Concorso Banca d'Italia 2025: ecco tutti i dettagli

Ottobre 3, 2025 - 14:30
 0
Concorso Banca d'Italia 2025: ecco tutti i dettagli

lentepubblica.it

La Banca d’Italia apre le porte a nuove figure professionali per il 2025, annunciando un concorso per 60 posti a tempo indeterminato destinati a laureati in discipline giuridiche, economiche e politiche.


L’iniziativa mira a rafforzare l’organico dell’istituto centrale, distribuendo le risorse tra la sede di Roma e gli uffici territoriali presenti sul territorio nazionale.

I profili ricercati

Le posizioni disponibili si dividono in due categorie:

  • 35 posti per Esperti, destinati a chi possiede una formazione di livello magistrale o equivalente. Queste figure saranno impiegate in attività di analisi normativa, redazione di atti amministrativi e regolamentari, oltre che nel coordinamento di progetti e processi interni.

  • 25 posti per Assistenti, rivolti a laureati triennali, che avranno un ruolo di supporto operativo alle strutture dell’Istituto, con compiti prevalentemente gestionali e amministrativi.

L’obiettivo è inserire professionisti capaci di coniugare competenze giuridiche ed economiche con la capacità di operare in contesti complessi e dinamici.

Requisiti di accesso

Per concorrere alla selezione come Esperto è necessario possedere una laurea magistrale (o titolo equiparato) con una votazione non inferiore a 105/110 in discipline come giurisprudenza, scienze politiche, economia, finanza o relazioni internazionali. Sono ammessi anche i diplomi di laurea del vecchio ordinamento in materie giuridiche, politiche ed economiche.

Per la categoria degli Assistenti è invece richiesta una laurea triennale in scienze dei servizi giuridici, economia aziendale, scienze politiche o titoli affini.

In entrambi i casi possono partecipare anche candidati con titoli conseguiti all’estero, purché riconosciuti equivalenti secondo la normativa italiana. Oltre al titolo di studio, sono richiesti la cittadinanza italiana o europea (o altra cittadinanza prevista dal decreto legislativo 165/2001), la piena idoneità fisica, la conoscenza della lingua italiana e il godimento dei diritti civili e politici.

Modalità di candidatura

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il portale della Banca d’Italia entro le ore 16:00 del 3 novembre 2025. Il sistema informatico attesterà la data e l’ora di invio e non sarà possibile inoltrare la candidatura oltre il termine stabilito.

Ogni candidato potrà concorrere per una sola delle due selezioni: qualora venissero inoltrate più domande, sarà presa in considerazione solo l’ultima presentata.

È prevista la possibilità di richiedere ausili o tempi aggiuntivi per coloro che, per motivi di salute o disturbi certificati, necessitino di misure specifiche per sostenere le prove.

Le prove di selezione

Il percorso di valutazione si articola in più fasi, differenti per i due profili.

  • Per gli Esperti: se le domande supereranno quota 3.000, è previsto un test preselettivo con quesiti sulle materie del programma e sulla lingua inglese. Seguiranno una prova scritta, composta da tre quesiti a risposta sintetica e un elaborato in inglese, e un colloquio orale incentrato sulle materie giuridiche ed economiche, con verifica della capacità di espressione e di ragionamento critico.

  • Per gli Assistenti: in caso di oltre 1.500 candidature, la prima scrematura avverrà sulla base dei titoli e del voto di laurea o diploma. Anche in questo caso le prove principali saranno uno scritto e un orale, entrambi finalizzati a verificare le competenze tecnico-giuridiche e linguistiche.

Tutte le prove si svolgeranno a Roma e i candidati ammessi potranno consultare date e risultati esclusivamente sul sito ufficiale dell’Istituto.

Garanzie e trasparenza

La Banca d’Italia si riserva di controllare in ogni fase la veridicità dei requisiti dichiarati. Qualsiasi irregolarità, anche successiva all’assunzione, comporterà la decadenza dal concorso o la risoluzione del contratto. Le comunicazioni avranno valore legale e saranno pubblicate esclusivamente sul portale istituzionale, evitando così il rischio di disinformazione proveniente da fonti non ufficiali.

Per partecipare agli esami sarà necessario presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido; in assenza di tale requisito non sarà consentito l’accesso alle prove.

Un’occasione per giovani giuristi ed economisti

Il concorso rappresenta un’importante opportunità per i giovani professionisti che intendono intraprendere una carriera stabile nel settore pubblico, in un’istituzione centrale per il funzionamento del sistema economico e finanziario italiano.

L’inserimento di nuovi giuristi ed esperti economici non solo rafforzerà le strutture interne dell’Istituto, ma contribuirà anche a garantire un ricambio generazionale in un settore dove competenze specialistiche e aggiornamento continuo risultano fondamentali.

Il bando conferma inoltre l’impegno della Banca d’Italia nel valorizzare il merito accademico e professionale, offrendo una prospettiva di lavoro stabile in un contesto di alta responsabilità.

Infine con una scadenza fissata al 3 novembre 2025, resta poco più di un mese per candidarsi: per molti giovani laureati potrebbe dunque trattarsi della svolta decisiva per l’ingresso in una carriera prestigiosa e di lungo periodo.

Concorso Banca d’Italia 2025: il bando

Qui il documento completo.

The post Concorso Banca d'Italia 2025: ecco tutti i dettagli appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News