WhatsApp, chi invia messaggi a raffica potrebbe essere bollato come spammer
WhatsApp sta testando una nuova funzione per limitare il numero di messaggi che utenti privati e aziende possono inviare a persone sconosciute senza ricevere risposta. L'obiettivo è fare di WA una piattaforma più serena e ordinata, dopo che il fenomeno dello spam ne ha un po' compromesso l'usabilità. In molti, infatti, hanno constatato un aumento significativo dei messaggi ricevuti da account business o da contatti comunque sconosciuti, non di rado appartenenti a truffatori, mentre le conversazioni importanti finivano in basso. Per di più, lo spam/scam è insistente, per cui non è raro che si venga "bombardati" di messaggi.
Di fronte alle lamentele degli utenti, WhatsApp non rimane indifferente. Anzi, è al lavoro per contrastare attivamente chi invia messaggi a raffica e, in generale, comunicazioni non richieste. In particolare, si parla dell'introduzione di un limite mensile di messaggi da inviare prima che scatti il "blocco". Sia chiaro: a essere conteggiati non saranno tutti i messaggi inviati, ma solo quelli verso sconosciuti (1ª condizione) a cui non si riceve risposta (2ª condizione).
WhatsApp non ha ancora chiarito quale sarà il limite esatto. Di certo però saranno coinvolti tutti gli utenti, non soltanto quelli aziendali. Ad esempio, se un professionista (privato) si reca a un incontro di networking, riceve il numero da 5 colleghi e successivamente li contatta via WhatsApp, il conteggio verrà attivato (almeno per quei contatti che ignoreranno il suo messaggio).
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






