Viaggiare in aereo non è mai stato così comodo, e così produttivo

Un volo transatlantico che dura poco più di otto ore può sembrare eterno o passare in un lampo, dipende da come lo si vive. La Compagnie, giovane compagnia francese che opera solo smart business class, ha deciso di scommettere su questa seconda opzione, offrendo un’esperienza che punta su comfort, semplicità e un tocco di esclusività. Niente economy, niente prima classe: tutti i passeggeri viaggiano con gli stessi privilegi, in una cabina di soli settantasei posti completamente reclinabili, su modernissimi Airbus A321neo.
«Siamo speciali, è vero: per questo il nostro motto è la compagnia aerea cento per cento smart business class», racconta l’amministratore delegato Christian Vernet. «La nostra flotta è composta da velivoli di ultima generazione, tutti allestiti con sedili che diventano letti completamente orizzontali. L’obiettivo è semplice: rendere il viaggio parte integrante dell’esperienza, che si viaggi per affari o per piacere. Vogliamo che sia diverso da quello che si trova su altre compagnie, dove la cabina business è solo una sezione di un aereo da centinaia di passeggeri. Con noi è tutta un’altra atmosfera».
La differenza inizia già dall’aeroporto: accesso prioritario, lounge dedicate, imbarco che non supera i dieci minuti. Una volta a bordo, niente corse per trovare spazio per il bagaglio o file infinite per sedersi. «È un’esperienza senza stress», aggiunge Vernet. «I nostri assistenti di volo si prendono cura di ogni dettaglio e l’ambiente a bordo, con così pochi passeggeri, ricorda più un club privato che un aereo di linea. È forse la cosa più vicina a un jet privato da Milano o Nizza a New York».
La Compagnie nasce nel 2014 da una scommessa coraggiosa: proporre un servizio interamente business class su rotte di lungo raggio, a tariffe fino al trenta per cento più convenienti rispetto alla concorrenza. Dopo i primi voli operati con Boeing 757, nel 2019 la compagnia ha introdotto i modernissimi A321neo, più silenziosi, più efficienti e con un consumo di carburante ridotto del trenta per cento rispetto ai modelli precedenti. A bordo, oltre ai sedili-letto, ogni passeggero trova Wi-Fi illimitato e gratuito, cuffie insonorizzate, un kit di cortesia firmato Comfort Zone e menu firmati da chef francesi, americani e italiani.
«Non sono molte le compagnie che offrono un servizio simile, e la maggior parte di quelle che ci hanno provato in passato sono scomparse», spiega Vernet. «Noi siamo riusciti a costruire un modello solido, anche perché i nostri aerei, più piccoli e più efficienti, ci permettono di ottimizzare i costi. In questo modo possiamo proporre biglietti a tariffe più accessibili, pur garantendo un servizio premium. Per i viaggiatori leisure significa risparmiare risorse da dedicare alle esperienze una volta a destinazione. Per le piccole e medie imprese, sempre attente ai budget, è un’opportunità di far viaggiare il proprio personale in business senza costi proibitivi».
Se la business class è storicamente il regno del comfort, La Compagnie la interpreta anche come uno spazio di lavoro perfettamente funzionale. Sedili ampi e completamente reclinabili si affiancano a una connessione internet che funziona anche in mezzo all’Atlantico, senza supplementi. «Si lavora a bordo come se si fosse a casa o in ufficio», sottolinea Vernet. «La velocità di download e upload è pari a quella di una normale connessione domestica. Così i nostri passeggeri possono scegliere se rilassarsi o approfittare del tempo in volo per lavorare».
Oggi circa il sessantacinque per cento dei clienti – su tutti i mercati – viaggia per piacere, soprattutto durante l’estate, mentre il restante trentacinque per cento è rappresentato da business traveller. Un mix che riflette bene la doppia anima della compagnia: relax e produttività, vacanza e lavoro, comfort e funzionalità.
Un’altra particolarità di La Compagnie è la scelta di lanciare promozioni speciali, una rarità nel mondo business class. «Abbiamo iniziato con le promo per farci conoscere», racconta Vernet. «Promozioni come San Valentino, Blue Friday o le offerte estive ci permettono di invitare nuove persone a provare il nostro servizio. Un passeggero che viaggia con noi a un prezzo promozionale spesso torna a prenotare a tariffa piena. È un investimento sul passaparola».
Le offerte parlano anche a famiglie e gruppi di amici. L’ultima, nell’estate 2025, invitava a viaggiare in quattro pagando solo per tre. Un modo per avvicinare al concetto di smart business class un pubblico più ampio, che forse non avrebbe considerato questa opzione per un viaggio di piacere.
La rotta Milano-New York è oggi uno degli assi strategici per la compagnia. Fino a sei voli settimanali collegano Malpensa a Newark, con orari comodi che permettono di partire in tarda mattinata e arrivare nel pomeriggio per effetto del fuso orario. «Il mercato del Nord Italia per noi è fondamentale», spiega Vernet. «Moda, design, arte, manifattura: qui c’è un pubblico perfetto per il nostro prodotto. Non a caso molte imprese, anche grandi, scelgono di volare con noi. E i viaggiatori leisure apprezzano l’equilibrio tra comfort, prezzo e qualità del servizio».
In undici anni di voli transatlantici, La Compagnie ha saputo conquistare fiducia ed entusiasmi, anche grazie a partnership di valore con chef stellati, brand premium e artisti come Ale Giorgini, che ha firmato un’illustrazione speciale per celebrare la rotta Milano–New York. Nel 2024 è arrivato anche un riconoscimento importante con la Menzione Speciale agli Italian Mission Awards, a conferma della validità di un modello unico al mondo.
Oggi la flotta conta due aerei, con un terzo in arrivo nel 2026. Da lì, l’espansione continuerà su nuove rotte europee verso New York. «Abbiamo aumentato il numero di voli ogni anno», conclude Vernet. «Siamo una compagnia piccola, ma estremamente focalizzata. La nostra missione è offrire un prodotto diverso, efficiente e curato nei dettagli, capace di unire il meglio del business travel a un’idea più umana di viaggio».
L'articolo Viaggiare in aereo non è mai stato così comodo, e così produttivo proviene da Linkiesta.it.
Qual è la tua reazione?






