Week-end con il cane immersi nella natura: i luoghi in Campania dove il Foliage è spettacolare

Week-end con il cane immersi nella natura: qualche consiglio per visitare i luoghi in Campania dove il Foliage è spettacolare.
Passeggiate con il cane nel bosco o lungo i corsi d’acqua. La Campania regala infinite possibilità a chi vive con un animale domestico. In questa regione è infatti possibile trascorrere un fine settimana o una vacanza all’insegna della tranquillità e della natura in compagnia del proprio quattro zampe fidato. Ma quali sono gli itinerari nel verde da prediligere se si vive con il cane? Ecco qualche informazione utile al riguardo e qualche consiglio per visitare la Campania, soprattutto durante la stagione autunnale del Foliage.
I luoghi più belli della Campania da visitare con il cane in autunno: ecco dove andare
La Campania non è solo arte e storia, ma anche una regione ricca di spazi verdi e località perfettamente attrezzate per accogliere i nostri amici a quattro zampe. Per una fuga di un weekend con il cane è parte integrante della famiglia ci sono almeno tre destinazioni dog-friendly imperdibili, dove natura, cultura e divertimento si fondono.
Assolutamente da visitare è il Foof, il Parco e museo dedicato interamente al cane. Situato a Caserta, questo parco è un immenso spazio interattivo di oltre 70.000 metri quadrati, interamente progettato per celebrare il mondo canino. Nato dalla riqualificazione di un rifugio per cani abbandonati, il FOOF promuove l’adozione e la sensibilizzazione. Oltre ad ampi spazi verdi per correre e socializzare, potrete visitare il Museo dedicato, dove si scoprono curiosità innumerevoli sulla storia, l’arte, la moda e il cinema legati al rapporto uomo-cane. È il luogo ideale per una gita istruttiva e ricreativa.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Umbria a prova di cane: gli itinerari pet friendly tra fiumi e cascate
Un altro itinerario imperdibile è l’Oasi Naturalistica Frassineto: Un Bosco per Tutti (Salerno). Qui sarà possibile immergersi nella natura più selvaggia e incontaminata. Situata tra i territori di Fisciano e Calvanico, in provincia di Salerno, questa vasta area di circa 82 ettari fa parte del Parco Regionale dei Monti Picentini. A circa 700 metri sul livello del mare, è composta prevalentemente da maestosi alberi d’alto fusto come frassini, faggi e castagni. Il posto è l’ideale per lunghe passeggiate e trekking leggeri, offre un ambiente fresco e ombreggiato dove il cane può godere della libertà (sempre al guinzaglio, come previsto nelle aree protette) e voi della tranquillità della montagna.
Terza tappa è l’Oasi WWF Valle della Caccia. Situata in provincia di Avellino, questa oasi è un’autentica gemma incastonata nel verde dell’Irpinia. Il parco offre percorsi avventurosi in un contesto naturale incontaminato, tipico dell’Irpinia. A rendere magica l’atmosfera è una bellissima cascata che si getta da circa 30 metri, creando giochi di luce suggestivi. Si tratta di un luogo ideale per escursionisti, che non potranno perdersi la calcarea “Grotta del Muschio”, che si apre su una parete di roccia.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Vacanze a prova di cane e gatto: le destinazioni migliori per un viaggio pet-friendly
L’importanza di passeggiare con il cane in Campania e nelle altre regioni di Italia

La passeggiata con il cane non solo dovrebbe, dunque, avvenire quotidianamente, ma è consigliato dedicare più momenti al giorno alle uscite con i quattro zampe. I veterinari consigliano di far uscire il cane almeno due volte al giorno, anche se l’ideale sarebbe tre volte al giorno con passeggiate di almeno trenta minuti per volta. Passeggiare con il cane aiuta gli stessi umani a combattere la pigrizia, a migliorare la salute mentale e a socializzare con gli altri proprietari di animali.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Ogni giorno porto a spasso il cane e mi sono sempre chiesta, ma quanti passi faccio quando vado in giro con lui?
Passeggiare ogni giorno con il proprio cane comporta benefici dal punto di vista fisico e psicologico sia per l’animale sia per il suo umano. Almeno un’ora di passeggiata quotidiana può essere un aiuto per il proprio organismo e per il sistema circolatorio. I benefici che i cani traggono dalla passeggiata sono diversi. Oltre a fare esercizio fisico, gli animali riducono il senso di noia e di stress e migliorano l’umore. Inoltre, camminare aiuta a prevenire nei cani la depressione, i disturbi alimentari e le malattie cardiovascolari. I cani non possono trascorrere le giornate alternando i pasti al riposo, nell’attesa di ricevere coccole e carezze dai proprietari. Il momento della passeggiata è quello prediletto dai quattro zampe, sia cuccioli, sia adulti, sia anziani. (di Elisabetta Guglielmi)
L'articolo Week-end con il cane immersi nella natura: i luoghi in Campania dove il Foliage è spettacolare è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






