Utopica: 105.000 presenze per la prima edizione

Settembre 24, 2025 - 19:30
 0
Utopica: 105.000 presenze per la prima edizione

Senigallia (AN) 22 settembre 2025 – Si è conclusa con un clamoroso successo la prima edizione di Utopica Senigallia Fantasy Festival, il nuovo evento dedicato alla cultura pop sbarcato dal 19 al 21 settembre a Senigallia (AN), organizzato da LEG Live Emotion Group in collaborazione con Il Comune di Senigallia e Dadi e Mattoncini realtà specializzata in giochi e prodotti per Kidult.

Per tre giorni consecutivi migliaia di appassionati, famiglie, giovani e turisti hanno animato il centro storico, camminando tra cavalieri, creature magiche, villaggi medievali e spettacoli dal vivo, in una manifestazione che ha contato 105.000 presenze complessive. [caption id="attachment_1106768" align="alignnone" width="900"]Utopica: 105.000 presenze per la prima edizione Al calare del sole, il fossato della Rocca diventava ancor più suggestivo.[/caption]

Il pubblico, arrivato da ogni parte d’Italia, si è riversato nelle quattro principali aree tematiche, ovvero nei luoghi più suggestivi di Senigallia, trasformati in un universo affascinante e incantato. Le principali piazze cittadine, tra cui Piazza Simoncelli e Piazza del Duca, insieme alla suggestiva Rocca Roveresca e alle vie del centro, sono diventate scenografie viventi per show, performance, concerti, cosplay, mercatini a tema, incontri con autori e laboratori per tutte le età. La città ha respirato un’atmosfera di sogno e condivisione, mescolando realtà e immaginazione in un’esperienza unica. Vincente la scelta di creare un’atmosfera sospesa fra passato e futuro, con un mix di magia, fantasy e fantascienza da vivere e condividere che ha perfettamente incarnato il claim scelto: “RESPECT”, la chiave magica che ha aperto le porte di una dimensione fatata, magistralmente simboleggiata dal manifesto del maestro Maurizio Manzieri, artista Best in the Art Show alla WorldCon 2025 di Seattle.

L’Utopica Fantasy Festival 2025 si avvia a diventare una delle più importanti manifestazioni a tema fantasy in Italia. Una festa per gli occhi, la mente e il cuore, capace di far sognare, unire e far riscoprire il piacere della fantasia condivisa.

“Con la conclusione della prima edizione di UTOPICA” dichiara il Sindaco Massimo Olivetti “Senigallia si conferma città capace di accogliere e valorizzare la cultura in tutte le sue forme, anche quelle più visionarie e inclusive. Il festival ha rappresentato un’occasione straordinaria per celebrare l’immaginazione, il rispetto e la partecipazione attiva della cittadinanza. Ringraziamo, tutti coloro che hanno contribuito a trasformare Senigallia in un crocevia incantato tra fantasy e fantascienza. UTOPICA ha dimostrato che la cultura in tutte le sue sfaccettature può essere motore di coesione sociale, creatività e sviluppo".

“La cultura pop è un universo ricco di sfumature, capace di farci viaggiare tra mondi e linguaggi diversi, sempre guidati da un unico filo conduttore: l’emozione" dichiarano Tania Ferri, Sandro Giacomelli ed Elisabetta De Luca di LEG "Ogni evento che realizziamo è per noi una nuova avventura, un’occasione per emozionarci e per far emozionare, ogni volta in modo diverso. Utopica Fantasy Festival a Senigallia è un festival che porta con sé un’identità forte, unica, medieval fantasy, una rarità in Italia, e che ha saputo conquistare il pubblico con il suo immaginario e le sue atmosfere. La realizzazione di questa edizione è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione con il Comune di Senigallia e con Dadi e Mattoncini, che ringraziamo di cuore per l’accoglienza, la disponibilità e soprattutto per aver creduto nella nostra visione. Un ringraziamento particolare va al nostro Gianluca Del Carlo, Direttore Artistico di Utopica, che continua a sorprenderci con progetti mai banali e sempre innovativi. E naturalmente grazie a tutta la squadra di C.F.C.: la loro passione, il loro entusiasmo e il loro senso di appartenenza sono la vera forza che ci permette di portare avanti, con orgoglio, un settore, quello del comics, che amiamo profondamente. Utopica è la dimostrazione che quando visione, collaborazione e passione si incontrano, l’immaginazione diventa realtà".

