Il negozio Primark più grande d’Italia si trova qui: 5.000 mq distribuiti su 7 piani

Ottobre 16, 2025 - 18:30
 0
Il negozio Primark più grande d’Italia si trova qui: 5.000 mq distribuiti su 7 piani

Milano non smette mai di reinventarsi, e quando un nuovo indirizzo in centro si prepara a cambiare volto, l’attesa si sente nell’aria.

Via Torino, a due passi dal Duomo, è pronta ad accogliere il più grande Primark d’Italia, un colosso da settemila metri quadrati che unisce shopping, architettura e curiosità urbana. Dietro le impalcature quasi scomparse si intravede già la facciata restaurata: sobria, luminosa, perfettamente integrata nel ritmo della via. Un segnale chiaro che i lavori sono al traguardo e che la città si prepara all’apertura di uno spazio destinato a diventare meta di riferimento per chi ama il fast fashion ma non rinuncia al fascino del centro storico.

C’è anche una storia interessante dietro questo edificio. Un tempo casa di grandi insegne che si sono susseguite senza fortuna, oggi è pronto a rinascere sotto una nuova veste. L’arrivo di Primark non è solo l’apertura di un negozio, ma il ritorno alla vita di un palazzo che sembrava destinato a restare chiuso. La città lo guarda con curiosità, tra entusiasmo e scaramanzia, come si fa con un esperimento che potrebbe cambiare l’equilibrio commerciale del centro.

Primark Milano: moda low cost nel cuore del centro

Milano è abituata ai cambiamenti, ma ogni tanto un’apertura riesce comunque a sorprendere. Il nuovo Primark in via Torino è uno di quei casi. Un edificio storico, segnato da decenni di aperture e chiusure, che torna finalmente a vivere in grande stile. Chi passa oggi davanti al numero 45 nota la facciata completamente restaurata e i pannelli con la scritta “presto in arrivo” che fanno già immaginare le file del giorno dell’inaugurazione. Il brand irlandese, dopo le aperture nei centri commerciali di Arese e Rozzano, ha scelto il cuore della città per la sua prima sede milanese. E non ha badato a mezze misure.

Il nuovo store si estenderà su sette piani, per un totale di circa 10mila metri quadrati, di cui 5.000 dedicati alla vendita. Un investimento importante, sostenuto da un contratto ventennale e da una cifra che parla da sola: oltre due milioni di euro l’anno di affitto. Numeri che raccontano quanto Primark creda nel potenziale di Milano come piazza strategica per il suo sviluppo in Italia. La posizione, d’altronde, è perfetta: a pochi minuti dal Duomo, in una via che mescola turisti, studenti e professionisti, tutti accomunati dal desiderio di accessibilità e novità.

Il palazzo che ospiterà il nuovo Primark ha una storia densa di passaggi e fallimenti. Negli anni ’30 fu sede della storica Standa, simbolo del commercio milanese. Poi arrivarono Billa, Fnac e infine Trony, tutti accomunati da un destino incerto e una chiusura anticipata. Negli ultimi anni l’edificio era rimasto vuoto, come sospeso tra passato e futuro. L’arrivo del colosso irlandese segna quindi una svolta. Una sfida alla “maledizione” del civico 45, ma anche un atto di fiducia nel centro città, spesso penalizzato da affitti altissimi e concorrenza online.

Il progetto architettonico ha voluto rispettare la natura storica dell’edificio, restituendogli un equilibrio tra tradizione e contemporaneità. La facciata è stata ripulita, le vetrine ampliate ma senza stravolgere la struttura originaria. Ogni piano avrà un’atmosfera diversa, pensata per accogliere le varie linee di abbigliamento, accessori e home decor. Dalle vetrine alte fino ai soffitti illuminati con luci diffuse, l’esperienza d’acquisto sarà immersiva e coerente con il linguaggio visivo del brand, ma con un tocco più milanese: discreto, essenziale, curato.

L’inaugurazione, secondo le indiscrezioni, potrebbe avvenire tra marzo e aprile, con un’apertura graduale dei piani e un percorso studiato per gestire i grandi flussi di pubblico. L’obiettivo è trasformare lo shopping in un’esperienza fluida e sostenibile, grazie anche all’efficienza energetica dei nuovi impianti e all’uso di materiali riciclati. Un dettaglio che racconta la direzione verso cui si muove il marchio, sempre più attento all’impatto ambientale.

La scelta di via Torino, infine, non è casuale. È una delle strade più vive di Milano, crocevia tra università, negozi storici e nuove catene internazionali. Portare qui un flagship store di queste dimensioni significa credere nel potere di attrazione del centro, nonostante la concorrenza dei grandi outlet e degli shopping mall. E se l’energia di Primark riuscirà a spezzare la catena di sfortune del “palazzo maledetto”, via Torino potrà ritrovare il suo ruolo di punto di riferimento per il commercio milanese, tra storia e futuro.

Forse è questo il fascino di Milano: la capacità di cambiare pelle senza mai perdere carattere. Dietro le facciate restaurate si nasconde una città che continua a muoversi, a reinventarsi, a crescere. E ora, con sette piani di moda accessibile e una folla pronta a riempirli, anche un vecchio edificio potrà tornare a fare ciò per cui era nato: aprire le sue porte alla gente.

L'articolo Il negozio Primark più grande d’Italia si trova qui: 5.000 mq distribuiti su 7 piani proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News