Queste sono le sagre e gli eventi ottobre in Italia da non perdere nel 2025

Il profumo dell’autunno è ormai nell’aria e mentre il foliage attira molti turisti, borghi e città sanno intrattenere i visitatori e i cittadini con un calendario fittissimo. Castagne, funghi, tartufo, vino nuovo e olio sono alcuni degli ingredienti che guidano il periodo che porta i palati più attenti a scoprire tradizioni e sapori autentici senza mai dimenticare l’impatto della musica. Ecco perché vogliamo svelarvi le migliori sagre e gli eventi di ottobre da non perdere in Italia nel 2025 spaziando dalle regioni del nord a quelle del sud, senza dimenticare le isole.
Buonissima – Torino
Un appuntamento annuale da non perdere si svolge a Torino: Buonissima dal 22 al 26 ottobre 2025 trasforma la città piemontese in una capitale del gusto unendo arte, cibo e bellezza. Il calendario e il programma propongono tantissime attività e per l’occasione il protagonista assoluto sarà Ramsus Munk, lo chef visionario 2 stelle Michelin del ristorante Alchemist di Copenaghen. Oltre agli eventi esclusivi, Buonissima propone cene gourmet, degustazioni, incontri con chef internazionali e itinerari golosi per scoprire una Torino più creativa e cosmopolita che mai. Se cercate un’esperienza che coinvolga tutti i sensi, questa è la vostra tappa obbligata!
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato – Pergola (PU)
Le domeniche 5, 12 e 19 ottobre 2025 Pergola vi invita a scoprire il suo tesoro più prezioso: il tartufo bianco pregiato. La città marchigiana si riempie di profumi e sapori con la 28ª edizione della fiera nazionale, un appuntamento che celebra “L’Oro di Pergola” insieme alle eccellenze locali e ai famosi Bronzi Dorati, custoditi nel museo cittadino. Tra cooking show, laboratori del gusto, mercatini e musica dal vivo, potrete immergervi in un’atmosfera autentica, dove ogni piatto racconta una storia. Pergola, uno dei borghi più belli d’Italia ci aspetta con una delle sagre del tartufo più attese in Italia.
Emozioni in Malga – Rio Pusteria (BZ)
Dal 18 ottobre al 19 novembre 2025, le montagne dell’Alto Adige vi aspettano per vivere Emozioni in Malga, un viaggio tra natura, sapori e tradizione. In questo periodo le malghe dell’area vacanze di Rio Pusteria aprono le porte ai visitatori con piatti tipici e ingredienti genuini: zuppa di fieno, canederli al cirmolo, dolci artigianali e prodotti locali che raccontano l’anima autentica dell’Alto Adige. Ma non è solo gusto: passeggiate tra i boschi colorati, panorami mozzafiato e incontri con i produttori renderanno ogni giornata un’esperienza unica. Perfetto per chi ama il turismo lento e le atmosfere alpine.
Mostra del Bitto – Morbegno (SO)
Il 18 e 19 ottobre 2025 torna in Valtellina uno degli eventi più attesi: la Mostra del Bitto, giunta alla 118ª edizione. Protagonista assoluto è il Bitto DOP, il re dei formaggi valtellinesi, ma non mancano degustazioni di Valtellina Casera DOP, Scimudin e altri prodotti locali. Nel suggestivo palazzo Malacrida e nel convento di Sant’Antonio, si terranno degustazioni guidate e incontri per scoprire le antiche tecniche di produzione. Tra stand gastronomici e rievocazioni storiche, vivrete un weekend di autentica tradizione alpina, dove ogni forma di formaggio racconta secoli di cultura contadina.
Sagra della Polenta Taragna – Cologno al Serio (BG)
Dal 25 ottobre al 3 novembre 2025, la provincia di Bergamo celebra uno dei suoi piatti simbolo: la Polenta Taragna. Sotto un grande tendone riscaldato, potrete gustare la celebre polenta con formaggio fuso e burro, accompagnata da brasati, salumi, formaggi e vini locali. La Sagra della Polenta Taragna è più di un evento gastronomico: è un’occasione per vivere la convivialità bergamasca, con musica, spettacoli e tanta allegria. Ideale per famiglie e gruppi di amici in cerca di sapori genuini e atmosfere autentiche.
Ottobrata Romana – Roma
Il 4 ottobre 2025, nella splendida Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, si celebra la Ottobrata Romana con l’Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna e il Coro Popolare di Anna Rita Colaianni. Un evento che rende omaggio alle antiche tradizioni romane, quando nobili e popolani festeggiavano la fine della vendemmia con gite “fuori porta”, vino e piatti tipici. Quest’anno la serata vedrà la partecipazione di Marco Conidi e della giovane Roxana Ene, con un omaggio speciale a Gabriella Ferri, e la consegna del Premio Gabriella Ferri 2025 a Jasmine Trinca.
Sagra della Nocciola e della Castagna – Avella (AV)
Una data che si ripete in occasione della sagra della nocciola e della castagna nel borgo irpino di Avella. Dal 10 al 12 ottobre e poi nel weekend successivo dal 17 al 19 ottobre il percorso gastronomico e culturale è ricco di proposte. Dalle salsicce locali al cinghiale in umido, passando poi per dolci alle nocciole e calici di aglianico irpino. Ma il cibo non è l’unico motivo per visitare il luogo, durante l’occasione si dovrebbe approfittare per visitare l’anfiteatro romano, il castello normanno e il palazzo ducale. Questa è sicuramente una delle sagre delle castagne più attese d’Italia.
Sagra de lu Porcu Meu – Muro Leccese (LE)
In Puglia torna l’amatissimo evento conosciuto come sagra de lu Porcu Meu: nel weekend dal 18 al 19 ottobre 2025 la quarantesima edizione celebra il maiale come simbolo di abbondanza e tradizione contadina diventando il protagonista di piatti rustici. In sottofondo pizzica e musica popolare con intrattenimento fino a tarda sera. Il centro storico si trasforma in un grande palcoscenico di sapori, tra stand, spettacoli e la simpatica mascotte: il maialino chef su moto-salsiccia. Un evento imperdibile per chi ama le sagre autentiche e la gioia del Sud.
Ottobrata Zafferanese – Zafferana Etnea (CT)
Le domeniche 5, 12, 19 e 26 ottobre 2025 a Zafferana Etnea, ai piedi dell’Etna, torna la Ottobrata Zafferanese, una delle manifestazioni più importanti del Sud Italia. Ogni domenica è dedicata a un prodotto diverso: miele, uva, mele, castagne e funghi. Tra stand gastronomici, artigianato locale, spettacoli musicali e aree green, potrete gustare specialità siciliane a km zero con stoviglie biodegradabili, nel segno della sostenibilità. Un vero viaggio nei sapori dell’isola, con la magia dei paesaggi etnei in autunno.
Sagra del Suino Nero e del Fungo Porcino dei Nebrodi – Cesarò (ME)
Dal 18 al 19 e dal 25 al 26 ottobre 2025, Cesarò celebra i due simboli gastronomici dei Nebrodi: il suino nero e il fungo porcino. Durante la 24ª edizione della sagra potrete degustare carni dal sapore unico e porcini profumatissimi, insieme a formaggi come pecorino e provole locali. Tra stand enogastronomici, musica popolare e spettacoli folcloristici, vivrete un’esperienza che fonde gusto e tradizione, in un territorio dove la cucina parla la lingua autentica della terra.
Qual è la tua reazione?