La leggenda di Utopica narra che nel cuore di Senigallia, là dove la Rocca Roveresca innalza le sue torri come dita verso il cielo, non vi siano soltanto mura e pietre, ma una soglia nascosta. Custodita dal silenzio dei secoli e dal sussurro dei venti, questa soglia è un varco verso mondi infiniti, un passaggio tra le visioni del passato e i presagi del futuro” racconta il Direttore Artistico Gianluca Del Carlo “Talvolta, quando l’equilibrio degli astri si piega all’antico disegno, il portale si risveglia. In quell’istante, la città muta forma: non è più un semplice borgo adriatico, ma un crocevia di mondi. Le vie si popolano di creature giunte da lontano: cavalieri di regni dimenticati, elfi delle foreste eterne, droidi scolpiti nel metallo lucente, viandanti delle stelle e artigiani del vapore, ciascuno portatore di storie e misteri. Tutti rispondono al richiamo, perché in quel tempo sospeso prende forma ciò che i mortali chiamano UTOPICA. Dalla Rocca si aprono tre varchi, ciascuno custode di un regno di confine. Nel primo, il Dominio delle Stelle Ribelli, il cielo trema di guerre antiche e future. Chi vi entra deve scegliere il proprio destino: ribelle in lotta per la libertà o membro dell’Impero che tutto brama di dominare. Qui non vi sono spettatori, ma solo protagonisti: ogni gesto, ogni parola, ogni scelta muta l’equilibrio della galassia e riverbera nella vita degli altri, intrecciando i destini come fili di luce tra le stelle in infinite costellazioni chiamate Rispéré. Le mura della Rocca si fondono con tubi di rame e ingranaggi scintillanti, e l’aria vibra del sussurro delle macchine e del fumo degli alambicchi. Ogni viaggiatore è messo alla prova da enigmi intricati e congegni che custodiscono segreti dimenticati dal tempo. Solo chi dimostra ingegno, coraggio e profonda empatia per la conoscenza può decifrare i misteri degli antichi costruttori. Giocare tra ingranaggi e misteri non è solo passatempo: è il preludio al grande gioco della vita, dove ogni scelta e ogni intuizione forgiano il destino. Nel terzo varco, la Terra degli Araldi e del Grimorio Perduto, le antiche saghe tornano a respirare. Guerrieri, nani, elfi e uomini si raccolgono non solo per ritrovare i frammenti di un libro proibito, ma anche per ricordare che solo nella solidarietà si cela la forza necessaria a superare le prove impossibili. Qui, ogni alleanza è un patto, ogni gesto di fiducia un incantesimo, e chi collabora con cuore e coraggio scopre che l’unione delle forze può piegare persino il destino più ostile. Al centro della città, là dove tutte le strade si raccolgono, sorge lo scranno dei Cantori. Qui i bardi intonano canti che intrecciano le epiche del passato con le melodie dei mondi futuri. Le loro voci non sono solo suono, ma incanto: fili di luce e armonia che legano i cuori dei popoli, ricordando che la musica è vita che trascende il tempo dei mortali e costruisce ponti tra anime affini. Quando infine cala la notte e il cielo si squarcia in bagliori stellari, i saggi, che durante il giorno hanno mostrato le proprie arti, e gli araldi intonano il giuramento eterno: ‘Giuro davanti al cielo e alla terra di onorare ogni compagno, amico o rivale: ché senza onore non vi è giustizia, e senza giustizia non vi è vero valore!’. La gratitudine va a chi ha creduto nell’idea con cieca fiducia, a chi l’ha sperimentata con ardore e a chi, pur senza conoscerla, ne ha fatto parola con impegno estremo, senza che fosse richiesto. La strana compagnia, di cui mi fregio di far parte, riparte in cerca di nuove avventure, con le guance bagnate dal commiato e il cuore colmo della voglia di ritrovare presto quei compagni ormai diventati fratelli. Io resterò, coccolato dalle mie gatte, con il sorriso per le esperienze vissute e l’attesa gioiosa di rivederli”.

Le quattro macro aree hanno conquistato sin dal primo giorno l’attenzione del pubblico, grazie all’incontro fra mondi lontani di grande fascino: Piazza Simoncelli, sede del Main Stage; il Palazzetto Baviera con la mostra di Ivan CaviniPiazza del Duca, cuore dell’Artist Alley e punto di riferimento per gli incontri; il Fossato della Rocca con gli spazi dedicati a Star WarsSteampunk Village e Medieval Fantasy, e i sotterranei della Rocca Roveresca con l’esperienza a tema Scuola di Hogwarts.

