E se il vero problema del Nintendo Direct di settembre… fossimo noi?

Settembre 17, 2025 - 03:30
 0
E se il vero problema del Nintendo Direct di settembre… fossimo noi?

Nintendo Direct - 12 settembre 2025Il Nintendo Direct del 12 settembre 2025 organizzato dalla casa di Kyoto ha mostrato una carrellata di novità in arrivo sia per i possessori del neo arrivato Nintendo Switch 2, sia per coloro che sono rimasti alla vecchia generazione di Nintendo Switch. Un Direct principale giunto dopo cinque mesi dall'ultimo trasmesso il 2 aprile, giorno della presentazione ufficiale di Switch 2. Ma soprattutto, un Direct fissato alla vigilia del quarantennale del primo Super Mario Bros., almeno per quello che riguarda la sua uscita giapponese. I pareri di stampa e creatori relativi al Nintendo Direct non hanno tardato ad arrivare, insieme ai commenti del pubblico su social e video. Un evento che sembra aver diviso in due, con la questione dei prezzi e alcune scelte di Nintendo messe sotto accusa. Gli ultimi due elementi contestati da una certa fetta hanno portato un dissenso generale dell'evento, ostentando tra le altre cose a rivolere indietro "la vecchia Nintendo". Il punto che mi chiedo è: siamo sicuri di star parlando del Nintendo Direct di settembre? Di fronte a uno scenario così bollente vorrei offrire il mio punto di vista da una prospettiva laterale.

Le parti negative del Nintendo Direct di Settembre

Chiariamoci fin da subito. L'evento della casa di Kyoto ha messo in evidenza diverse ombre, legittimamente soggette a critiche. Tuttavia, bocciare il Direct di settembre solo per questi motivi è fin troppo estremista, dal momento che di aspetti positivi ce ne sono (arriviamo tra poco nel merito). Intanto volevo iniziare dalla riva opposta, ossia dai difetti.

Un quarantennale di Mario festeggiato... non senza riserve

Quello che ha condizionato le aspettative della gente sul Nintendo Direct sono le voci di corridoio che volevano l'annuncio di un nuovo Mario 3D, a seguito dei 40 anni di Super Mario Bros. in Giappone. Risultato? Nessun Mario 3D annunciato (forse neanche esiste allo stato attuale), solo il nuovo film ambientato nell'universo di Super Mario Galaxy (molto promettente sulla carta), Mario Tennis Fever, Yoshi and the Mysterious Book e la collezione dei due Mario Galaxy. Personalmente, non credevo tanto a quelle voci. In fondo abbiamo avuto da poco Donkey Kong Bananza, sarebbe stata poco sensato annunciare adesso un'eventuale titolo. Ma la frittata, purtroppo, è stata fatta. I rumor hanno parlato chiaro ed eccoci qui, delusi da un mancato annuncio che non era proprio fattibile accadesse. Piuttosto, il momento quarantennale l'ho sentito comunque tiepido per due motivi non legati a tale assenza: concludere con il nuovo titolo di Yoshi (incuriosisce, nonostante non figuri Mario) e, soprattutto, l'annuncio di una collezione con i due Super Mario Galaxy, il vero punto degno di una riflessione analitica. https://www.youtube.com/watch?v=CDO0Eh_e-js Per quanto io abbia amato i due titoli in epoca Wii, la scelta di proporre un prodotto del genere quando anni fa è stata rilasciata la tanto discussa 3D All-Stars non l'ho gradita. Proprio da quest'ultimo è stato inserito il primo Super Mario Galaxy, con il secondo omesso per ragioni incomprensibili. Adesso di nuovo il primo Galaxy unito al mancante secondo capitolo? Sinceramente, una scelta bocciata e assai aggressiva nei confronti dei consumatori. In realtà avrei più compreso il prodotto se la 3D All-Stars non fosse mai esistita per il motivo appena detto, complice poi il secondo film di Mario in arrivo al cinema la prossima primavera (aprile 2026). Vorrei però aggiungere una postilla. Questa collezione la consiglio principalmente a chi è orfano dei Galaxy e non ha acquistato la 3D All-Stars, così da godersi di due signori platform tridimensionali ai giorni nostri. In tutti gli altri casi vedo inutile un suo acquisto, anche se in alternativa entrambi i giochi sono disponibili in digitale separatamente. A voi la decisione finale. [Qui trovi i link delle pagine eShop di Super Mario Galaxy e Super Mario Galaxy 2] [caption id="attachment_1106012" align="aligncenter" width="1200"]Super Mario Galaxy - Nintendo Direct Nel Nintendo Direct ha trovato spazio il ritorno dei due Super Mario Galaxy su Switch il prossimo 2 ottobre[/caption]

