Lago tra le colline dove fare sport o rilassarsi: questo è il piccolo segreto per ogni toscano

Questo piccolo paradiso è un luogo amato da ogni toscano: un lago nascosto tra le colline dove fare sport o rilassarsi.
Nel cuore verde della Garfagnana, a pochi chilometri dal borgo di Minucciano, si trova un angolo di pace e natura che continua ad attrarre toscani e turisti desiderosi di immergersi in uno scenario di rara bellezza.
Parliamo del lago di Gramolazzo, un luogo che negli ultimi anni ha visto un crescente interesse grazie alle sue acque limpide e alle opportunità di svago offerte in un contesto naturale dominato dalle maestose Alpi Apuane.
Attività sportive e relax al lago di Gramolazzo
Nato nella seconda metà del Novecento come bacino idroelettrico, il lago di Gramolazzo si estende su circa un chilometro quadrato e si distingue per la qualità delle sue acque e la ricchezza del paesaggio circostante. Nonostante la sua origine artificiale, il lago ha saputo diventare un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e dello sport. Tra le attività più gettonate spiccano il canoa e il kayak, ideali anche per principianti grazie alla tranquillità delle acque e ai servizi di noleggio disponibili direttamente sulle rive. Inoltre, il lago ospita appassionati di stand up paddle (SUP), pedalò e nuoto libero, attività perfette per godersi l’estate all’aria aperta.
Gli appassionati di pesca sportiva trovano nel lago un ambiente ricco di specie ittiche come trote, carpe e persici reali, che garantiscono una giornata di relax immersi nella natura. Per chi preferisce momenti di quiete, le rive del lago sono luoghi ideali per prendere il sole e rigenerarsi. Gli amanti del trekking e della mountain bike possono invece esplorare i numerosi sentieri che circondano il lago, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire angoli nascosti della Garfagnana. I percorsi variano per difficoltà e lunghezza, adatti a tutte le età e livelli di preparazione.
Il lago si trova nel comune di Minucciano, in provincia di Lucca, una zona ricca di storia e natura. Per chi si sposta in auto, la via più agevole è la strada provinciale SP50, che attraversa la valle conducendo direttamente a Gramolazzo. Da Lucca, il percorso di circa 70 chilometri si snoda tra colline e montagne seguendo la SS445 “della Garfagnana” in direzione Castelnuovo Garfagnana, con deviazione verso Minucciano. Chi arriva dalla Liguria può raggiungere il lago passando per Aulla e proseguendo lungo la SP41, un itinerario panoramico che permette di apprezzare la varietà del paesaggio toscano.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, la soluzione più comoda è prendere il treno fino a Castelnuovo di Garfagnana o Piazza al Serchio, entrambe collegate dalla linea ferroviaria Lucca-Aulla. Da questi centri partono autobus locali che collegano i principali paesi della Garfagnana con Minucciano e Gramolazzo, facilitando l’accesso anche a chi non dispone di un’auto. Dopo aver esplorato il lago, i visitatori possono addentrarsi alla scoperta dei tesori culturali e naturali nei dintorni. Il borgo medievale di Minucciano è un piccolo gioiello, con le sue case in pietra, i vicoli stretti e scorci panoramici che raccontano la storia di questa terra.
Da non perdere è la Pieve di San Michele Arcangelo, chiesa romanica che custodisce opere d’arte sacra di grande valore, situata nel cuore del paese e simbolo dell’identità locale. Per gli escursionisti più esperti, il Sentiero dell’Alta Via delle Apuane rappresenta una sfida affascinante, attraversando i crinali delle Alpi Apuane con panorami spettacolari e una natura incontaminata. A breve distanza dal lago, la celebre Grotta del Vento continua ad essere una delle mete più ambite della Toscana per gli appassionati di speleologia e per chi desidera ammirare le meraviglie sotterranee di questo territorio.
Chi vuole allargare il proprio itinerario può visitare Castelnuovo di Garfagnana, centro storico di rilievo con la sua imponente Rocca Ariostesca e il Duomo dei Santi Pietro e Paolo, monumenti che raccontano la storia millenaria della Garfagnana. Oltre ad essere una meta turistica, Minucciano offre anche la possibilità di una vita tranquilla lontana dal caos delle grandi città. Il borgo dispone di servizi essenziali come negozi, scuole primarie e strutture sanitarie di base, rendendolo ideale per chi cerca una quotidianità a contatto con la natura senza rinunciare al comfort.
L'articolo Lago tra le colline dove fare sport o rilassarsi: questo è il piccolo segreto per ogni toscano proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