Tanto pubblico radunato sotto il main stage per i concerti e gli spettacoli pensati per tutte le età  e gusti: dal sound rock e drammatico dei Poison Garden, all’effetto nostalgia di “Souvenir from 2000”, passando per la musica celtica del gruppo Faeway, le illusioni del mago Michael Timaco, il Capitano Giorgio Vanni, che ha letteralmente infiammato Piazza Simoncelli, la “discoTEKa” di Daniel Tek, l’energia della Scuola di Musica Persichetti, la tradizionale e immancabile Gara Cosplay, la storica band de I Miwa e lo scoppiettante Mai Dire Goku, acclamato party che ha conquistato i migliori club e festival d’Italia, fino all’incursione dei Therion, gruppo alfiere del symphonic metal mondiale. [caption id="attachment_1106763" align="alignnone" width="900"]Utopica: 105.000 presenze per la prima edizione Pubblico al concerto di Giorgio Vanni in Piazza Simoncelli[/caption]

Preso d’assalto il Foro Annonario, dove è stato possibile ammirare la mostra del maestro Maurizio Manzieri, sede anche dell’area games, consacrata al gioco libero e all’esperienza condivisa grazie a Dadi e Mattoncini, la cui anima unisce generazioni, passioni e immaginazione, e a Play  Festival del Gioco, il principale evento di gioco in Italia.

Palazzetto Baviera, suggestiva la mostra “MIDDLE-ART, Luci e Ombre nella Terra di Mezzo”, dedicata all’universo fantastico di J.R.R. Tolkien, con opere originali di Ivan Cavini, uno dei maggiori artisti del fantasy europeo.

Piazza del Duca è stata il cuore dell’Artist Alley a cura di Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria, dedicata all’arte, dal fumetto all’illustrazione, con oltre 30 artisti del disegno narrativo.

La Movie Zone, sempre ricca di incontri e contenuti sul palco dei talk, a cura di Andrea Bedeschi, si è rivelata ancora una volta punto di riferimento per i tanti appassionati di cinema, serie TV, doppiaggio, videogiochi, fumetti e anime, con dibattiti per esplorare il pop contemporaneo. Tra gli ospiti più acclamati, Chiara e Mattia Fabiano, voci dalle serie tv di Netflix “Mercoledì” e “Stranger Things”, e un altro nome di spicco del doppiaggio: Lorenzo Scattorin. Riflettori puntati anche sul regista di “Generazione Fumetto” Omar Rashid, presentato da Zeth Castle. Presente anche il progetto di comunicazione scientifica a fumetti di CNR Edizioni Comics&Science (C&S), curato da Jacopo Peretti Cucchi, che unisce scienza e intrattenimento, con il suo pilastro Davide La Rosa, il "maestro del disegno fatto male" (lo dice lui e ne va fiero!). [caption id="attachment_1106764" align="alignnone" width="1013"]Utopica: 105.000 presenze per la prima edizione Movie Zone[/caption]

Con entusiasmo hanno aderito al festival le associazioni italiane di cosplay, animando la Rocca Roveresca con raduni, parate e incredibili installazioni tematiche. Tanti i premiati della Gara Cosplay: “Premio Miglior Cosplay e “Premio sartoriale di Atelier FedeMorgana a Noemi Giovannini e Mara Oriti, “Premio Miglior costume a tema fantasy a Sara Bianchi, “Premio Miglior realizzazione a Valentina Verardo, “Premio Miglior performance a Ginevra Vardi, “Premio Miglior gruppo a Gabriele Annovi, Emi Sabbatini, Margherita Neha, “Menzione speciale della Giuria a Gregory Rossi Concetta La Mattina e “Menzione speciale per Marika BernardiSimona BernardiMonica De Paoli. [caption id="attachment_1106765" align="alignnone" width="1013"]Utopica: 105.000 presenze per la prima edizione Gara Cosplay[/caption]

La cultura pop ha incontrato la solidarietà a Utopica con una partnership davvero unica: la Fondazione Veronesi e R2-KT, il celebre Pink Droid simbolo di gioia e speranza, hanno unito le forze per raccogliere fondi a sostegno della ricerca oncologica pediatrica, trasformando la passione per universi come quello di Star Wars in un’occasione concreta di sostegno alla ricerca scientifica.

Presente all’appello Ludica Eventi con due esperienze interattive a tema fantasy e fantascientifico,  insieme alle associazioni locali: Croce Rossa Italiana di SenigalliaLega del Filo D’oroLe Ali della Terra, la Scuola di Musica Vincent PersichettiTerra Ludyca, il Circolo Lovecraft di Ancona. Tra le realtà di spicco di Senigallia anche lo studio Underdogz con la sua esperienza di eccellenza nell'animazione e nelle tecniche digitali.

Preziosa la collaborazione dei Media Partner che hanno seguito con passione il festival: eTV MarcheSupersixIunior TvRadio Linea N°1 e Radio Skyline.

Utopica pagine ufficiali:

www.utopicafantasyfestival.it

www.facebook.com/utopicafantasyfestival

www.instagram.com/utopica_fantasyfestival

Utopica è un festival C.F.C., un progetto LEG Live Emotion Group www.legsrl.net

L'articolo Utopica: 105.000 presenze per la prima edizione proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News