Il momento Pokémon e il Virtual Boy

Se non fossero bastati un anniversario di Mario festeggiato in maniera poco brillante, la parentesi relativa a Pokémon e alla piattaforma più fallimentare di Nintendo del 1995 sembra raschiare ancor più il fondo del barile. Il motivo è presto detto. Leggende Pokémon Z-A riceve un DLC a pagamento, chiamato "Megadimensione", già prima della sua uscita e con pochissimi dettagli. Si sa solo che sarà diviso in due parti, delle quali la prima (disponibile il giorno del lancio del gioco, il 16 ottobre) introduce due set moda holo X e holo Y, mentre la seconda (uscirà il 28 febbraio 2026) includerà elementi aggiuntivi sulla storia. Per quanto riguarda il Virtual Boy quest'operazione di restauro di Nintendo la ritengo alquanto indescrivibile dato il suo fallimento commerciale a quei tempi. Oltretutto il prezzo proposto - 80 euro la versione standard e 20 euro la versione cartonata - è un motivo aggiuntivo di un profondo scetticismo nei confronti della piattaforma. Non vorrei dimenticarmi della novità di Pokémon Pokopia, spin-off della saga che strizza l'occhio a Animal Crossing per la parte life sim e Minecraft per l'ambiente cubettoso. Un annuncio preso con indifferenza per quanto visto, senza trasmettere chissà quali spunti intriganti. Penso però di non essere il target voluto dal gioco, tuttavia aspettiamo ulteriori approfondimenti, magari mi ricrederò. [caption id="attachment_1106016" align="aligncenter" width="1200"]Pokémon Pokopia - Nintendo Direct Una vita nel pieno chill in Pokémon Pokopia, annunciato nel Nintendo Direct[/caption]

Anche molte frecce positive in questo Nintendo Direct

L'altra faccia della medaglia, quella più luminosa secondo me, racconta di un Nintendo Direct settembrino molto concreto sul comunicare tante date e finestre di lancio (con poche date generiche), sul ritmo degli annunci e sui giochi - almeno quelli più interessanti - con una buona varietà di generi e mood. Al solito, andiamo con ordine.

Il "one more thing" chiamato Fire Emblem Fortune's Weave

Capisco che, per una buona parte di persone, l'annuncio finale del Direct possa sembrare quasi inusuale e meno impattante di un nuovo Zelda o un nuovo Mario. Ma fidatevi che quello di Fire Emblem non è un nome da sottovalutare in alcun modo nell'ecosistema di Nintendo. Fire Emblem Three Houses (trovate qui la recensione), complice anche il successo del primo Nintendo Switch, ha sollevato di tanto la notorietà della saga di Intelligent Systems al pubblico dopo la parentesi portatile con i capitoli Awakening e Fates. Fire Emblem Engage (qui la recensione del gioco) ha contribuito a un'ulteriore conferma, nonostante una qualità leggermente minore a Three Houses sul fronte narrativo. Visto il successo di Three Houses, vittorioso ai The Game Awards 2019 nelle categorie "Miglior strategico" e "Player's Voice", è logico pensare che Nintendo consideri importante tale IP. L'annuncio di Fire Emblem Fortune's Weave è dunque un tassello in più nella potenziale estensione della sua fetta di appassionati alla saga strategica di Intelligent Systems. [caption id="attachment_1105981" align="aligncenter" width="1200"]Fire Emblem Fortune's Weave - Nintendo Direct L'annuncio di Fire Emblem: Fortune's Weave nel Nintendo Direct di settembre[/caption] Il trailer mostrato al Nintendo Direct (visibile qui sotto) mette in evidenza un'ambientazione dal richiamo fortemente "romano". Il Torneo dei gladiatori sta per iniziare, quattro personaggi pronti a dimostrare il loro valore nell'arena... e presumibilmente Sothis (in un aspetto diverso) seduta su un trono nei minuti finali del trailer, la cui presenza farebbe ipotizzare a un collegamento con Three Houses. Sulla carta gli ingredienti sono davvero intriganti, ma bisogna approfondire meglio nei prossimi mesi. Con ciò, Fire Emblem Fortune's Weave è un annuncio che fa felici gli appassionati e da tenere assolutamente d'occhio per chi vorrà avvicinarsi la prima volta alla saga di Intelligent Systems. Inoltre c'è un periodo di lancio per il gioco, fissato in un generico 2026. https://www.youtube.com/watch?v=0tIVOa8vszQ

