In Salento, quattordici artisti per esplorare le contraddizioni del cibo

C’è un paradosso che attraversa la nostra epoca: da un lato l’abbondanza, il superfluo, l’ossessione per l’estetica del piatto; dall’altro la scarsità, lo spreco, la disuguaglianza. È in questa contraddizione che si posa lo sguardo di Yeast Photo Festival, rassegna dedicata a fotografia e arti visive che torna in Salento dal 25 settembre al 9 novembre 2025, con un titolo ben ragionato: “(N)ever Enough”.
Il cibo diventa lente d’ingrandimento per osservare la società, l’economia, la terra. Non solo come oggetto del desiderio, ma come specchio di squilibri globali e identità locali. E non è un caso che il festival si svolga qui, in un territorio agricolo che ha fatto del paesaggio e delle colture (dalla vite all’ulivo, fino al pomodoro) un tratto culturale oltre che produttivo.
Quest’anno gli organizzatori della rassegna – giunta alla quarta edizione – hanno voluto intrecciare grandi nomi della fotografia internazionale con racconti più intimi e radicati nel Sud. A partire da Martin Parr, ospite d’onore con la mostra “Snack It!” a Matino (Lecce) e con una serie di gigantografie che trasformeranno Gallipoli in un museo a cielo aperto. Le sue immagini ironiche e coloratissime ci ricordano come il cibo non sia mai solo nutrimento, ma anche spettacolo, consumo, persino ossessione.
Ma accanto all’ironia di Parr ci sono lavori che portano a galla questioni più dure: Klaus Pichler con “One Third”, una denuncia visiva sullo spreco alimentare; Melissa Carnemolla con un reportage che racconta lo sfruttamento nei campi siciliani; Blake Little che utilizza il miele come materia fotografica, simbolo di dolcezza ma anche di fragilità ecologica. E ancora, i progetti che indagano la relazione tra comunità e natura, dagli insetti commestibili in Colombia agli esperimenti di vita fuori dal sistema raccontati da Lucas Foglia. Un totale di quattordici artisti per esplorare il contrasto tra abbondanza e scarsità alimentare.
Il Salento non è solo terra ospitante ma protagonista. A Galatina, la mostra “Buone Mani” racconta la manualità e la memoria gastronomica locale, come se impastare o mungere fossero gesti che valgono quanto un archivio.
Girare per le sedi del festival – da Lecce a Supersano, da Castrignano de’ Greci fino a Matino – significa immergersi in un viaggio che non è solo estetico. È un invito a pensare al cibo come a un archivio vivente: di desideri, di ingiustizie, di comunità.
Yeast Photo Festival è anche attività, workshop e talk che animeranno l’avvio della rassegna. Il calendario degli eventi è in fase di aggiornamento e consultabile sul sito, insieme alle info utili per la visita, un’occasione per guardare il cibo con uno sguardo diverso da quello che ogni giorno abbiamo nel piatto
L'articolo In Salento, quattordici artisti per esplorare le contraddizioni del cibo proviene da Linkiesta.it.
Qual è la tua reazione?






