Lo Stadio di San Siro sarà venduto a Inter e Milan

In zona Cesarini, quando la partita sembra destinata ai supplementari, è arrivato il colpo che cambia la storia. All’alba, dopo dodici ore di scontro e mediazioni estenuanti, il Consiglio comunale di Milano ha approvato la vendita dello stadio di San Siro a Milan e Inter. Ventiquattro voti favorevoli, venti contrari, nessun astenuto. Il Meazza, tempio del calcio italiano e simbolo urbano, ospiterà ancora la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali del 2026, ma poi verrà abbattuto per far posto a un nuovo stadio entro il 2032, in tempo per gli Europei.
L’approvazione della delibera da 197 milioni di euro è arrivata a notte fonda, dopo un dibattito segnato da polemiche e rotture interne. Forza Italia ha scelto di abbandonare l’aula al momento del voto, permettendo così alla maggioranza di far passare il documento nonostante le defezioni di sette consiglieri del centrosinistra. Senza questa mossa, l’operazione sarebbe rimasta appesa a un filo. La scelta degli azzurri ha spaccato il centrodestra e infiammato gli alleati di Lega e Fratelli d’Italia, che accusano di tradimento: «Non avrei mai immaginato che la delibera potesse passare per colpa di qualcuno della mia stessa coalizione» ha denunciato la vicesegretaria leghista Silvia Sardone.
Il clima è stato reso ancora più incandescente dalla gestione degli emendamenti: dei 239 presentati, solo 25 sono stati discussi, gli altri cancellati da un sub emendamento approvato intorno alle tre di notte. Per i Verdi, si è trattato di un atto di forza inaccettabile; per la giunta, una necessità per chiudere il confronto. «Abbiamo provato a scrivere una pagina nuova, e siamo solo all’inizio» ha detto la vicesindaca Anna Scavuzzo, mentre il sindaco Sala si è limitato a un laconico «sono contento».
Il nuovo stadio sarà firmato da Norman Foster e David Manica, già autori della ricostruzione di Wembley, e avrà una capienza di 71.500 posti. Attorno nascerà una cittadella dello sport e dell’intrattenimento con 140mila metri quadrati di parco, uffici, hotel, spazi commerciali e il museo congiunto delle due squadre. Una porzione della Curva Sud resterà come memoria del vecchio Meazza, mentre il resto sarà demolito. La tabella di marcia prevede la costruzione entro il 2031 e la riqualificazione dell’intera area nel 2035.
L'articolo Lo Stadio di San Siro sarà venduto a Inter e Milan proviene da Linkiesta.it.
Qual è la tua reazione?