Switch 2 pieno da settembre fino ai primi del 2026

Se la maggior parte del pubblico pensava che il primo anno di Nintendo Switch 2 avesse pochi giochi da proporre è perché, molto spesso, si tende a fare i conti senza l'oste. Il pubblico di Switch 2 ha avuto tutto ciò che serve per giocare da qui fino ai primi mesi del 2026, sia se parliamo di titoli esclusivi, sia di terze parti e giochi indipendenti. Tralasciando Leggende Pokémon Z-A e Pokémon Pokopia trattati anzitempo, il tanto atteso Metroid Prime 4: Beyond è tornato con un nuovo trailer. Il segnale di una data certa, vuoi per le recenti classificazioni dei sistemi di rating dei giochi, era forte e il Nintendo Direct non ha smentito quella sensazione: il 4 dicembre 2025 torneremo a vestire i panni di Samus Aran in cross-gen. Hyrule Warriors: L'Era dell'Esilio, musou che si collega canonicamente alla storia di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, arriverà su Nintendo Switch 2 il 6 novembre 2025, poche settimane prima di Kirby Air Riders previsto invece il 21 novembre, quest'ultimo già approfondito durante l'estate e pronto a un altro Direct imminente con Masahiro Sakurai alla presentazione. [caption id="attachment_1105973" align="aligncenter" width="1200"]Hyrule Warriors L'Era dell'Esilio - Nintendo Direct La nuova copertina ufficiale di Hyrule Warriors: L'Era dell'Esilio, aggiornata dopo il Nintendo Direct di settembre[/caption] Hades 2, altro titolo molto atteso dai giocatori e giocatrici e seguito dell'acclamato primo capitolo firmato Supergiant Games, esce ufficialmente dall'Accesso Anticipato ed entra nella 1.0 tra pochi giorni, il 25 settembre 2025. Sarà un'esclusiva console temporale Nintendo, sia Switch 2 che Switch 1, ed è in arrivo anche su PC. Final Fantasy VII Remake Intergrade, la prima parte della trilogia remake di Final Fantasy VII uscita originariamente solo su PlayStation 4 (ecco la recensione di Intergrade), sarà disponibile su Nintendo Switch 2 (e Xbox Series X|S) il 22 gennaio 2026. Così anche Mario Tennis Fever, nuovo titolo sportivo dell'idraulico rosso, coprirà i primi mesi dell'anno prossimo, il 12 febbraio 2026. Sul finale prima di Fire Emblem: Fortune's Weave c'è infine l'annuncio di Resident Evil Requiem per la nuova ammiraglia di Nintendo, in arrivo il 27 febbraio 2026 in contemporanea con le versioni Xbox Series X|S, PlayStation 5 e PC. Tra le altre cose, nello stesso giorno sopraggiungeranno anche Resident Evil Village e Resident Evil 7: Biohazard. https://www.youtube.com/watch?v=bfJiRQ7sPRo

Ma quindi dove sta il problema del Nintendo Direct di settembre?

Tirando tutte le somme, il Nintendo Direct di fine estate non è stato nel complesso malaccio. C'è stata una forte densità degli annunci, pochi trailer soltanto cinematici e la concretezza nel riempire il calendario con le date e finestre di lancio fino ai primi mesi del 2026. Ovviamente al netto di quelle ombre esposte. Considerato i miei punti e i pareri di creatori, stampa e gente comune, quello che mi sento di dire è che questo evento sembra non sia stato compreso al 100% assoluto. Potrei azzardare a dire che quasi come se la colpa di quelle delusioni sia anche la nostra. Mi spiego meglio. [caption id="attachment_1103858" align="aligncenter" width="1200"]Metroid Prime 4: Beyond Nel Nintendo Direct abbiamo finalmente saputo la data di Metroid Prime 4: Beyond[/caption]

