Meraviglia nei cieli di ottobre: dalla Notte della Luna alle comete, gli eventi attesi

Ottobre 2025 promette di essere un mese indimenticabile per gli appassionati di astronomia. La Luna sarà la super protagonista che illuminerà le notti con eventi spettacolari come La Notte della Luna, che quest’anno si celebra il 4 ottobre.
Da oltre 15 anni, questo appuntamento avvicina grandi e piccoli alla magia del cielo notturno. Ma non sarà solo la Luna a regalare emozioni: il cielo di ottobre vedrà anche il passaggio di due comete, numerosi allineamenti planetari e il picco di celebri sciami meteorici, per serate davvero da ricordare.
La Notte della Luna e la prima “Superluna” del 2025
Quest’anno La Notte della Luna arriva pochi giorni prima della Luna piena, offrendo uno spettacolo ancora più suggestivo. Come sottolineato dall’Unione Astrofili Italiani, sul portale internazionale dell’evento si possono consultare tutte le iniziative e verificare l’ampia partecipazione: in Italia sono già oltre 150 le osservazioni programmate. Da 15 anni appassionati e esperti si ritrovano per ammirare le meraviglie del nostro satellite naturale.
Dopo tante “Superlune” del 2024, Ottobre offre anche la cosiddetta “Superluna del Cacciatore” – termine giornalistico che sta a indicare una Luna piena che si vede un pochino più grande e luminosa del solito e che si riferisce a una Luna piena al perigeo – prevista per il 7 ottobre alle 5:47 del mattino.
La Luna sarà inoltre protagonista di numerose congiunzioni con i pianeti: il 6 ottobre con Saturno, il 10 ottobre con l’ammasso stellare delle Pleiadi, il 14 ottobre con Giove, il 19 ottobre con Venere e infine il 23 ottobre con Mercurio. Questi incontri ravvicinati permetteranno di osservare la Luna e l’oggetto nello stesso campo di vista usando un semplice binocolo o un piccolo telescopio.
Comete in arrivo a ottobre
Ottobre sarà il mese delle comete. Tra queste spiccano la non periodica C/2025 A6 Lemmon e la C/2025 R2 Swan, entrambe protagoniste di passaggi ravvicinati con la Terra.
Lemmon, già visibile da alcune settimane, potrebbe diventare osservabile a occhio nudo verso il 21 ottobre, durante il massimo avvicinamento, con una magnitudine stimata di circa 3,1. La cometa sarà visibile per circa tre ore dopo il tramonto in direzione ovest/nord-ovest, e di nuovo prima dell’alba in direzione nord-est.
Swan, invece, dovrebbe raggiungere il massimo avvicinamento il 19 ottobre. Pur non essendo visibile a occhio nudo, con un binocolo o un piccolo telescopio sarà facilmente individuabile. La visibilità aumenterà durante il mese fino a coprire cinque ore al massimo avvicinamento, estendendosi a sette ore a fine ottobre.
Per entrambe le comete, i cieli scuri fuori dai centri cittadini e un piccolo telescopio saranno fondamentali per godere appieno dello spettacolo.
Gli allineamenti planetari e gli sciami meteorici
Oltre a Luna e comete, ottobre regala splendidi allineamenti planetari. Da metà mese, Giove sorgerà prima del satellite terrestre, creando suggestivi incontri con le stelle Castore e Polluce. Nella notte tra il 13 e il 14 ottobre, il trio Giove-Luna-stelle regalerà uno spettacolo unico.
Il cielo di ottobre sarà arricchito anche dagli sciami meteorici: le Draconidi, attive tra il 6 e il 10 ottobre con picco l’8, saranno visibili per tutta la notte. Le Orionidi, attive tutto il mese con picco tra il 20 e il 23 ottobre, offriranno fino a 20 meteore all’ora nell’emisfero boreale e 50 in quello australe.
Qual è la tua reazione?






