Concorso Sottotenenti Ruolo Speciale dell'Esercito 2025, opportunità per laureati

lentepubblica.it
L’Esercito Italiano ha bandito un nuovo concorso straordinario per il 2025 destinato all’assunzione di Sottotenenti nel ruolo speciale, offrendo a giovani laureati la possibilità di intraprendere una carriera nelle Forze Armate.
Le candidature dovranno essere inoltrate esclusivamente online entro le 23:59 del 20 ottobre 2025, attraverso il portale ufficiale concorsi.difesa.it, utilizzando le credenziali SPID o CIE.
L’iniziativa riguarda complessivamente 33 posti, ripartiti tra diversi corpi e specializzazioni. Si tratta di un’opportunità significativa per chi desidera un impiego stabile e di prestigio all’interno della struttura militare dello Stato, con la possibilità di contribuire a settori cruciali come la logistica, l’amministrazione e la sanità.
I posti disponibili
Il bando prevede tre distinte aree di reclutamento:
-
Arma dei Trasporti e dei Materiali: sono messi a disposizione 14 posti per Sottotenenti in servizio permanente. Due di questi sono riservati a familiari di appartenenti alle Forze Armate o di Polizia caduti in servizio per cause legate all’attività svolta. L’accesso a questo settore è riservato ai laureati in ingegneria gestionale.
-
Corpo di Commissariato: qui si aprono 16 posizioni, con due riservate agli stessi soggetti beneficiari sopra indicati. La distribuzione riguarda 13 posti per chi possiede una laurea in giurisprudenza e tre per i laureati in discipline economiche o economico-aziendali. L’attribuzione delle riserve, in caso di più aventi diritto, avverrà seguendo l’ordine della graduatoria finale.
-
Corpo Sanitario: sono disponibili 3 posti, uno dei quali riservato ai familiari di militari o agenti delle forze dell’ordine deceduti in servizio. Per questa sezione è richiesto il titolo in psicologia, con l’abilitazione professionale all’esercizio della professione di psicologo.
In tutti i casi, saranno considerati validi anche i titoli di studio ottenuti con i vecchi ordinamenti universitari, purché equiparati alle attuali lauree magistrali, secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009. Per i candidati che hanno conseguito la laurea all’estero, è necessario presentare una dichiarazione di equipollenza o equivalenza, o quantomeno la prova di averne fatto richiesta.
Requisiti di ammissione
Oltre al titolo accademico specifico per ciascun settore, gli aspiranti devono possedere alcuni requisiti generali:
-
essere cittadini italiani;
-
godere dei diritti civili e politici;
-
non aver compiuto 36 anni alla data di scadenza del bando.
A differenza di altri concorsi pubblici, non sono previste deroghe per innalzare il limite di età.
Le prove di selezione
Il percorso concorsuale sarà articolato in diverse fasi, volte a valutare non solo le conoscenze teoriche ma anche la preparazione fisica e le capacità attitudinali. In particolare, i candidati dovranno affrontare:
-
Test di efficienza fisica, per verificare resistenza, forza e agilità, parametri indispensabili per affrontare un impiego militare.
-
Accertamenti sanitari, per attestare l’idoneità psico-fisica al servizio.
-
Valutazioni attitudinali, finalizzate a verificare la predisposizione caratteriale e psicologica a ricoprire ruoli di responsabilità.
-
Prova scritta, che servirà a valutare le competenze specifiche richieste dal corpo di appartenenza.
-
Esame dei titoli di merito, ossia la valutazione dei percorsi formativi ed eventuali esperienze professionali già maturate.
Durante ogni fase, i concorrenti dovranno presentare un documento di identità in corso di validità rilasciato da un’amministrazione pubblica.
Come presentare la domanda
La procedura di candidatura è completamente digitale. Dopo aver effettuato l’accesso al portale del Ministero della Difesa tramite SPID o CIE, i partecipanti dovranno compilare il modulo online e caricare la documentazione richiesta. È importante prestare attenzione alla scadenza, fissata per il 20 ottobre 2025, dal momento che non saranno accettate domande presentate oltre l’orario stabilito.
Un’occasione per giovani laureati
Il concorso rappresenta una possibilità concreta per laureati in discipline giuridiche, economiche, ingegneristiche e psicologiche di intraprendere una carriera militare qualificata. La figura del Sottotenente, infatti, svolge un ruolo chiave nella gestione di reparti e settori strategici, contribuendo al funzionamento dell’apparato difensivo del Paese.
In particolare, l’Arma dei Trasporti e dei Materiali si occupa della logistica, fondamentale per l’efficienza delle operazioni, mentre il Corpo di Commissariato garantisce il supporto amministrativo e legale. Il Corpo Sanitario, infine, riveste un’importanza essenziale nel fornire assistenza psicologica e sanitaria al personale in uniforme.
Il bando del Concorso Sottotenenti Ruolo Speciale dell’Esercito 2025
The post Concorso Sottotenenti Ruolo Speciale dell'Esercito 2025, opportunità per laureati appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






