Katanaut Recensione

Settembre 12, 2025 - 00:30
 0
Katanaut Recensione

katanaut secondo bossKatanaut è un gioco d'azione 2D in stile roguelite con alcuni elementi metroidvania sviluppato e distribuito da Voidmaw. Nei panni del samurai Naut dovrai farti strada all'interno di una stazione spaziale al collasso popolata da creature dell'orrore. L'avventura gode di una giocabilità estremamente fluida, run sempre diverse e nessun checkpoint a salvarti la vita. Presentato per la prima volta durante lo Steam Nex Fest di febbraio 2025, il titolo è disponibile dal 10 settembre su Steam con supporto multilingua, italiano incluso. Si tratta di un gioco single player compatibile per la condivisione familiare mentre al momento non ci sono ancora notizie da parte di Valve riguardo la compatibilità con Steam Deck.

Katanaut Recensione

L'incipit di Katanaut è tanto semplice quanto funzionale, il protagonista viene inviato insieme a una piccola squadra in soccorso a una stazione spaziale da cui è partito un segnale di soccorso, da cui è seguito un totale silenzio. Vi ricorda l'inizio di un altro storico titolo? Naturalmente la prima navetta a venirci in mente è la I.S.S Ishimura dell'eccellente Dead Space, pietra miliare della terza generazione di avventure survival-horror. All'arrivo la situazione è abbastanza chiara, i milioni di abitanti sono stati sterminati e la base è ormai invasa da terrificanti creature di ogni tipo. Naut si trova così costretto a esplorare la stazione per scoprire cosa sia realmente accaduto, affrontando mostri spaventosi a colpi di katana, armi da fuoco e abilità speciali.

Le caratteristiche principali

Tenendo bene a mente di star parlando di un gioco d'azione 2D in stile rogouelite,  andiamo quindi ad esaminare i primi aspetti fondamentali: l'esplorazione e il level design. Katanaut offre otto aree principali da esplorare, più quelle dedicate ai boss e due hub. L'ordine in cui affrontare le aree non varia, a cambiare è invece la forma delle singole zone pur mantenendo il livello di sfida e la tipologia di nemici presenti all'interno dei biomi. L'obiettivo è quello di esplorare ogni area e individuare la porta che conduce alla zona successiva, passando attraverso un "safe space" dove rifornirsi e potenziarsi. Durante ogni singola run si possono utilizzare due abilità attive, un'arma primaria, una secondaria, un qualsiasi numero di vantaggi e fino a tredici impianti. [caption id="attachment_1105856" align="aligncenter" width="1200"]katanaut chips Scegli tra un vasta gamma di armi e abilità[/caption] Qui emerge l'unica mancanza del titolo. Se prendiamo come termine di paragone Dead Cells, da cui Katanaut trae forte ispirazione nella sua realizzazione, si nota l'assenza della possibilità di scegliere tra differenti percorsi alla fine di ogni livello. Questa sostanziale differenza rende meno uniche le run in termini di esplorazione. A compensare la rigidità nella scelta della progressione, ci vengono in soccorso molteplici aree segrete da scovare e cutscene nascoste. Una volta completati tutti i livelli e sconfitto il boss finale, si sblocca un nuovo grado di difficoltà da selezionare nell'hub principale. Ci sono tre livelli di distorsione disponibili e ognuno di essi aggiunge nuove meccaniche e aumenta la difficoltà del percorso, i nemici diventano più forti, hanno abilità aggiuntive e ci saranno meno risorse disponibili.

Parliamo di meccaniche di combattimento, abilità ed equipaggiamento

Katanaut risulta estremamente fluido e la sua forza risiede nella grande varietà di armi e abilità che riescono a rendere ogni run in qualche modo unica. Prima di avviare una nuova partita potremo scegliere quale arma principale portare con noi La scelta fra due armi iniziali si moltiplica vertiginosamente andando avanti con la progressione, sbloccandone di nuove grazie all'esplorazione di aree nascoste ben distribuite tra i livelli. [caption id="attachment_1105858" align="aligncenter" width="1200"]katanaut level Fatti strada tra gli orrori cosmici di Katanaut[/caption] Ogni katana offre uno stile di gioco unico, confrontando le armi iniziali la prima è più adatta per chi ama l’azione e gli attacchi senza sosta, mentre la seconda permette di parare e contrattaccare giocando con i tempismi tanto cari agli appassionati dei Souls. Il resto dell'equipaggiamento è completamente casuale e si genera aprendo casse, come drop dai cadaveri dei nemici o esplorando la mappa. Sono disponibili 55 abilità attive, 55 vantaggi, 52 armi secondarie e 25 impianti, dando vita a una eccellente varietà di arsenale. Il gameplay loop ci tiene incollati di run in run grazie a un espediente semplice ma intelligente: i chip relativi ad abilità di armi e impianti saranno sbloccati durante la partita successiva ma non quella in corso, spingendoci ad oltranza verso il prossimo viaggio. I ragazzi di Voidmaw hanno centrato in parte un bersaglio difficile da colpire, distinguendosi per giocabilità in un panorama sovraffollato di roguelite che sgomitano per guadagnare la luce della ribalta, confezionando un prodotto che ammicca a coloro che non sono mai sazi del genere.

L'articolo Katanaut Recensione proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News