Manutenzione sui sentieri dell’Elba occidentale: il Parco interviene dopo i danni del maltempo

L’autunno porta con sé giornate ideali per il trekking, e l’Isola d’Elba si propone come meta di assoluto valore per l’escursionismo in natura. Per questo, dopo le violente piogge che hanno interessato l’isola nelle scorse settimane, il Parco nazionale Arcipelago toscano (Pnat) ha avviato una serie di interventi straordinari di manutenzione sulla rete sentieristica, con particolare attenzione al versante occidentale.
«In queste ultime settimane – dichiara l’Arch. Giovanni De Luca, responsabile dell’Ufficio Tecnico del Pnat – le squadre al lavoro stanno operando nel versante occidentale dell’Isola d’Elba (sentieri contrassegnati dai segnavia numero 103, 107, 110, 113, 124, 125, 150). Gli interventi messi in campo non si sono limitati al semplice sfalcio della vegetazione, ma hanno riguardato anche operazioni straordinarie, più complesse e impegnative, come la rimozione di numerosi alberi schiantati e caduti che, in diversi casi, ostruivano il passaggio lungo alcuni tratti. Questi episodi sono stati causati in buona parte dalle violente piogge che hanno recentemente colpito l’isola, rendendo necessari interventi urgenti e mirati per ripristinare la piena fruibilità di alcuni tratti dei percorsi» conclude De Luca.
Oltre al lavoro di messa in sicurezza, l’Ente Parco sta anche aggiornando la segnaletica verticale: nuove frecce e pali andranno a rafforzare il sistema di orientamento già presente lungo i tracciati. Dopo il completamento delle aree centrale e orientale, ora l’attenzione si sposta a ovest, per garantire ai camminatori maggiore chiarezza e sicurezza.
«Va ricordato che l’Ente Parco è direttamente responsabile della manutenzione di circa 350 chilometri di sentieri all’Elba, ma non tutti i tracciati presenti sull’isola rientrano in questa competenza – ha chiarito il Direttore del Pnat Maurizio Burlando – Esistono infatti diversi percorsi che si sviluppano al di fuori della rete ufficiale del Parco Nazionale e che, proprio per questo, potrebbero non essere sottoposti ad una manutenzione costante o essere soggetti a criticità non immediatamente risolvibili. Per questa ragione è fondamentale che tutti gli escursionisti, i camminatori e gli amanti della natura si informino preventivamente sullo stato di percorribilità dei sentieri che intendono intraprendere. È altrettanto importante sottolineare quanto sia necessario pianificare con attenzione ogni escursione. Prima di mettersi in cammino, è buona norma consultare sempre le previsioni meteorologiche, scegliere abbigliamento e calzature adeguate al tipo di terreno e alla durata del percorso, portare con sé cibo e acqua a sufficienza, dotarsi di mappe aggiornate e strumenti di orientamento affidabili, nonché informarsi su eventuali tratti impegnativi o soggetti a variazioni. Sono tutti aspetti fondamentali per vivere la sentieristica e il territorio del Parco Nazionale in sicurezza e con rispetto per l’ambiente che ci accoglie».
Il Parco ribadisce così la volontà di coniugare tutela del paesaggio e fruizione sostenibile. La manutenzione dei sentieri non è soltanto un servizio per gli escursionisti, ma un tassello fondamentale nella gestione attiva del territorio: percorsi ben curati e segnalati riducono i rischi, favoriscono un turismo responsabile e contribuiscono a rafforzare il legame tra comunità locali e ambiente naturale.
Per chi desidera organizzare le proprie escursioni, è disponibile la piattaforma digitale sul sito www.islepark.it, che permette di consultare itinerari tematici, punti di interesse e informazioni aggiornate anche in mobilità.
Qual è la tua reazione?






