto di gelato preferito o altre informazioni. Le note per i contatti sono visibili sul profilo Telegram dell’utente sotto la sua biografia.
Nella stessa schermata di modifica delle informazioni di contatto è possibile suggerire una data di compleanno da aggiungere al profilo di un utente. Dopo aver suggerito una data verrà mostrato un messaggio nella chat con quell’utente, permettendogli di aggiungere il compleanno al suo profilo. Solo gli abbonati Premium possono anche selezionare un regalo per utilizzare i suoi sfondo e simbolo sulla copertina del profilo.
Un’altra novità riguarda i bot. Ora supportano conversazioni in thread per gestire diversi argomenti in parallelo. Questo è particolarmente utile per i chatbot AI, in quanto permette agli utenti di accedere facilmente alle informazioni dai precedenti argomenti. Invece di aspettare le risposte complete, i chatbot ora possono trasmettere le risposte in streaming man mano che vengono generate.
Tre novità sono relative ai regali. L’interfaccia per l’invio è più snella e mostra tutti i regali disponibili in un’unica lista, inclusi quelli disponibili sul marketplace. Gli utenti possono inoltre rimuovere le descrizioni dei regali ricevuti con le stelle di Telegram, in modo da nascondere il messaggio dal profilo o aumentare il valore di rivendita sul marketplace. Collegando l’account a Fragment è invece possibile mettere in mostra i regali sulla blockchain nel profilo Telegram.
Dal 2020 è disponibile un sito per consentire agli utenti di segnalare bug e suggerire nuove funzioni. Ora questa piattaforma viene offerta anche come mini app ufficiale.
Fine dell’Internet libero?
Da ieri viene mostrato un avviso nella parte superiore dell’app con il titolo “Fine dell’Internet libero“. Toccando l’avviso viene aperto il messaggio completo pubblicato da Pavel Durov sul canale personale. Il fondatore di Telegram scrive che non festeggerà il suo 41esimo compleanno perché Internet potrebbe diventare uno strumento di controllo.
Durov cita le misure introdotte o che potrebbero essere introdotte nel Regno Unito (identità digitale), Australia (verifica dell’età) e Unione europea (scansione dei messaggi privati), sottolineando che si avvicina rapidamente un mondo oscuro e distopico. Questo è il messaggio completo:
Sto per compiere 41 anni, ma non ho voglia di festeggiare. La nostra generazione sta esaurendo il tempo per salvare l’Internet libero costruito per noi dai nostri padri. Quello che una volta era la promessa dello scambio libero di informazioni si sta trasformando nell’ultimo strumento di controllo. Paesi un tempo liberi stanno introducendo misure distopiche come le identità digitali (Regno Unito), i controlli online dell’età (Australia) e la scansione di massa dei messaggi privati (UE). La Germania perseguita chiunque osi criticare i funzionari su Internet. Il Regno Unito sta imprigionando migliaia di persone per i loro tweet. La Francia sta indagando penalmente i leader tecnologici che difendono la libertà e la privacy. Un mondo oscuro e distopico si avvicina rapidamente — mentre noi dormiamo. La nostra generazione rischia di passare alla storia come l’ultima ad aver avuto libertà — e ad averle lasciate togliere. Ci è stata raccontata una bugia. Ci hanno fatto credere che la più grande lotta della nostra generazione sia distruggere tutto ciò che i nostri antenati ci hanno lasciato: tradizione, privacy, sovranità, libero mercato e libertà di parola. Tradendo l’eredità dei nostri antenati, ci siamo messi su una strada verso l’autodistruzione — morale, intellettuale, economica e infine biologica. Quindi no, oggi non festeggerò. Sto esaurendo il tempo. Noi stiamo esaurendo il tempo.
Qual è la tua reazione?






