INPS: calendario pagamenti di ottobre 2025, tra pensioni, sussidi e assegni familiari

Ottobre 2, 2025 - 08:00
 0
INPS: calendario pagamenti di ottobre 2025, tra pensioni, sussidi e assegni familiari

lentepubblica.it

Con l’arrivo di ottobre 2025, milioni di cittadini attendono con attenzione le date stabilite dall’INPS per i pagamenti legati a pensioni, sussidi di disoccupazione e sostegni economici destinati alle famiglie.


Anche per questo mese l’Istituto Nazionale di Previdenza ha confermato la regolare erogazione delle prestazioni, garantendo continuità a chi dipende da queste entrate per affrontare spese quotidiane e impegni familiari. Il calendario di ottobre assume un rilievo particolare perché, in un contesto economico ancora incerto, rappresenta un punto di riferimento per anziani, genitori e lavoratori che hanno perso l’occupazione.

INPS: calendario pagamenti di ottobre 2025

L’organizzazione dei pagamenti segue criteri precisi, diversi a seconda del tipo di prestazione e della modalità di riscossione scelta dall’interessato. Dalle pensioni al sostegno per la disoccupazione, passando per l’assegno unico e l’assegno di inclusione, l’istituto ribadisce il proprio ruolo di pilastro del welfare italiano.

Pensioni: ritiro scaglionato tra banche e uffici postali

Per quanto riguarda le pensioni, la programmazione rimane invariata rispetto ai mesi precedenti. Chi riceve l’accredito direttamente su conto corrente bancario o postale vedrà il versamento effettuato a partire dal 1° ottobre 2025.

Diversa la situazione per coloro che preferiscono ritirare la pensione in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane. In questo caso viene applicata la consueta turnazione alfabetica, utile a evitare code e assembramenti. Il calendario di ottobre prevede:

  • A-B: mercoledì 1° ottobre

  • C-D: giovedì 2 ottobre

  • E-K: venerdì 3 ottobre

  • L-O: sabato 4 ottobre (solo la mattina)

  • P-R: lunedì 6 ottobre

  • S-Z: martedì 7 ottobre

Questa suddivisione, ormai consolidata, consente di distribuire i flussi di utenti nell’arco della prima settimana del mese, riducendo i disagi soprattutto nelle sedi postali dei piccoli centri.

NASpI e DIS-COLL: sostegno ai disoccupati

Un altro appuntamento atteso è quello con l’indennità di disoccupazione. La NASpI, così come la DIS-COLL per i collaboratori, viene corrisposta mediamente entro la metà del mese. La data di accredito varia però in funzione del momento in cui è stata inoltrata la domanda.

Per conoscere con precisione quando avverrà il pagamento, ogni beneficiario deve accedere al proprio fascicolo previdenziale tramite credenziali digitali – Spid, Carta d’identità elettronica o Cns. Questo passaggio, sebbene burocratico, è essenziale per monitorare la propria posizione ed evitare incertezze sui tempi di erogazione.

Supporto formazione e lavoro: 350 euro legati alle politiche attive

Dal 2023 è operativo anche il Supporto formazione e lavoro, un’indennità di 350 euro mensili rivolta a chi partecipa a percorsi formativi, di riqualificazione o a iniziative di orientamento finalizzate all’inserimento professionale.

Le tempistiche di pagamento seguono uno schema preciso:

  • per le domande inviate entro la metà del mese, l’accredito arriva generalmente verso la fine dello stesso mese;

  • per quelle presentate successivamente, il versamento viene effettuato a partire dal 15 del mese seguente.

Si tratta di uno strumento che non sostituisce il reddito, ma punta a incentivare la partecipazione attiva a percorsi che possano agevolare il reinserimento nel mercato del lavoro.

Assegno unico per i figli: due finestre di accredito

Tra gli aiuti più diffusi spicca l’Assegno unico e universale, destinato a famiglie con figli a carico. Per ottobre sono previste due diverse finestre:

  • tra il 20 e il 21 ottobre per i nuclei che non hanno registrato variazioni di Isee o composizione familiare;

  • nell’ultima settimana del mese per chi ha presentato una nuova richiesta o ha aggiornato i dati economici o anagrafici.

Come per altre prestazioni, anche in questo caso è possibile controllare in autonomia lo stato del pagamento tramite l’area personale del portale Inps, accedendo con un’identità digitale riconosciuta.

Assegno di inclusione: accrediti a metà e fine mese

Il nuovo strumento di contrasto alla povertà, l’assegno di inclusione, segue invece una doppia tempistica. Chi ha appena ottenuto il beneficio riceverà la prima ricarica intorno al 15 ottobre, mentre per i percettori già inseriti nel programma l’accredito ordinario è atteso intorno al 27 ottobre.

Questo sostegno rappresenta una delle misure centrali nella politica sociale del Paese, andando a sostituire i precedenti strumenti di reddito minimo e cercando di bilanciare esigenze di equità con l’obiettivo di promuovere l’inserimento lavorativo.

The post INPS: calendario pagamenti di ottobre 2025, tra pensioni, sussidi e assegni familiari appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News