Le mostre di moda da non perdere questo autunno (in Italia e nel mondo)

Non solo passerelle. Nell’autunno 2025 la moda si osserva anche da un’altra prospettiva: quella delle mostre che ne raccontano i protagonisti. Un viaggio in giro per il mondo tra installazioni immersive, retrospettive e narrazioni inedite che mettono in scena il potere trasformativo del costume.

Dall’Italia all’Europa, fino alle capitali più lontane: le mostre di moda dell’autunno 2025 diventano la scusa perfetta per un weekend fuori porta. O per programmare un viaggio che unisca cultura e stile.
In italia
L’autunno 2025 accende i riflettori sulla moda come patrimonio culturale. A Milano, la Pinacoteca di Brera celebra Giorgio Armani con Milano, per amore, retrospettiva che ripercorre cinquant’anni di eleganza silenziosa in dialogo con i capolavori del museo, in mostra fino all’11 gennaio 2026.
Poco distante, la 10 Corso Como Gallery ospita Atlas, la prima mostra personale del fotografo Glen Luchford, visitabile fino al 23 novembre 2025, tra collage e immagini che ritraggono la moda nella sua fragilità più autentica.
Mentre alla Fondazione Sozzani ha inaugurato CirculART 4.0, progetto pionieristico promosso da Fondazione Pistoletto Cittadellarte in collaborazione con il Material Innovation Lab (MIL) del gruppo Kering. La mostra a ingresso gratuito, aperta al pubblico fino al 26 ottobre 2025, presenta le opere originali di sei giovani talenti internazionali – tre artisti e tre fashion designer – nate da un processo di co-creazione con alcune delle più innovative aziende tessili italiane. Un’esperienza che unisce estetica e responsabilità, visione e concretezza.
A Firenze (fino al 2 novembre 2025), Palazzo Pitti riporta la luce sulle origini del Made in Italy con Moda in Luce 1925–1955, viaggio nei trent’anni che hanno definito il gusto italiano. E infine Roma, dove Bvlgari racconta la propria storia con The Genius of Images, un omaggio all’arte orafa e alla seduzione senza tempo del marchio, aperta al pubblico fino al 1 febbraio 2026.

Dalla mostra Milano, per amore di Giorgio Armani.
In europa
Dall’altra parte delle Alpi, le mostre europee dell’autunno 2025 intrecciano passato e presente, svelando come ogni epoca continui a influenzare la moda odierna. A Parigi, il Palais Galliera dedica a Rick Owens la sua prima retrospettiva (fino al 4 gennaio 2026), un viaggio nella visione spirituale e radicale del designer americano, tra scultura, cinema e ribellione estetica. Sempre nella Ville Lumiere, al Musée des Arts Décoratifs, Paul Poiret: Fashion is a Feast (fino all’11 gennaio 2026) restituisce il fascino teatrale del creatore che liberò le donne dal corsetto. Negli spazi di LV Dream, il museo-esperienza situato a due passi dal Pont Neuf, Louis Vuitton Art Déco celebra il centenario dell’Esposizione del 1925 con oltre 300 pezzi d’archivio. Mentre a Londra, il Victoria & Albert Museum riporta in vita Marie Antoinette (fino al 22 marzo 2026), con omaggio alla regina che fece della moda un linguaggio di potere e libertà.

© Victoria and Albert Museum, London
Nel mondo
Dall’altra parte del mondo, al Metropolitan Museum of Art di New York, la mostra che ha ispirato il Met Gala 2025 si gode i suoi ultimi giorni. Fino al 26 ottobre Superfine: Tailoring Black Style ripercorre la storia del dandismo nero come gesto di emancipazione e potere, dalle zoot suit alle giacche di velluto, raccontando come l’eleganza sia divenuta forma di resistenza e identità. Dall’altra parte del mondo, alla National Gallery of Victoria di Melbourne, Westwood | Kawakubo (dal 7 dicembre 2025 al 19 aprile 2026) mette invece in dialogo due rivoluzioni estetiche in una mostra monumentale che celebra la forza della sovversione. Dalle grandi mostre ai pop-up temporanei, la moda si racconta anche fuori dagli atelier: il meglio nella nostra gallery aggiornata.
The post Le mostre di moda da non perdere questo autunno (in Italia e nel mondo) appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






