Concorsi AGEA 2025: nuove opportunità di lavoro per funzionari contabili e statistici
lentepubblica.it
L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) apre le porte a nuove assunzioni a tempo indeterminato nel 2025: aperti due concorsi riservati a reclutare funzionari contabili e statistici.
Con i bandi pubblicati per il 2025, l’amministrazione ricerca figure professionali specializzate in ambito contabile e statistico, offrendo un’occasione di inserimento stabile nella Pubblica Amministrazione anche a chi possiede una laurea triennale.
L’avvio delle procedure concorsuali rappresenta una chance importante sia per rafforzare la struttura interna dell’Agenzia sia per offrire prospettive occupazionali qualificate a chi cerca un inserimento stabile nel mondo del lavoro pubblico.
Concorsi AGEA 2025 per funzionari contabili e statistici
In particolare, sono previsti 9 posti per funzionari con competenze contabili e 4 per profili statistici, con contratto a tempo pieno e inserimento diretto nei ruoli dell’ente. Una possibilità interessante, soprattutto per i giovani laureati che puntano a intraprendere una carriera nelle istituzioni pubbliche.
Come presentare domanda
Le candidature devono essere inoltrate entro il 27 ottobre 2025 esclusivamente tramite il portale inPA, la piattaforma nazionale dedicata ai concorsi pubblici. È richiesto inoltre il pagamento di una quota di partecipazione di 10 euro, da effettuare con le modalità indicate sul portale. Si tratta di un contributo non rimborsabile, che costituisce requisito indispensabile per la validità della domanda.
Struttura delle prove
Il percorso selettivo prevede un’eventuale prova preselettiva, seguita da due esami scritti e da un colloquio orale. Ogni test sarà valutato in trentesimi e considerato superato solo con un punteggio minimo di 21/30. Per accedere all’orale, i candidati dovranno quindi ottenere almeno questa valutazione in ciascuna delle prove scritte. L’orale, a sua volta, sarà ritenuto valido solo con lo stesso punteggio minimo.
Bando per funzionari contabili
Per quanto riguarda i nove posti di area contabile, una quota pari al 30% è riservata al personale interno dell’AGEA già inquadrato nell’area degli assistenti (ex Area B), purché in possesso del titolo di studio richiesto. In caso i posti riservati non vengano coperti, saranno redistribuiti ai restanti candidati in ordine di graduatoria.
I requisiti prevedono la cittadinanza italiana (o equiparata secondo le norme europee), il godimento dei diritti civili e politici, l’idoneità fisica al ruolo e una posizione regolare rispetto agli obblighi di leva. Sul fronte formativo, sono accettate diverse tipologie di laurea:
-
Laurea triennale in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Economia e gestione aziendale, Scienze economiche o titoli equivalenti.
-
Laurea magistrale in discipline come Finanza, Scienze dell’economia, Pubbliche amministrazioni, Economia aziendale, Statistica attuariale e finanziaria, oltre ad altre equivalenti.
-
Diplomi di laurea del vecchio ordinamento, se equiparati alle suddette classi.
Per chi ha conseguito il titolo all’estero, la partecipazione è ammessa con riserva: l’equivalenza dovrà essere formalmente riconosciuta entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva, pena la decadenza dal diritto all’assunzione.
Bando per funzionari statistici
Analoga impostazione per i quattro posti di area statistica, anche in questo caso con una riserva del 30% destinata agli interni. Tra i requisiti formativi sono considerate valide diverse lauree, sia di primo livello sia magistrali, tra cui:
-
Lauree triennali in Ingegneria dell’informazione, Economia e gestione aziendale, Informatica, Scienze economiche, Matematica e Statistica.
-
Lauree magistrali in campi come Informatica, Matematica, Statistica, Finanza, Modellistica matematico-fisica e Tecniche per la società dell’informazione, oltre a titoli equiparati.
-
Anche in questo caso, sono ammessi i diplomi universitari del vecchio ordinamento, se rientranti nelle corrispondenze ufficiali.
Flessibilità dell’amministrazione
Come previsto nei bandi, l’AGEA si riserva la possibilità di revocare o modificare la procedura selettiva in base a sopravvenute esigenze organizzative. Una clausola tipica dei concorsi pubblici, che consente all’amministrazione di adattarsi a nuove priorità interne o a cambiamenti normativi.
Un’opportunità di carriera nella PA
Questi concorsi rappresentano un’occasione concreta per chi desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico, in particolare in un ente strategico come l’AGEA, che svolge un ruolo centrale nella gestione dei fondi europei destinati all’agricoltura. L’assunzione a tempo indeterminato e pieno garantisce stabilità contrattuale, mentre la possibilità di partecipare anche con una laurea triennale amplia la platea di potenziali candidati.
Il bando, inoltre, riconosce l’esperienza del personale già impiegato nell’ente, riservando una parte dei posti agli interni. Tuttavia, anche chi non ha precedenti rapporti con l’Agenzia ha ampie possibilità di concorrere, considerato che le riserve non coprono la totalità dei posti messi a disposizione.
I due bandi
The post Concorsi AGEA 2025: nuove opportunità di lavoro per funzionari contabili e statistici appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




