Sapete quanto consuma un phon acceso per 1 ora? La cifra inaspettata

Il phon è uno di quegli oggetti che usiamo senza pensarci troppo. Lo accendiamo, lo teniamo in mano per dieci, venti, a volte trenta minuti e lo spegniamo senza chiederci davvero cosa stia accadendo nel frattempo.
Eppure dietro quell’aria calda che ci avvolge c’è un consumo energetico tutt’altro che trascurabile. Negli ultimi anni, con l’attenzione sempre più alta verso i costi delle bollette, ci siamo abituati a guardare con sospetto anche agli elettrodomestici piccoli, quelli che fino a poco tempo fa sembravano innocui. Il phon, invece, ha una potenza che non ha nulla da invidiare a certi elettrodomestici più ingombranti.
Pensare di lasciarlo acceso per un’ora intera sembra quasi impossibile, perché nessuno si asciuga i capelli così a lungo, ma calcolare il consumo in un’ora ci dà la misura reale della sua portata. È un modo per prendere coscienza di quanto possa incidere un’abitudine ripetuta più volte a settimana, magari ogni giorno, a seconda delle stagioni o dei capelli che abbiamo.
Il consumo del phon acceso per un’ora spiegato bene
Il consumo del phon varia in base a due fattori principali: la potenza del modello e il tempo di utilizzo. Gli asciugacapelli più diffusi hanno un range che parte dagli 800 watt per i modelli da viaggio fino ai 2000 watt o più per quelli professionali. In media, nelle case italiane, il valore più comune è intorno ai 1500 watt. Questo significa che in termini energetici parliamo di 1,5 kilowatt per ogni ora di utilizzo. Tradotto in cifre, equivale a 10,11 euro considerando il costo medio dell’energia. Una somma apparentemente ridicola se presa da sola, ma che assume tutt’altro significato se si pensa a quante volte usiamo il phon nel corso di una settimana, di un mese, di un anno.
Non tutti i minuti davanti allo specchio sono uguali. C’è chi ha capelli sottili che si asciugano in dieci minuti e chi invece ha chiome lunghe che richiedono almeno mezz’ora di phon. In più bisogna considerare le stagioni. In estate il phon si usa meno, in inverno diventa indispensabile, soprattutto quando le temperature non permettono di lasciare i capelli umidi. Così il tempo di utilizzo cambia costantemente e insieme a lui cambia il consumo.
C’è anche un altro aspetto interessante: la temperatura e la velocità selezionata influenzano i consumi tanto quanto la durata. Usare il phon sempre alla massima potenza significa sfruttare l’intera capacità dei suoi watt, mentre ridurre la temperatura o scegliere una velocità intermedia permette di abbassare leggermente l’impatto energetico. Non è un cambiamento enorme, ma sommato nell’arco di mesi fa la differenza. Senza contare che queste impostazioni meno aggressive sono anche più rispettose per i capelli, che soffrono meno il calore intenso e mantengono meglio la loro naturale lucentezza.
Se si entra nei dettagli, il phon è uno degli elettrodomestici che trasformano l’energia elettrica quasi interamente in calore e movimento dell’aria. Non ci sono dispersioni importanti come accade con altri apparecchi. Questo significa che i watt dichiarati corrispondono davvero a ciò che consumiamo, ed è per questo che un calcolo così semplice riesce a darci un’idea precisa della spesa. A differenza della lavatrice o della lavastoviglie, che hanno cicli complessi con diverse fasi, il phon lavora in modo diretto e continuo.
Guardare a questi numeri non deve però trasformarsi in un’ansia in più. È utile come esercizio di consapevolezza, per capire che ogni gesto quotidiano ha un peso, anche quelli che consideriamo banali. A volte ci scandalizziamo per l’idea di lasciare una lampadina accesa inutilmente. Ma non ci rendiamo conto che dieci minuti di phon possono equivalere a diverse ore di luce accesa. Mettere a confronto questi consumi ci aiuta a capire dove vale davvero la pena fare attenzione.
Alla fine il phon resta un oggetto indispensabile, che difficilmente potremmo abbandonare. Il suo consumo, pur alto rispetto alle dimensioni, non è un nemico da combattere ma un compagno da gestire con equilibrio. Sapere quanto incide ci permette di usarlo meglio, con la stessa leggerezza con cui scegliamo un prodotto per capelli o una spazzola.
L'articolo Sapete quanto consuma un phon acceso per 1 ora? La cifra inaspettata proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?






