Avvisi PNRR per Digitalizzazione delle piattaforme SUE: scadenza imminente

Settembre 19, 2025 - 12:30
 0
Avvisi PNRR per Digitalizzazione delle piattaforme SUE: scadenza imminente

lentepubblica.it

Si avvicina la scadenza per aderire agli avvisi PNRR per la digitalizzazione delle piattaforme SUE: entro fine mese si chiudono le procedure di candidatura.


Un tassello fondamentale del percorso di modernizzazione della pubblica amministrazione italiana riguarda gli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE), strumenti attraverso i quali cittadini e imprese gestiscono le pratiche urbanistiche e edilizie. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), le piattaforme digitali utilizzate dagli enti locali potranno essere aggiornate e rese pienamente interoperabili, riducendo tempi e complessità burocratiche.

Il Dipartimento della Funzione pubblica, sotto la Presidenza del Consiglio dei ministri, ha pubblicato tre avvisi destinati a Comuni, Regioni e Province autonome, mettendo a disposizione oltre 61 milioni di euro. Queste risorse si sommano ai circa 70 milioni già assegnati nei mesi scorsi per interventi analoghi sugli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP). L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro del sub-investimento 2.2.3 del PNRR, dedicato alla digitalizzazione delle procedure amministrative.

Avvisi PNRR per Digitalizzazione delle piattaforme SUE: scadenza imminente

Le amministrazioni interessate avranno tempo fino alle 23:59 del 30 settembre 2025 per presentare la propria candidatura. La procedura, interamente online, si conclude con la generazione della domanda di partecipazione, che viene trasmessa via PEC all’indirizzo indicato in fase di registrazione. Il sistema rilascia quindi una ricevuta ufficiale, che certifica l’avvenuto inoltro.

Il contributo economico concesso non sarà erogato in anticipo, ma come rimborso a obiettivi raggiunti. In altre parole, gli enti beneficiari riceveranno le somme solo dopo aver dimostrato di aver realizzato gli adeguamenti previsti, in linea con le specifiche tecniche stabilite.

Cosa si può finanziare

Gli avvisi sono destinati a sostenere l’aggiornamento delle piattaforme digitali utilizzate per la gestione delle pratiche edilizie. In particolare, il finanziamento riguarda sistemi “autonomi” – cioè sviluppati direttamente dagli enti – oppure soluzioni di mercato adottate da più amministrazioni. L’obiettivo è garantire che tutti i software rispettino le “Specifiche tecniche di interoperabilità dei sistemi SUE”, documento che stabilisce standard comuni e regole precise per permettere ai diversi sistemi informatici di dialogare tra loro.

Questa armonizzazione tecnologica è cruciale per rendere i procedimenti edilizi più rapidi, trasparenti e facilmente accessibili da parte di cittadini, professionisti e imprese.

Come avviene la selezione

Una volta inoltrata, la candidatura di ogni amministrazione sarà sottoposta a un controllo di ricevibilità e di ammissibilità. Solo dopo questa verifica, il Dipartimento della Funzione pubblica comunicherà l’esito positivo della domanda.

In questa fase, gli enti dovranno inserire il Codice Unico di Progetto (CUP), indispensabile per identificare e monitorare l’intervento. Il codice serve a confermare la validità della richiesta e a consentire la successiva approvazione del finanziamento. Una volta completata la procedura, il Dipartimento predisporrà l’elenco delle amministrazioni beneficiarie ed emetterà il decreto di assegnazione delle risorse.

Il provvedimento verrà reso pubblico sia tramite PEC sia con la pubblicazione sulla piattaforma dedicata. Da quel momento decorreranno i tempi fissati per la realizzazione degli interventi.

Perché la digitalizzazione dei SUE è strategica

L’adeguamento dei sistemi informatici degli Sportelli Unici per l’Edilizia non è un mero aggiornamento tecnologico. Si tratta di un passaggio chiave per uniformare il modo in cui i diversi enti gestiscono le pratiche edilizie. Fino ad oggi, infatti, la frammentazione delle piattaforme ha reso difficile la comunicazione tra amministrazioni e ha spesso costretto cittadini e professionisti a interfacciarsi con procedure differenti a seconda del territorio.

Con la piena interoperabilità, invece, sarà possibile garantire una maggiore omogeneità sul piano nazionale, semplificando la vita a chi deve presentare progetti edilizi e a chi è chiamato a valutarli. Inoltre, la digitalizzazione consente di ridurre errori, velocizzare i tempi e aumentare la trasparenza, contrastando anche possibili fenomeni di opacità amministrativa.

Un impegno finanziario significativo

L’investimento complessivo supera ormai i 130 milioni di euro, considerando sia gli interventi avviati per i SUAP sia le nuove risorse per i SUE. Una cifra che testimonia la volontà del governo di accelerare il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione, considerato uno dei pilastri del PNRR.

Il Dipartimento della Funzione pubblica ha inoltre sottolineato che gli avvisi rientrano in una strategia più ampia, finalizzata a rendere i servizi pubblici sempre più accessibili e vicini alle esigenze di cittadini e imprese. La digitalizzazione delle procedure edilizie rappresenta in questo senso un settore prioritario, poiché coinvolge un comparto – quello delle costruzioni e dell’urbanistica – che ha un peso rilevante sull’economia e sullo sviluppo dei territori.

Una sfida per gli enti locali

Se da un lato le risorse messe a disposizione offrono una grande opportunità, dall’altro le amministrazioni dovranno dimostrare di saperle utilizzare in modo efficace e nei tempi previsti. La scadenza del 30 settembre 2025 rappresenta infatti un orizzonte temporale chiaro, entro il quale sarà necessario non solo presentare le domande, ma anche avviare concretamente i progetti di aggiornamento.

In gioco c’è la possibilità di superare definitivamente ritardi e frammentazioni che da anni rallentano i procedimenti edilizi in Italia. Il successo di questi interventi dipenderà quindi dalla capacità di Comuni, Regioni e Province autonome di cogliere appieno le potenzialità offerte dal PNRR e di trasformarle in un miglioramento tangibile per cittadini e professionisti.

Documenti utili per la candidatura

Qui potete scaricare tutti i documenti che servono per partecipare all’avviso pubblico.

The post Avvisi PNRR per Digitalizzazione delle piattaforme SUE: scadenza imminente appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News