Viaggi di istruzione: la gara nazionale CONSIP che cambia gli acquisti delle scuole

lentepubblica.it
Un cambiamento significativo si prepara a trasformare l’organizzazione delle uscite scolastiche e dei soggiorni linguistici.
Consip, la centrale nazionale di acquisto, ha infatti lanciato la prima gara dedicata esclusivamente alle scuole, con l’obiettivo di semplificare e rendere più trasparente la gestione di un settore dal forte impatto educativo e culturale.
L’iniziativa, sviluppata insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito, punta a introdurre un sistema innovativo che consenta agli istituti di affidarsi a imprese qualificate per la programmazione dei viaggi. A partire dal 1° giugno 2025, infatti, per tutte le spese superiori a 140.000 euro sarà obbligatorio utilizzare piattaforme certificate o i servizi offerti dalle centrali di committenza, come stabilito dal nuovo Codice dei Contratti.
Un modello “chiavi in mano” per le scuole
Con il nuovo schema, gli istituti scolastici non dovranno più affrontare complessi bandi interni per affidare l’organizzazione delle attività didattiche fuori dalle aule. Saranno invece le aziende accreditate a proporre soluzioni complete: trasporti, pernottamenti, visite guidate, attività culturali e ogni altro aspetto logistico. Alle scuole basterà inviare la richiesta con le proprie esigenze per ricevere pacchetti dettagliati con preventivi già pronti.
Questo approccio rappresenta una svolta non solo in termini di risparmio di tempo, ma anche sul piano della semplificazione amministrativa. L’obiettivo è alleggerire la burocrazia che spesso rallenta la realizzazione dei viaggi e, al tempo stesso, assicurare maggiore trasparenza nelle procedure di spesa pubblica.
Opportunità educative al centro
Il progetto non si limita a introdurre strumenti digitali più moderni, ma valorizza anche l’aspetto formativo delle esperienze proposte. I viaggi di istruzione e gli stage linguistici vengono considerati parte integrante del percorso scolastico, occasioni preziose per sviluppare competenze, rafforzare la socializzazione e aprire gli studenti a nuove prospettive culturali.
La gara si inserisce inoltre nel Piano Industriale 2025-2028 di Consip, che mira a modernizzare i processi di acquisto della pubblica amministrazione. Le linee guida prevedono tre grandi obiettivi:
- rendere più agevole la gestione delle procedure complesse
- assicurare pari accesso a tutte le scuole italiane
- e ampliare le opportunità formative per i ragazzi.
Una gara da quasi 50 milioni
Il valore complessivo della gara ammonta a 48,6 milioni di euro, cifra riferita alle sole commissioni di agenzia. Si tratta di una quota importante, se si considera che il mercato dei viaggi scolastici in Italia muove ogni anno circa 800 milioni di euro, includendo biglietti e altri costi collegati.
Per garantire un’equa distribuzione e favorire la partecipazione delle imprese, la gara è stata suddivisa in 10 lotti territoriali: otto dedicati alle uscite didattiche e due riservati agli stage linguistici. Questa suddivisione tiene conto della localizzazione delle scuole e consente anche alle aziende di dimensioni più contenute di concorrere, rafforzando così la concorrenza e la qualità delle offerte.
Le scadenze e le prospettive future
Gli operatori interessati avranno tempo fino al 3 novembre 2025 per presentare le proprie proposte. Da quel momento, le scuole potranno contare su uno strumento centralizzato che promette di ridurre tempi e complessità, oltre a garantire standard uniformi su tutto il territorio nazionale.
Per il mondo scolastico, la novità rappresenta una possibile svolta: da un lato semplifica il lavoro di dirigenti e personale amministrativo, dall’altro amplia le possibilità per studenti e famiglie, che potranno beneficiare di esperienze di apprendimento meglio organizzate e più accessibili.
In un contesto in cui le risorse pubbliche devono essere utilizzate con attenzione e trasparenza, l’introduzione di un modello centralizzato per i viaggi di istruzione appare come una risposta concreta alla necessità di coniugare efficienza gestionale e valorizzazione del percorso formativo.
The post Viaggi di istruzione: la gara nazionale CONSIP che cambia gli acquisti delle scuole appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






