SD4EU: a Roma il seminario europeo su parità di genere e protezione sociale

Ottobre 2, 2025 - 08:00
 0
SD4EU: a Roma il seminario europeo su parità di genere e protezione sociale

lentepubblica.it

Lo scorso 26 settembre, si è svolto il primo appuntamento del progetto Social Dialogue for a Union of Equality, promosso da Confprofessioni e cofinanziato dall’Unione europea.

Marco Natali, presidente Confprofessioni: “L’uguaglianza di genere non è un capitolo accessorio, ma un fattore di innovazione”.


di Miriam Minopoli, Confprofessioni

«La parità di genere non è solo un principio giuridico, ma una leva fondamentale per costruire società più eque, economie resilienti e comunità professionali capaci di innovare». Con queste parole, il presidente di Confprofessioni, Marco Natali, ha aperto il seminario “Protezione sociale e parità di genere: strumenti e raccomandazioni per un nuovo dialogo sociale europeo”, che si è svolto a Roma lo scorso 26 settembre.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto europeo SD4EU – Social Dialogue for a Union of Equality, promosso da Confprofessioni e cofinanziato dall’Unione europea, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo sociale in chiave inclusiva e sensibile alle differenze di genere.

Marco Natali: “Investire nel talento femminile è una scelta strategica”

Nel suo intervento, Natali ha sottolineato come le disuguaglianze di genere continuino a manifestarsi in forme diverse: divari salariali, carriere rallentate, squilibri nei carichi familiari e scarsa presenza femminile nei ruoli decisionali.

«Quando il talento femminile viene ostacolato, ne risente l’intera collettività: perdiamo in crescita, competitività e qualità democratica», ha dichiarato. «Se l’Italia raggiungesse gli standard europei di occupazione femminile, il PIL potrebbe aumentare del 7–9%, pari a 150–190 miliardi di euro l’anno».

Il presidente ha poi illustrato le tre direttrici operative del progetto: parità retributiva e trasparenza salariale, equilibrio tra vita privata e lavoro, e accesso paritario alla leadership.

«Confprofessioni ha scelto di guidare SD4EU perché conosce il valore delle libere professioni, ma anche le disparità spesso invisibili che le attraversano», ha aggiunto Natali. «L’uguaglianza di genere non è un capitolo accessorio, ma un fattore di innovazione. Questo progetto è un laboratorio permanente di innovazione sociale».

Contributi europei e accademici

A seguire, sono intervenuti in videocollegamento Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo, e Joël Le Deroff, Policy Officer della Commissione europea (DG EMPL), che hanno illustrato il ruolo dell’Unione europea nel promuovere un dialogo sociale più equo. La professoressa Paola Profeta (Università Bocconi) ha approfondito il tema del gender mainstreaming nei sistemi di protezione sociale, evidenziando l’importanza di politiche integrate.

Focus sulle raccomandazioni operative

La prima sessione del seminario è stata dedicata alle proposte sviluppate nell’ambito del progetto SD4EU. Martina Gherlenda (Confprofessioni) ha aperto i lavori, seguita da Diana Larenza (Confprofessioni), che ha illustrato misure come compensazioni per interruzioni di carriera, modelli di genitorialità condivisa e servizi per l’infanzia. Ludovica Zichichi (Osservatorio delle Libere Professioni) ha presentato un’analisi sul divario previdenziale di genere e sulla frammentazione delle carriere professionali.

Dialogo internazionale: esperienze a confronto

Un panel di esperti europei ha discusso le sfide e le buone pratiche emerse nei rispettivi Paesi. Sono intervenuti i rappresentanti di MFPA (Malta), EQUAL Ireland, CEPLIS, UNPLIB (Belgio), UILTuCS e Eurocadres/CGIL, offrendo una panoramica comparata delle politiche attuative.

Strumenti per un welfare più inclusivo

La seconda sessione ha esplorato soluzioni concrete per integrare la dimensione di genere nei sistemi di welfare. Susanna Pisano (responsabile Desk europeo Confprofessioni) ha illustrato la certificazione di parità e gli incentivi previsti dalla Legge 162/2021; Samantha Merlo (UILTuCS) ha parlato delle clausole di genere nei contratti collettivi e del reintegro salariale automatico; Marilisa Monaco (Eurocadres/APIQA) ha presentato modelli di flessibilità contrattuale e pianificazione adattiva.

Prossimi appuntamenti europei

Il seminario romano ha inaugurato un ciclo di incontri che proseguirà con due tappe internazionali: Malta, il 30 ottobre; e Irlanda, nel mese di novembre.

The post SD4EU: a Roma il seminario europeo su parità di genere e protezione sociale appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News