Urban Nature 2025: la natura torna protagonista nelle città

Ondate di calore, piogge estreme, alluvioni, siccità: la crisi climatica influisce sulle nostre vite in maniera sempre più evidente. I suoi impatti possono risultare particolarmente pericolosi negli ambienti urbani, con seri rischi per la sicurezza, la salute e il benessere psicologico dei cittadini. È quindi urgente sensibilizzare i cittadini e i municipi sull’importanza delle azioni di adattamento e sul valore delle soluzioni basate sulla natura anche per far fronte ai rischi e all’impatto del cambiamento climatico, soprattutto nelle città. Con questo obiettivo torna “Urban Nature”, il festival della Natura in città promosso dal WWF, giunto ormai alla nona edizione, con centinaia di appuntamenti in tutta Italia e l’evento centrale del 4 e 5 ottobre all’orto botanico di Roma.
Chi abita nelle aree urbane sente sempre più il bisogno di salute e sicurezza. Da anni il WWF è molto chiaro di fronte a questo aspetto: per rendere le città dei luoghi più salubri e sicuri c’è bisogno di più natura, integrando l’ambiente urbano con quello naturale a beneficio delle comunità e delle specie animali che vi abitano. Serve passare dal concetto di quantità di verde urbano a quello di “soluzioni basate sulla natura”. Si tratta di un insieme di strategie e infrastrutture verdi che consentono di mitigare il cambiamento climatico, sfruttando le proprietà dei sistemi naturali in modo funzionale e strategico al benessere delle persone, e spesso più economico. Si può agire per rendere i centri urbani e chi li abita maggiormente pronti ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico, preparando e adeguando infrastrutture e organizzazione socioeconomica ai mutamenti in atto. Per fare ciò è necessaria una forte capacità di visione da parte di istituzioni e aggregazioni sociali e culturali, ma anche l’attivazione dei cittadini.
Con questa nuova iniziativa il WWF vuole stimolare la riflessione e coinvolgere le comunità. Nel fine settimana del 4 e 5 ottobre si celebrerà la IX edizione di Urban Nature in tanti parchi urbani, ville storiche e orti botanici d’Italia, un vero e proprio festival urbano diffuso. L’obiettivo è diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere, la salute e la sicurezza delle persone, rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
OLTRE 100 APPUNTAMENTI IN TUTTA ITALIA
Eventi sportivi outdoor, laboratori didattici, passeggiate naturalistiche, attività nei musei scientifici e tante altre attività per grandi e piccini. Inoltre, il WWF sarà presente in tanti giardini, aree verdi e orti botanici, fino all’evento centrale di Roma previsto per il 5 ottobre all’Orto Botanico, nel cuore di Trastevere, con visite guidate, passeggiate immersive a ritmo del respiro, workshop dedicati alle piante, laboratori sulla biodiversità. Durante l’evento sarà anche possibile visitare la seconda edizione della mostra fotografica “Il Panda Siamo Noi” in una suggestiva serra immersa nel verde. A livello nazionale il 4 e 5 ottobre saranno centinaia gli eventi organizzati dalle realtà locali WWF e dalle associazioni amiche di Urban Nature, che quest’anno, in particolare, accompagneranno le persone alla scoperta di decine di orti botanici, giardini di ville storiche e parchi urbani o periurbani nei principali capoluoghi italiani.
Qui la mappa per scoprire tutti gli appuntamenti locali di Urban Nature 2025.
IL CONTEST DEDICATO ALLE SCUOLE
Il 3 ottobre si terrà online l'evento di premiazione delle classi vincitrici del contest Urban Nature 2024-25, mentre il WWF ha appena lanciato il nuovo contest, dal titolo "Noi siamo Biodiversità: natura, relazione e sguardi diversi”, rivolto a tutte le classi delle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, per promuovere una cultura della sostenibilità e della consapevolezza ambientale, attraverso percorsi educativi fondati su creatività, osservazione, collaborazione e linguaggi espressivi. Il bando e tutte le informazioni sul sito www.wwf.it/cosa-facciamo/educazione
I PATROCINI
L’iniziativa Urban Nature 2025 ha ricevuto il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Società Botanica Italiana (SBI) e Orti Botanici e Giardini Storici. Il Festival diffuso sarà organizzato in collaborazione con Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e l'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS).
A cura di Wwf
Qual è la tua reazione?






