Destiny Rising Recensione

Settembre 10, 2025 - 16:30
 0
Destiny Rising Recensione

Destiny Rising, titolo mobile sviluppato da NetEase usufruendo degli asset del titolo sviluppato da Bungie.  Scopriamo cosa è venuto fuori. All'annuncio nel 2018 che NetEase avrebbe investito 100 milioni di dollari in Bungie, nessuno avrebbe immaginato che il fine sarebbe stato quello di creare un titolo simile a quello che tra poco vi andrò a descrivere. Vero è che la stessa software house cinese in passato aveva già fatto cose simili, ma non con IP come Destiny, in vita da ormai undici anni di cui otto solo di Destiny 2 - qui la recensione de La Forma Ultima - con i suoi alti e bassi. All'epoca dell'annuncio, c'era ancora Activision mentre ora Bungie è praticamente parte dei PlayStation Studios.

Destiny Rising Recensione

Non c'è troppo da girarci attorno, questo titolo sorprende per com'è stato pensato bene. È un gioco mobile ma è Destiny in tutto e per tutto. Ci son pattuglie, taglie, assalti e idee che potrebbero funzionare benissimo sul gioco principale. Soprattutto anche in Rising, c'è quella routine alla quale i giocatori del titolo Bungie son abituati: giornaliere, settimanali e via dicendo. Ci sono anche vecchi amici, tipo Xur e altre note presenze soprattutto ai veterani, quelli che conoscono la lore del primo Destiny. [caption id="attachment_1105708" align="aligncenter" width="1200"]Destiny Rising Recensione La creazione del personaggio è un po' diversa da quella a cui siamo abituati[/caption]

Un prequel

Se dovessimo collocare gli eventi della storia, visti i personaggi che incontriamo e soprattutto visti gli eventi, si tratta di una linea temporale antecedente ai fatti del primo Destiny. Il nostro alter ego sarà un guardiano un po' diverso da quello che creiamo da zero sui titoli di Bungie: non potremo crearne altri due. Gli altri personaggi da alternare al nostro, li otteniamo progredendo nella storia oppure possiamo pullarli dai banner. Non finiscono qua le differenze. Le armi che troviamo non possiamo metterle su qualunque personaggio, ognuna può essere utilizzata o da uno o da due personaggi. C'è anche un nuovo tipo di arma che va ad aggiungersi a quelle comuni, leggendarie ed esotiche: le mitiche. [caption id="attachment_1105705" align="aligncenter" width="1200"]Destiny Rising Recensione La riconoscete vero?[/caption]

Vecchie e nuove idee

Se ti chiami Destiny, non puoi fare a meno dei caduti, alveare e via dicendo ma soprattutto non puoi fare a meno di certi soggetti che magari nei titoli Bungie siamo abituati a vedere. Abbiamo detto che c'è Xur ma cosa fa? Ecco da lui passa una delle cose migliori che ci siano su questo titolo. Una vera e propria modalità roguelike. Ogni round abbiamo dei modificatori da scegliere e non capisco per quale oscuro motivo queste idee non siano mai state prese in esame da Bungie. Nel gioco è presente anche una versione evoluta di Azzardo. Anche questa funziona decisamente meglio rispetto a quella di Destiny 2.

PvP e corse con gli astori

In questo titolo c'è una modalità richiesta a gran voce su Destiny 2 e presente sul primo Destiny: SRL ossia la corsa con gli astori. In Rising funziona bene come tante altre modalità che vi lasciamo scoprire. Non poteva mancare il classico PVP. Non vi aspettate le Prove di Osiride, ma un bel controllo, come i primissimi tempi dello sparatutto Bungie. Al momento non abbiamo notato grossi problemi di bilanciamento. [caption id="attachment_1105718" align="aligncenter" width="1200"]Destiny Rising Recensione Una parte delle attività presenti in Destiny Rising[/caption]

Farming

Se nei due titoli Bungie era una cosa scontata, in un titolo come questo, il farming è molto simile ma non riguarda le armature. Per far crescere il proprio personaggio, occorrerà sviluppare l'artefatto, reliquia e armi. Per farlo avremo diverse risorse che il gioco ci metterà a disposizione oltre ai cari vecchi lumen. Avremo anche le mod per le armi, c'è la possibilità di infondere...insomma tutto o quasi quello che abbiamo visto nei Destiny. [caption id="attachment_1105720" align="aligncenter" width="1200"]Destiny Rising Recensione Questa è solo una piccolissima parte di tutto ciò che c'è da farmare per migliorare i nostri personaggi[/caption]

Difficoltà

Il farming è necessario non solo per progredire nella storia ma soprattutto se vogliamo affrontare il raid, gli assalti eroici o magari la storia in modalità leggenda (quando sarà disponibile). No, non manca proprio nulla in questo titolo. Neppure i titoli e sigilli tanto ambiti su Destiny 2 (qua vi diamo dieci buoni motivi per giocare al titolo Bungie).

