Procedure trasparenti e affidabili, certificazione di reclutamento di qualità per Formez

lentepubblica.it
Rendere i concorsi pubblici più rapidi, corretti e trasparenti è una delle sfide più complesse della macchina amministrativa italiana: adesso Formez PA ottiene la certificazione ISO 9001 con l’obiettivo di rendere ancora più trasparenti e affidabili le procedure di reclutamento nel pubblico impiego.
Ogni anno migliaia di persone tentano di accedere a uffici e enti dello Stato, ma spesso i processi di selezione vengono percepiti come lenti, macchinosi o poco uniformi tra le diverse amministrazioni. In questo scenario, l’obiettivo di migliorare la qualità dei percorsi di reclutamento diventa strategico non solo per chi cerca lavoro, ma anche per garantire alla Pubblica amministrazione le competenze necessarie a funzionare con efficienza.
In quest’ottica si inserisce un risultato importante raggiunto dal Formez, ente strumentale della Presidenza del Consiglio, da anni impegnato nel supporto tecnico-organizzativo alle amministrazioni pubbliche.
Formez PA ottiene la certificazione ISO 9001
L’istituto ha infatti ottenuto la certificazione ISO 9001:2015, un riconoscimento internazionale che attesta l’adozione di standard rigorosi nella gestione dei processi e dei servizi offerti. Nel caso specifico, la certificazione riguarda le attività di progettazione, erogazione e gestione dei concorsi e delle procedure di selezione per conto di enti pubblici.
Si tratta di un passaggio tutt’altro che simbolico. Le certificazioni ISO – sviluppate a livello globale dall’International Organization for Standardization – non sono meri bollini di qualità: rappresentano, piuttosto, la conferma che un’organizzazione opera secondo criteri di efficienza, trasparenza e miglioramento continuo, sottoponendo periodicamente le proprie attività a verifiche condotte da organismi indipendenti. In altre parole, non basta “dichiarare” di lavorare bene: bisogna dimostrarlo, e farlo con prove concrete, procedure documentate e risultati misurabili.
Per il Formez, che negli ultimi anni ha avuto un ruolo centrale nel rinnovamento della pubblica amministrazione, il riconoscimento assume un valore particolare. Ottenere la certificazione significa, da un lato, rafforzare la fiducia delle amministrazioni che si affidano all’ente per organizzare selezioni e concorsi; dall’altro, garantire ai candidati procedure sempre più chiare, affidabili e coerenti, contribuendo a ridurre contenziosi, ritardi e disomogeneità.
Il commento del presidente di Formez, Giovanni Anastasi
Il presidente di Formez, Giovanni Anastasi, ha commentato la notizia sottolineando come questa attestazione rappresenti una tappa necessaria per consolidare i servizi di reclutamento. “Si tratta di un passo fondamentale – ha spiegato – perché certificarsi significa rinunciare a ogni forma di autoreferenzialità e aprirsi a un controllo esterno, professionale, capace di valutare la bontà dei processi e la solidità dei risultati”.
Il messaggio è chiaro: la qualità, in ambito pubblico, non può più essere una questione interna o affidata solo alla reputazione dell’ente. Deve essere misurabile, verificabile e comparabile con standard riconosciuti. La certificazione ISO 9001, in questo senso, funziona come una sorta di “patente di affidabilità” che attesta il rispetto di criteri internazionali, con un impegno costante a correggere eventuali criticità e a migliorare l’efficacia dei servizi offerti.
Sul piano più generale, l’iniziativa si inserisce in un dibattito più ampio sulla necessità di riformare le modalità di accesso alla pubblica amministrazione. Negli ultimi anni, l’introduzione di nuove tecnologie, l’emergenza sanitaria e le ondate di pensionamenti hanno reso evidente quanto sia cruciale disporre di meccanismi di reclutamento rapidi, meritocratici e trasparenti.
Digitalizzazione delle prove, banche dati centralizzate, procedure semplificate e maggiore uniformità tra le amministrazioni sono solo alcuni degli obiettivi fissati dai piani di rinnovamento del settore pubblico.
La certificazione ottenuta dal Formez non risolve da sola tutte queste sfide, ma rappresenta un segnale concreto che la direzione intrapresa è quella giusta: garantire processi di selezione sempre più solidi, equi e capaci di attrarre professionalità qualificate. In prospettiva, questo passo potrebbe anche fungere da modello per altri enti pubblici, spingendoli ad adottare standard simili e a sottoporsi a verifiche indipendenti per assicurare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
The post Procedure trasparenti e affidabili, certificazione di reclutamento di qualità per Formez appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






