ANAC inasprisce i controlli sulla fase esecutiva dei contratti pubblici: nuove sanzioni fino a 5.000 euro per i RUP

lentepubblica.it
Maggiori responsabilità per i RUP richiedono sistemi efficaci e competenze aggiornate per ottimizzare la governance dell’esecuzione contrattuale: una panoramica sui punti salienti della Delibera ANAC 262/2025.
Con la Delibera n. 262 del 3 giugno 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 luglio, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato l’aggiornamento del regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici.
La revisione si concentra sulle irregolarità – anche formali – relative alla fase di esecuzione dei contratti derivanti da procedure di affidamento, punibili attraverso il nuovo sistema di sanzioni pecuniarie da 500 a 5.000 euro.
Per i RUP, questo intervento si traduce in una maggiore esposizione a responsabilità dirette: occorre sempre di più garantire il controllo costante e documentato di tutte le attività esecutive, senza dimenticare gli obblighi informativi verso la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici.
Un simile livello di responsabilità rende indispensabile affiancare al costante presidio delle operazioni soluzioni digitali in grado di garantirne la tracciabilità e automatizzare gli adempimenti ricorrenti.
Gestisci l’esecuzione contrattuale in totale conformità ANAC con il Modulo Gestione Esecuzione Contratto della suite Acquisti Telematici. Richiedi una demo gratuita >>
Impatti operativi per i Responsabili Unici del Procedimento
Sono tre le aree critiche dell’esecuzione contrattuale che il RUP deve tenere sotto osservazione per evitare sanzioni:
- Monitoraggio delle performance contrattuali: il RUP deve verificare costantemente il rispetto degli standard qualitativi e degli obblighi tecnici dell’esecutore, documentando ogni verifica.
- Coordinamento con DL e DEC: il regolamento sanziona specificamente il mancato accertamento del corretto svolgimento delle funzioni delegate, rendendo il RUP responsabile anche dell’operato dei soggetti coordinati.
- Tracciabilità documentale: ogni attività, comunicazione e decisione deve essere registrata e conservata per eventuali verifiche ispettive.
Soluzioni digitali per la gestione conforme dell’esecuzione contrattuale
Il nuovo sistema sanzionatorio rende ancora più critica la gestione corretta e tempestiva degli adempimenti esistenti. Il modulo Gestione Esecuzione Contratto della piattaforma certificata Acquisti Telematici consente ai RUP, ai DEC e alle loro strutture di supporto di rispondere con efficienza ai nuovi obblighi imposti da ANAC, incrementando al tempo stesso l’efficienza e la qualità dell’esecuzione.
- Un solo punto per coordinare tutti i soggetticoinvolti nella fase esecutiva
- Traccia ogni attività e conserva automaticamente la documentazione, utile in caso di verifiche successive
- Compila e trasmetti tutte le schede ANAC di esecuzione contrattuale
- Gestisce scadenze, notifiche, pagamenti, richieste documentali e contenziosi
- Centralizza l’intero ciclo esecutivo, dalla stipula alla chiusura del contratto
- Sfrutta l’integrazione nativa con la PAD certificata Acquisti Telematici per gestire l’intero ciclo di vita del contratto, dalla programmazione all’esecuzione
Il vantaggio è immediato: eliminazione degli errori procedurali e riduzione drastica dei tempi amministrativi.
Scopri come il Modulo Esecuzione Contratto di DigitalPA supporta i RUP nella gestione strutturata della fase esecutiva: parla con un Consulente dedicato.
Automazione degli adempimenti post-aggiudicazione
Oltre al gestionale per l’esecuzione contrattuale, DigitalPA mette a disposizione due moduli specifici, perfettamente integrabili nel sistema di e-procurement, progettati per automatizzare le attività di data entry più ripetitive nella compilazione delle schede ANAC:
- AD FAST – affidamenti diretti più rapidi e conformi con la precompilazione delle schede SC1, I1, CL1, CO1 e CO2
- SA1 Importer – importi liquidati inseriti in automatico nelle schede SA1 e CO2
Come evitare le sanzioni ANAC: digitalizzazione e formazione pratica
L’efficacia del nuovo regolamento dipenderà dalla capacità delle Pubbliche Amministrazioni di adottare un approccio sistemico alla gestione esecutiva. Non è più sufficiente rispondere ai singoli adempimenti: serve una visione integrata che consideri la fase esecutiva come parte del continuum contrattuale.
DigitalPA supporta le PA con soluzioni complete:
- PAD certificata Acquisti Telematici con il modulo specializzato per la gestione della stipula, dell’esecuzione e dell’archiviazione dei contratti pubblici
- Percorso formativo Fase Esecutiva – 2 webinar dedicati per affrontare correttamente gli adempimenti ANAC
Investire oggi in tecnologie e competenze significa trasformare i rischi sanzionatori in efficienza e serenità gestionale.
Campo di applicazione del regolamento ANAC e tipologie di violazioni sanzionabili
Il nuovo sistema sanzionatorio si applica a tutte le tipologie contrattuali, dalle procedure di gara tradizionali agli affidamenti diretti, indette successivamente all’entrata in vigore del regolamento (17 luglio 2025).
L’allegato “A” del regolamento individua specifiche fattispecie sanzionatorie che includono:
- Violazioni documentali e procedurali: mancato rispetto dei termini per la stipula, omessa trasmissione della documentazione obbligatoria ad ANAC, carenze nella gestione delle comunicazioni contrattuali.
- Inadempimenti nella supervisione: violazione degli obblighi di controllo sui livelli di qualità delle prestazioni, mancato accertamento del corretto svolgimento delle funzioni affidate al Direttore dei Lavori o al Direttore dell’Esecuzione del Contratto.
- Carenze amministrative: ritardi negli adempimenti, omissioni nella conservazione documentale, violazioni degli obblighi di trasparenza e tracciabilità delle attività esecutive.
L’obiettivo dichiarato è rafforzare il controllo sulla corretta esecuzione dei contratti, prevenendo comportamenti non conformi e garantendo la qualità della spesa pubblica.
The post ANAC inasprisce i controlli sulla fase esecutiva dei contratti pubblici: nuove sanzioni fino a 5.000 euro per i RUP appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






