Women Day di Forbes Italia: leadership, innovazione e inclusione al Duomo Space

Settembre 23, 2025 - 22:00
 0

Il 22 settembre 2025, il Duomo Space di Milano ha ospitato il Women Day di Forbes Italia, un evento pensato per dare voce alle storie di leadership femminile e raccontare le trasformazioni che le donne stanno guidando nei settori più diversi. Una serata intensa, condotta dalla giornalista di Forbes Italia Carola Desimio, che ha saputo intrecciare esperienze, sfide e visioni di imprenditrici, manager e professioniste.

Ad aprire i lavori è stato Nicola Formichella, ceo di Forbes Italia, che ha ricordato come “il progetto Forbes Women rappresenta un impegno concreto per raccontare le storie delle donne nel mondo del lavoro, celebrandone il valore e l’impatto nel nostro sistema economico”.

Panel 1 – Imprenditrici italiane: innovazione, leadership e crescita al femminile

Il primo panel ha messo al centro la voce delle imprenditrici che hanno trasformato passioni in realtà consolidate.

Luisa Bernascone, fondatrice e ceo di Dorafalù, ha sottolineato che la sua sfida più grande è stata “portare la tecnica sotto i riflettori, in un settore che spesso celebra solo la creatività”. Ha aggiunto che il suo obiettivo è sempre stato quello di trasmettere il sapere alle nuove generazioni, perché “la formazione è il vero investimento per il futuro della moda”.

Rebecca Baglini, celebrity stylist e fondatrice di Styled by Me, ha raccontato che nel costruire la sua impresa ha dovuto affrontare codici ancora legati a modelli maschili. “Ho voluto dimostrare che la leadership femminile può riscrivere linguaggi e immaginari, aprendo spazio a nuove possibilità per le donne che vogliono affermarsi nella moda e nella comunicazione”.

Lorenza Guerra Seragnoli, fondatrice e presidente di LGS Sport Lab, ha ricordato le difficoltà iniziali nel farsi spazio in un settore dominato dagli uomini. “Ho creduto nella forza di un approccio multidisciplinare, che unisce sport, ricerca e comunicazione. È questa la leva che ha reso la mia realtà competitiva e distintiva”.

Carlotta Gagna, fondatrice di Traininpink e Igeia, ha ripercorso la sua esperienza imprenditoriale nata sui social. “Un’idea può diventare impresa se supportata da una community solida e da una visione di lungo periodo. Parlare a una platea di donne significa creare un legame autentico che diventa anche forza imprenditoriale”.

Panel 2 – Pharma al femminile: innovazione, leadership e salute integrata

Il secondo panel ha acceso i riflettori sul mondo farmaceutico e scientifico, con voci che hanno ribadito l’importanza della comunicazione, della ricerca e dell’inclusione.

Lorella Termine, associate director communication & esg strategy di MSD Italia, ha spiegato che “la comunicazione e la sostenibilità sono leve fondamentali per cambiare la cultura aziendale. Raccontare bene l’impegno in ambito ESG è tanto importante quanto realizzarlo, perché permette di generare un impatto positivo duraturo”.

Francesca Romana Ramundo, country head e amministratore delegato di Sandoz Italia, ha parlato delle sfide vissute come donna in un settore tecnico e competitivo. “All’inizio ho pensato di dover stracompetere, di dover dimostrare più del necessario. Ho capito che non serve: il vero cambiamento arriva quando le donne valorizzano le proprie qualità senza rincorrere standard inarrivabili”.

Antonella De Gregori, european patent attorney e partner di Bird & Bird Italia, ha posto l’accento sull’importanza di proteggere l’innovazione. “Una strategia brevettuale solida è essenziale per sostenere la ricerca farmaceutica. Senza tutela delle idee, non può esserci crescita sostenibile né competitività internazionale”.

Benedetta Vitozzi, associate director communication advocacy & policy di Eli Lilly Italia, ha descritto la leadership femminile come una forza di sistema. “Le donne hanno la capacità di trasformare la complessità in soluzioni concrete, di tenere insieme prospettive diverse e di rendere accessibili temi che possono sembrare lontani. È una qualità che le aziende devono valorizzare sempre di più”.

Panel 3 – Donne al timone: guida femminile e visione d’impresa

Il terzo panel ha raccontato le esperienze di donne al vertice di aziende e startup, evidenziando come il tema della leadership femminile non sia più solo questione di rappresentanza, ma di innovazione nei modelli organizzativi.

Donatella Doppio, managing director di McArthurGlen Italy, ha sottolineato che “un leader deve ascoltare, accettare le mancanze e trasformarle in occasione di crescita. L’empatia non è un limite, ma una risorsa che rafforza la capacità di guidare”.

Francesca Grandi, chief human resources officer di Alpitour World, ha spiegato le politiche introdotte per migliorare la vita dei dipendenti. “Abbiamo creato strumenti concreti di supporto, come i gruppi di coaching per i neo-genitori. Crediamo che la flessibilità e l’inclusione non siano benefit, ma diritti che fanno crescere tutta l’azienda”.

Giulia Giuffrè, vice president e chief sustainability officer di Irritec, ha insistito sul valore della continuità familiare. “La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente: è anche culturale. Un’azienda cresce quando riesce a trasmettere i propri valori da una generazione all’altra, creando fiducia e stabilità”.

Cristina Turetta, accounting specialist manager di Studio Necchio, ha raccontato di aver dovuto affrontare pregiudizi soprattutto agli inizi. “Essere giovane e donna in un settore dominato da uomini significava dover dimostrare ogni volta le mie competenze. Ho scelto di puntare sulla preparazione e sull’ascolto, e così ho costruito credibilità e fiducia”.

La serata si è conclusa con un ringraziamento speciale agli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa e con il tradizionale networking dinner. Questo momento, come ricordato dagli organizzatori, ha la finalità di “rafforzare i legami tra le partecipanti e creare nuove opportunità di collaborazione”, trasformando la celebrazione in una piattaforma concreta di connessione e crescita.

    Giuffrè Giulia - Irritec
    De Grimani Lucia - CNA
    Pasquale Francesca - Frapassion
    Bernascone Luisa - Dorafalù
    Grandi Francesca - Alpitour
    Rampino Alessia - Friuli Coram
    Zambelli Giada - Panestetic
    Falcetta Anita - Moka Studio International
    Borzumati Giulia - Innate
    Doppio Donatella - MacArthurGlen
    Villano Linda - Associazione Italiana Donne per l'Automotive
    Ariusso Maria Paola - Studiotorino
    Turetta Cristina - Studio Necchio
    Marazzo Teresa - Conserve Marazzo Carmine
    D'Onofrio Giorgia
    Gagna Carlotta - Traininpink
    Baglini Rebecca - Styledbyme
    Lamaison Pritti - Nice to biz you

L’articolo Women Day di Forbes Italia: leadership, innovazione e inclusione al Duomo Space è tratto da Forbes Italia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News