A Varese parte la raccolta “Terra Rara”: rifiuti elettronici trasformati in arte


È iniziata a Varese la fase operativa di “Terra Rara”, il progetto che unisce sostenibilità ambientale, partecipazione civica e creatività. Fino al 27 novembre, in 13 punti sparsi in città è possibile conferire gratuitamente piccoli RAEE, cioè rifiuti elettronici come telefoni, caricabatterie, telecomandi, cuffie o piccoli elettrodomestici.
Eccoli nel dettaglio:
Spazio Informagiovani (via Como, 21), dal lunedì al venerdì 9-19; Biblioteca Civica (via Sacco, 9), martedì 9-13, 14-18, mercoledì 9-13.45, giovedì 10.30-13, 14-19; venerdì 9-13, 14-18, sabato 9-13.45; Ufficio Anagrafe Comune di Varese (via Sacco, 5), lunedì 13-17, dal martedì al sabato 8-12; Ufficio Tutela Ambientale Comune di Varese (via Copelli, 5), dal lunedì al giovedì 8.30-13, 14-17, venerdì 8.30-13; Legambiente Varese (via Rainoldi, 14) martedì 15-19, mercoledì 9.30-13.30, sabato 10-12; Fondazione Molina (viale Borri, 133); Bubusettete Usato per Bambini (piazza Sant’Evasio, 1) lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 10-18; sabato 9.30-12.30, 15-18; Infopoint Camera di Commercio Varese (piazza Monte Grappa, angolo via San Francesco), dal lunedì al venerdì 9-12.30; Società Canottieri Varese ASD (via dei Canottieri, 21), dal lunedì al venerdì 8.30-12.30, 14.30-18.30; Pallacanestro Varese (Itelyum Arena, piazzale Gramsci) dal lunedì al venerdì, 9-18 e durante le partite; Spazio YAK (piazza de Salvo, 6) durante le serate di spettacolo; Cinema Teatro Nuovo (viale dei Mille, 39), durante le serate di apertura; Hub Varese Corsi (via Maggiore, 10), durante i corsi.
Il materiale raccolto verrà trasformato in un’opera d’arte contemporanea firmata dall’artista Livia Paola Di Chiara, che la realizzerà dal vivo presso Fondazione Molina. L’installazione sarà poi esposta a Palazzo Estense durante il periodo natalizio, diventando il simbolo di un processo di economia circolare partecipata.
Il progetto è promosso dal Consorzio Ecolight con il Comune di Varese, a cura di Karakorum Impresa Sociale e con il sostegno di Impresa Sangalli, Fondazione Molina, Camera di Commercio, Canottieri Varese e Pallacanestro Varese.
Anche gli studenti di alcuni istituti superiori saranno coinvolti nella raccolta, attraverso attività educative per comprendere il valore delle terre rare e delle risorse recuperabili dai RAEE.
«Tutti i cittadini potranno essere parte di un processo creativo e sostenibile – ha dichiarato Nicoletta San Martino, assessora all’ambiente del Comune – grazie al supporto delle tante realtà coinvolte nel progetto».
«I RAEE sono una risorsa importante: quasi il 90% dei materiali può essere riciclato – ha spiegato Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight – Terra Rara invita a un gesto semplice ma concreto, per l’ambiente e la comunità».
«Un’iniziativa in linea con i nostri obiettivi – ha commentato Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio – perché sostenere l’economia circolare significa costruire uno sviluppo più consapevole e condiviso».
Entusiasmo anche da parte di chi ospita i punti di raccolta, come la Canottieri Varese e Pallacanestro Varese, che vedono nel progetto un’occasione per promuovere la cittadinanza attiva e la cultura della sostenibilità.
L'articolo Chiuso il bando per la gestione dell’Ippodromo di Varese: due le offerte ricevute sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






