A cosa serve quella linguetta dietro le scarpe? La funzione utilissima

Tutti abbiamo avuto un paio di scarpe con quella piccola linguetta dietro al tallone. Magari l’abbiamo usata per infilare meglio il piede, oppure l’abbiamo ignorata del tutto, pensando fosse solo un dettaglio di design.
In realtà, quella piccola parte di tessuto o pelle ha più funzioni di quanto sembri, e la sua presenza non è affatto casuale. È uno di quei dettagli che passano inosservati finché non ci si ferma a guardarlo davvero, un piccolo elemento che racchiude praticità, ingegno e anche un po’ di storia. Quando l’ho notata per la prima volta su un paio di vecchi stivali, non le avevo dato peso.
Poi, un giorno di pioggia, mentre cercavo di far asciugare le scarpe senza rovinarle, mi sono resa conto che quella linguetta poteva tornarmi utile in modi che non avrei immaginato. Da quel momento, ho iniziato a farci caso: sneakers, anfibi, scarpe da trekking, persino mocassini sportivi, tutti ce l’hanno. È un dettaglio universale, nato per necessità e diventato parte dell’identità delle calzature moderne.
Linguetta sul tallone delle scarpe: funzione e origine
Parliamo di un lascito tecnico degli stivali militari e da lavoro, che avevano bisogno di un punto solido da afferrare per infilare le scarpe velocemente. Col tempo, i designer hanno mantenuto quel dettaglio adattandolo alle scarpe moderne, fino a renderlo parte dello stile. Oggi la linguetta è presente su quasi ogni modello, ma resta profondamente legata alla funzionalità.
Il suo primo uso è probabilmente il più intuitivo: aiuta a infilare e sfilare le scarpe senza stressare il tallone. Chi ha scarpe rigide o con un colletto alto sa bene quanto possa essere fastidioso forzare il piede per entrare. Usando la linguetta, invece, il movimento diventa fluido e il rischio di piegare la parte posteriore si riduce. È un gesto semplice, ma che preserva la struttura della scarpa e ne allunga la vita.
Poi c’è un aspetto meno conosciuto, ma davvero utile: la linguetta permette di appendere le scarpe per farle asciugare correttamente. Chi lava spesso le proprie sneakers o scarpe da ginnastica sa che lasciarle a terra rallenta il processo e rovina la forma. Appendendole per le linguette, l’aria circola anche all’interno e l’asciugatura è più uniforme. È un piccolo trucco che mantiene i materiali intatti e riduce i cattivi odori, soprattutto dopo l’allenamento o una giornata sotto la pioggia.
Durante le attività sportive, quella stessa linguetta diventa una sorta di alleata nascosta. Alcuni runner la usano per far passare i lacci e bloccare meglio il tallone all’interno della scarpa. In questo modo si evita lo sfregamento e si riduce il rischio di vesciche. È una tecnica semplice ma efficace, che molti marchi sportivi hanno addirittura integrato nei loro modelli professionali. La linguetta lavora come un punto di ancoraggio aggiuntivo, stabilizzando il piede nei movimenti più intensi.
Anche in viaggio può fare la differenza. Quando lo spazio in valigia è poco e le scarpe sembrano sempre ingombranti, basta un cordino infilato attraverso le linguette per legarle all’esterno dello zaino. È un trucco da campeggio che oggi usano anche i viaggiatori urbani, pratico e pulito, perché evita di sporcare gli indumenti all’interno. Una soluzione intelligente per chi vuole risparmiare spazio senza rinunciare a portare un paio di scarpe in più.
La linguetta ha anche un ruolo nel mantenere le scarpe fresche e igieniche. Proprio perché consente di appenderle e lasciarle ventilare, aiuta a evitare l’umidità e il cattivo odore. A questo si può aggiungere un piccolo rimedio naturale, come inserire all’interno una bustina di bicarbonato o foglie di tè per assorbire l’umidità e deodorare. È un modo economico, ecologico e sorprendentemente efficace per mantenere le scarpe pulite a lungo.
Alla fine, quella linguetta che ignoriamo ogni giorno si rivela un dettaglio di grande intelligenza progettuale. Serve a semplificare gesti quotidiani, a migliorare la durata delle scarpe e persino a risparmiare tempo.
L'articolo A cosa serve quella linguetta dietro le scarpe? La funzione utilissima proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?