Si può giocare senza spendere

Un gacha game si può giocare senza spendere soldi veri? Si. La moneta di gioco si trova in abbondanza quindi decidete voi se e quando utilizzarla. Nei banner la ricompensa più ambita son i personaggi. Quando troviamo un'arma ma non abbiamo il personaggio per utilizzarla, si aprono due strade: la prima è provare a usare una parte della moneta di gioco gratuita accumulata sui banner. Oppure aspettate l'uscita futura di un personaggio fuori dai banner. [caption id="attachment_1105719" align="aligncenter" width="1200"]Destiny Rising Recensione Ecco il banner a tempo limitato che offre Destiny Rising. Un paio di tentativi (andati a vuoto) li ho fatti ma alla fine si riesce a giocare anche senza il personaggio che vedete in primo piano.[/caption]

Non solo banner

Oltre ai banner, ci son altri contenuti a pagamento. C'è un pass diviso a metà: una parte gratuita e l'altra è a pagamento con più risorse. Si gioca tranquillamente anche solo con la parte gratuita. Non è finita qua. Anche in Destiny Rising c'è l'argento che conosciamo da Destiny 2 e non è né gratuito né indispensabile per completare le varie sfide del titolo. [caption id="attachment_1105721" align="aligncenter" width="1200"]Destiny Rising Recensione L'argento che abbiamo imparato a conoscere su Destiny 2 è presente anche qua[/caption]

Rising funziona

Ero molto scettico su questa operazione perché di gacha con dietro un franchise alle spalle ce ne sono ma pochi riescono a trovare il consenso dei giocatori. Dragon Ball Z Dokkan Battle ad esempio ha dalla sua numeri mostruosi ora ma quando uscì nel 2015 non aveva quelle animazioni identiche agli anime che ha adesso. Destiny Rising ha tolto a Dokkan Battle, la possibilità di andare in prima posizione negli store mobile. Rising non fa nulla per nascondere la sua natura da gacha games, però gli va dato atto che riesce a innovare in quel mondo in cui Bungie sembra aver perso la brillantezza e le idee che le hanno permesso di costruire un franchise così tanto amato.

Gira ovunque

Durante la prova ho usato un iPhone 15 Pro Max e poi l'ho fatto girare con un emulatore su PC. Entrambe le volte usavo il DualSense per controllare il guardiano. Su smartphone bisogna scendere a compromessi altrimenti dovremo fare i conti con l'over heating che certamente non fa bene alle batterie dei nostri telefoni. Destiny Rising supporta a pieno l'emulatore e su PC funziona tutto meravigliosamente bene. Per quanto riguarda il supporto ai controller, nessun tipo di problema, incertezza ed esitazione. Anche mouse e tastiera son supportati.

Grosso e importante limite

Una cosa non mi è piaciuta affatto di questo titolo. Sapendo che è un gacha bisogna prestare molta attenzione al tema localizzazione. Posso giustificare la scelta di non doppiare il gioco in tutte le lingue, posso anche accettare che ci siano solo i sottotitoli in inglese o spagnolo ma non posso accettare che non ci sia uno straccio di localizzazione nello store. Perché a me che conosco l'inglese non fa differenza ma se il titolo viene giocato da un ragazzino è un attimo che spenda una quantità industriale di soldi. Lodevole invece che sia qualcosina alla voce accessibilità.

Quale futuro

Un altro tema da porre sul titolo trattandosi di un gacha, riguarda i prossimi contenuti. Saranno vincolati o meno ai personaggi contenuti nel banner? La sconfinata lore di Destiny è piena di personaggi leggendari, è una sfida molto complessa per NetEase. Ecco perché terrò d'occhio il titolo anche dopo la recensione, perché infondo da Destiny non son mai uscito.

Destiny Rising Recensione | In conclusione

Nonostante sia un titolo mobile, nonostante sia in tutto e per tutto un gacha game, Destiny Rising è alla prova dei fatti un prequel molto fedele agli sparatutto Bungie. Non si limita a riutilizzare gli asset ma con enorme coraggio propone interessanti variazioni al gameplay e soprattutto mette a nudo alcune pecche di Destiny 2. Ci son però alcune mancanze degne di nota, come una localizzazione assente e non sappiamo se i contenuti in futuro saranno legati o meno ai personaggi ottenibili dai banner.

L'articolo Destiny Rising Recensione proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News