Il probabile rinvio dell’EUDR. La visione di Tesisquare: compliance normativa e semplicità operativa

Il Regolamento Europeo contro la deforestazione (EUDR), la cui applicazione sarà probabilmente posticipata al 2026, è una sfida cruciale per le filiere globali. La norma impone requisiti stringenti sulla tracciabilità e approvvigionamento sostenibile delle materie prime, toccando sette commodity: cacao, caffè, olio di palma, soia, gomma, legno e bovini.
EUDR: una sfida trasversale
Alcune aziende, specie nei settori Fashion & Luxury, Food e Design, rischiano di sottovalutare il loro coinvolgimento. L’impatto dell’EUDR è trasversale: ricade su chiunque immetta sul mercato UE prodotti che contengono o derivano dalle sette materie prime: pelle nel lusso, gomma nelle calzature, ecc.
L’obbligo di Dovuta Diligenza (DDS) richiede un cambiamento radicale: supera le certificazioni generiche, imponendo di risalire alla geolocalizzazione del terreno per verificarne l’assenza di deforestazione post-31 dicembre 2020. Il mancato rispetto comporta sanzioni severe, incluse multe fino al 4% del fatturato e danni reputazionali. La proroga è un’occasione per prepararsi in modo strutturato, trasformando la conformità in un vantaggio competitivo e coinvolgendo i fornitori – a oggi distanti dalla consapevolezza dei loro obblighi – per creare una rete efficace.
La risposta di Tesisquare: conformità normativa e semplicità operativa
In questo scenario, la digitalizzazione della supply chain e la collaborazione sono le leve strategiche. Tesisquare offre un approccio semplice e scalabile per guidare le imprese. Alberto Proverbio, Sustainability and Traceability Supply Chain Expert di Tesisquare, lo spiega così: “La vera opportunità dell’EUDR risiede nella trasformazione digitale della filiera, non solo nella compliance. Sulla nostra piattaforma ESG abbiamo previsto due soluzioni: la prima, in modalità Portale EUDR, per iniziare subito con la raccolta centralizzata dei dati dalla catena di fornitura e la due diligence dei fornitori. La seconda, l’ESG Composable, è pensata per la massima automazione: integra i sistemi gestionali e automatizza la generazione delle DDS. Un approccio cruciale per rispondere in modo agile anche a normative correlate come la CSDDD o i requisiti LCA/DPP”.
Grazie all’architettura” Composable”, la piattaforma TESISQUARE® ottimizza le operazioni e garantisce che i dati di geolocalizzazione e provenienza dei materiali siano verificati e pronti per la Dichiarazione di Dovuta Diligenza.
L’EUDR: da vincolo a valore condiviso
Aziende leader, dai Grandi Retailer ai brand del Lusso e alle Manifatturiere, hanno già scelto l’approccio ESG Composable di Tesisquare. Con la sua esperienza, le sue tecnologie e il consolidato Network di fornitori, Tesisquare è pronta a guidare le imprese in questo percorso, trasformando un vincolo normativo in un’occasione di crescita competitiva e di creazione di valore condiviso con i partner della filiera.
Qual è la tua reazione?