I prodotti e i prezzi, una continua lotta

La politica dei prezzi di Nintendo, si sa, è facilmente soggetta a critiche. La collezione dei Mario Galaxy è una scelta che ritengo aggressiva a causa della 3D All-Stars. Il ritorno del Virtual Boy che già all'epoca aveva fallito da ogni fronte, ora viene riproposto inspiegabilmente a cifre non così "pulite". Il DLC a pagamento di Leggende Pokémon Z-A ancor prima dell'uscita del gioco e oltretutto divisa in due parti. Comprendo bene tali dissensi, ma...... qual è il punto vero e proprio? È che nessuno vi sta obbligando a comprare quei prodotti. Siete sempre voi i padroni del vostro portafoglio. Se pensate che la collezione dei Mario Galaxy, o i singoli titoli, costino troppo, nessuno vi sta spingendo ad acquistarli. Stessa cosa per il Virtual Boy, per i DLC, etc. Ma soprattutto, come ho sentito e letto in questi giorni, pensate che Nintendo sia l'unica "cattiva" di tutto il mare dell'industria? Allora potrei dire di PS5 Pro, degli aumenti di Xbox Series X|S e PS5 anche dopo anni, degli aumenti di prezzo dei servizi Game Pass e PlayStation Plus, dell'ennesima riproposizione dei The Last of Us o di altre remastered/remake insensati, e così via. Se ciò avviene non è perché i grandi colossi sono "brutti e cattivi". È perché sono consci di ottenerci un certo ritorno economico proponendo dei prodotti mirati (esempio, la collezione dei Mario Galaxy). Noi dettiamo il mercato e l'andamento di certe mosse commerciali, e se vogliamo possiamo far fallire quei meccanismi, come successo ad esempio a Dragon Age The Veilguard. Il flop ottenuto dal GDR di BioWare dovrebbe aver insegnato qualcosa dato che gran parte dei giocatori e giocatrici non hanno apprezzato il gioco. Electronic Arts le ha provate tutte a rilanciarlo, senza alcun risultato. Neanche l'inserimento di The Veilguard nel catalogo del PlayStation Plus e dell'Xbox Game Pass, oppure Amazon Australia che regala copie fisiche del titolo. Zero considerazione del pubblico e il portafoglio ringrazia. [caption id="attachment_1106059" align="aligncenter" width="1200"]Dragon Age: The Veilguard Taash, uno dei personaggi del cast di Dragon Age: The Veilguard più criticati[/caption]

Nessun nuovo Mario 3D? Pace, c'è altro da giocare adesso

Altro elemento del Nintendo Direct discusso aspramente e che ho spiegato nel paragrafo del quarantennale di Mario. Anche questo lo definirei un serio problema di cui bisogna avere colpa, derivante dalle voci di corridoio che hanno alimentato la favola dell'annuncio di un nuovo titolo 3D dell'idraulico rosso il periodo antecedente al Nintendo Direct. Ora, va bene che, col senno di poi, alcuni rumor ci hanno preso, esempio la presenza dei Resident Evil (Requiem, Village e 7 Biohazard) in arrivo su Switch 2. Ma ricordo sempre che si trattano di informazioni non ufficiali, privi di conferme, e in quanto tali vanno presi con la massima cautela anche se il rumor provenisse da un Jason Schreier o un Tom Henderson di turno. Secondo me è inutile restare delusi dal Nintendo Direct perché è mancato il Mario 3D di cui si vocifera. Al momento, Nintendo Switch 2 può farne a meno, specie per via di Donkey Kong Bananza. Ci sono tanti altri titoli da giocare per un bel po' di mesi tra esclusive, terze parti e indie, ciascuno indirizzato verso ogni tipologia di utente. Se solo imparassimo a prendere con le pinze le indiscrezioni trattandole come tali e a manifestare un hype sano e ragionato, di sicuro la percezione su qualsiasi evento videoludico, Nintendo Direct compreso, sarà migliore. [caption id="attachment_1106068" align="aligncenter" width="1200"]Donkey Kong Bananza - Caccia agli Smeraldi (Nintendo Direct) Caccia agli Smeraldi è il nuovo DLC di Donkey Kong Bananza annunciato nel Nintendo Direct[/caption] Finito questo preambolo, voglio concludere dicendo che quello che doveva essenzialmente fare questo Nintendo Direct ci è riuscito, al di là dei difetti spiegati. Dire di rivolere la "vecchia Nintendo" (come se non avesse mai avuto i suoi scheletri nell'armadio) non serve a nulla. E se si vuole lanciare un segnale sulla "corda commerciale" tirata dalla grande N, allora scegliamo i nostri acquisti. Potrei anch'io dire di rivolere la vecchia Sony o la Microsoft dell'era Xbox 360. Oppure che Nintendo, e gli altri colossi videoludici, potessero essere più morbidi con i prezzi. La verità è che se stiamo assistendo a un simile scenario è, purtroppo in parte, colpa nostra.

L'articolo E se il vero problema del Nintendo Direct di settembre… fossimo noi? proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News