Temporali sulla Lombardia, la vasca di laminazione non basta e il Seveso esonda a Milano

Settembre 22, 2025 - 12:00
 0
Temporali sulla Lombardia, la vasca di laminazione non basta e il Seveso esonda a Milano

È successo di nuovo, come a inizio luglio: forti piogge si sono abbattute sulla Lombardia e il Seveso è esondato a Milano. Se in altre occasioni la vasca di laminazione ha potuto evitare il peggio, questa volta non è bastata neanche questa struttura e l’onda di piena ha iniziato a colpire in zona Niguarda. Spiega via social l’assessore alla Sicurezza e Protezione civile milanese, Marco Granelli: «A Seveso oltre 200mm di acqua e molto anche a Cantù e a Paderno Dugnano. Dalle 8.00 è attiva la vasca di Milano e questa volta è stata attivata anche Senago. Purtroppo la vasca è strapiena e quindi dalle 10.00-10.15 incomincia ad esondare a Niguarda nel quartiere Pratocentenaro. Anche il Lambro alto e allagata la via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte stamattina alle 6.00».

Dalle stazioni meteo si viene a sapere che è una perturbazione di origine atlantica proveniente dalla Francia ad aver portato un deciso peggioramento sulle regioni nord-occidentali, innescando una fase di maltempo in estensione oggi al resto del Settentrione e su parte delle regioni centrali tirreniche, con fenomeni localmente di forte intensità. La Protezione Civile ha diramato un avviso di rovesci di forte intensità riguardante Valle d'Aosta e Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna. L’allerta arancione riguarda la Liguria e la Lombardia, mentre è al momento gialla per le altre regioni.

Forti disagi si registrano a Milano, il centro storico di Como è allagato, ma difficoltà vengono segnalate anche in zone extraurbane lombarde. Le forti piogge della notte hanno provocato pochi minuti prima delle 7 di questa mattina una frana sulla strada provinciale "Lariana", più o meno al confine tra i Comuni di Como e Blevio, sulla sponda orientale del ramo comasco del Lago di Como. È stata coinvolta anche una vettura in transito ma senza conseguenze per i passeggeri. A causa della presenza di detriti sulla carreggiata, provocati dal maltempo è temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, anche la strada statale "Regina" in località Colonno (Como).

In Liguria scuole chiuse e lo stesso provvedimento è stato deciso per diversi istituti in Piemonte, in particolare nella zona dell’Alessandrino.

Situazione in peggioramento nelle ultime ore anche in Toscana con precipitazioni sparse. Particolarmente colpite la Lunigiana, la Garfagnana e la valle del Serchio e la costa centrale (dalla Versilia fino alla costa degli Etruschi), compreso l'arcipelago a Nord dell'isola d’Elba. La sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e per temporali forti in vigore dalle 7 fino alla mezzanotte sulla Toscana Nord-occidentale e dalle 12 fino alla mezzanotte sul resto della Regione.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia