Euro digitale, Cipollone: semplifica pagamenti per cittadini e imprese

Roma, 26 set. (askanews) – “La digitalizzazione sta rivoluzionando il panorama dei pagamenti e il suo futuro. Con il mutare delle tecnologie e delle preferenze, stiamo reintepretando il nostro ruolo di emittenti di moneta di banca centrale”. Lo ha affermato Piero Cipollone, membro del Comitato esecutivo della Bce, alla conferenza “The future of payments: CBDC, digital assets and digital capital markets” organizzata dall’Università Bocconi, dal Centre for Economic Policy Research e dalla Banca centrale europea.
“È fondamentale garantire che dalle trasformazioni derivino innovazioni autentiche in grado di migliorare la vita delle persone e l’efficienza delle nostre economie, preservando allo stesso tempo la stabilità finanziaria. A tal fine, il dialogo tra ricerca e politiche non è soltanto auspicabile – ha proseguito – ma necessario”.
In questo contesto “la Bce, insieme alle banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro, ha già compiuto passi importanti in questa direzione. Abbiamo modernizzato il nostro regime di sorveglianza alla luce della rapida trasformazione del mercato dei pagamenti. Stiamo lavorando per offrire nel corso per prossimo anno il regolamento in moneta di banca centrale delle operazioni con tecnologia a registro distribuito (distributed ledger technology, Dlt)”.
“E ci stiamo preparando a emettere una forma digitale di contante per le operazioni quotidiane: un euro digitale”, il tema della conferenza. Cipollone ha illustrato i risultati delle sperimentazioni condotte finora. “Hanno coinvolto circa 70 soggetti tra commercianti, banche, operatori fintech e ricercatori, (e) dimostrano che la moneta di banca centrale può sostenere l’innovazione: offre nuove applicazioni, promuove la crescita del mercato e, in ultima analisi, semplifica i pagamenti e i processi giornalieri per cittadini e imprese. Il successo di questa iniziativa – ha detto Cipollone – ci incoraggia a proseguire in questa direzione”.
Qual è la tua reazione?






